Un tema cruciale per la Regione Basilicata è emerso di recente, riguardante l’accrescimento dei posti letto dedicati a anziani non autosufficienti. La mozione presentata da Giovanni Vizziello, consigliere di Basilicata Casa Comune, ha ottenuto il sostegno unanime delle forze di opposizione, evidenziando la necessità di interventi concreti nel settore dell’assistenza socio-sanitaria. Le problematiche relative alla carestia di posti letto e al costo crescente dei servizi assistenziali sono state messe in risalto, portando alla ribalta la condizione spesso precaria degli anziani nella regione.
Il contesto attuale dell’assistenza agli anziani in Basilicata
Un quadro preoccupante
Recenti dati relativi alla verifica dei Livelli Essenziali di Assistenza del 2022 posizionano la Basilicata in una situazione svantaggiata nel panorama nazionale: solo otto posti letto ogni mille abitanti sono disponibili per gli anziani in strutture residenziali o semiresidenziali. Questo dato colloca la regione penultima in Italia, segnalando un’emergenza assistenziale che richiede attenzione immediata. La mancanza di spazi adeguati rende difficile garantire assistenza di qualità a una popolazione sempre più anziana e vulnerabile.
L’impatto dell’aumento dei costi
In aggiunta alla scarsità di posti letto, il settore dell’assistenza agli anziani è colpito da un incremento significativo dei costi operativi. Le strutture assistenziali, come le RSA e le case di riposo, si trovano a fronteggiare spese crescenti per la gestione dei servizi, intensificate dalla crisi economica e dai rincari energetici. Questo ha portato ad un aumento delle rette per i familiari, aggravando ulteriormente la già difficile situazione di chi è costretto a ricorrere a tali strutture. La preoccupazione per le famiglie, spesso insufficientemente supportate, si intensifica di fronte all’inevitabile necessità di assistenza.
Leggi anche:
Le richieste della mozione di Giovanni Vizziello
Aumento dei posti letto
Il consigliere Vizziello ha esposto la necessità di incrementare il numero di posti letto disponibili per gli anziani, sottolineando che il piano dovrebbe anche prevedere l’intercettazione di risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . La richiesta di un aumento dei posti letti non è solo una questione numerica, ma una vera e propria necessità per garantire dignità e rispetto delle esigenze della popolazione anziana. È fondamentale, quindi, che la Giunta regionale attui strategie mirate per migliorare la qualità della vita di questi cittadini vulnerabili.
Sostegno economico alle famiglie
Oltre all’aumento dei posti letto, Vizziello ha sottolineato l’importanza di rivedere e aumentare la spesa corrente in ambito sanitario per supportare le famiglie con redditi limitati. Spesso, sono proprio queste famiglie a trovarsi in difficoltà quando si tratta di sostenere i costi dell’assistenza per i propri cari non autosufficienti. Un intervento su questo fronte è quindi essenziale per garantire che tutti abbiano accesso a servizi di qualità, senza discriminazioni legate alla situazione economica.
Implicazioni e prospettive future
Il dibattito sul miglioramento dell’assistenza agli anziani in Basilicata ha messo in evidenza le carenze strutturali e i profili economici precari che gravano su molte famiglie. La mobilitazione delle forze di opposizione e il richiamo a un intervento deciso da parte della giunta regionale offrono uno spunto interessante per il futuro. Affrontare queste problematiche potrebbe non solo migliorare la vita degli anziani, ma anche stimolare un’adeguata pianificazione e sviluppo delle risorse socio-sanitarie nella regione.
Con l’auspicio di una rapida trattazione della mozione, i cittadini lucani attendono di vedere la nascita di politiche di sostegno concrete e tempestive, che possano dare nuova speranza alle famiglie e agli anziani in cerca di assistenza.