Aumento dei parti nel 2024: L'ospedale dell'Aquila si distacca dalla tendenza nazionale

Aumento dei parti nel 2024: L’ospedale dell’Aquila si distacca dalla tendenza nazionale

L’ospedale dell’Aquila registra un incremento delle nascite nel 2024, grazie alla fiducia nelle sue strutture e servizi, tra cui partoanalgesia e ambulatorio per la sicurezza del percorso nascita.
Aumento Dei Parti Nel 20243A L27 Aumento Dei Parti Nel 20243A L27
Aumento dei parti nel 2024: L'ospedale dell'Aquila si distacca dalla tendenza nazionale - Gaeta.it

L’ospedale dell’Aquila, pur nel contesto di un calo demografico che affligge gran parte del paese, mostra un notevole incremento nel numero di nascite. Nel 2024, il reparto di Ostetricia e Ginecologia ha registrato un risultato incoraggiante, da mettere in relazione non solo con la ripresa della natalità nell’area aquilana, ma anche con la fiducia crescente delle donne nei servizi offerti. A capo del reparto c’è il dottor Gabriele Iagnemma, che opera sotto la direttrice del Dipartimento materno-infantile, la dottoressa Sandra Di Fabio.

I numeri parlano chiaro: l’incremento dei parti

Nel 2023, il numero di parti all’ospedale dell’Aquila era di 708, mentre nel 2024 è salito a 743, registrando un significativo incremento di 35 nascite. Questo dato, sebbene non trascendentale, rappresenta un’inversione di tendenza dal momento che si contrappone ai numeri in calo della natalità a livello nazionale. Tale crescita si rivela particolarmente significativa anche perché il ‘San Salvatore‘ non serve solo l’utenza locale, ma attira anche donne dalle province limitrofe dell’Abruzzo. Ciò è reso possibile dalla presenza di un servizio di Neonatologia di eccellenza, diretto dalla dottoressa Di Fabio. Quest’ultimo offre prestazioni di alta qualità per i casi di parti prematuri, a partire dalla 23/a settimana di gravidanza, una specializzazione in cui l’ospedale si distingue da anni.

Accanto ai numeri, vi è la prova tangibile della qualità dei servizi, che hanno senza dubbio contribuito a far emergere la fiducia nella comunità locale. L’ospedale continua a rappresentare un punto di riferimento per le future madri e le famiglie, riconfermandosi come un’istituzione presente e reattiva nel panorama sanitario dell’Abruzzo.

Sempre più donne scelgono il parto indolore

Un’area che ha visto una crescita notevole è quella della partoanalgesia. Nel 2024, 170 donne hanno optato per questa modalità di parto, contro le 117 del 2023, con un incremento di 53 procedure. La crescente preferenza per il parto indolore è un segnale della fiducia nelle metodologie moderne di assistenza al parto e riflette anche l’attenzione da parte della direzione aziendale, guidata dal manager Ferdinando Romano.

Il team degli anestesisti, coordinato dal professor Franco Marinangeli, ha garantito una copertura H24, assicurando così che il servizio di partoanalgesia fosse disponibile ogni giorno della settimana. Questo impegno si traduce in un supporto costante e qualificato per le donne in travaglio, contribuendo a una migliore esperienza durante il parto.

Servizi per un percorso nascita sicuro

Un altro aspetto che contribuisce a questa tendenza positiva è l’attivazione, oltre un anno fa, di un ambulatorio dedicato alla sicurezza del percorso nascita. Questo servizio consente alle donne di accedere a controlli e valutazioni anestesiologiche a partire dalla 32/a settimana di gravidanza, una misura non solo propedeutica alla partoanalgesia, ma anche essenziale in caso di necessità di interventi come il taglio cesareo.

Permettendo una gestione adeguata e sicura del percorso nascita, l’ospedale dell’Aquila continua a elevare standard di assistenza e cura. La possibilità di una visita specialistica in fase avanzata della gravidanza rappresenta un ulteriore passo verso un servizio sempre più mirato alle esigenze delle future madri e dei loro bambini, consolidando la possibilità di vivere un’esperienza di nascita positiva e sicura.

Change privacy settings
×