In vista del 31 ottobre, gli appassionati di Halloween si preparano a festeggiare in grande stile. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha rivelato che le spese per travestimenti, maschere e decorazioni quest’anno subiranno un incremento medio del 9,3% rispetto al 2023. Con costi in salita, gli amanti della festa più inquietante dell’anno dovranno pianificare attentamente le loro spese per garantire una celebrazione da brivido.
Costi dei travestimenti: maschere e costumi in aumento
I travestimenti rappresentano una parte fondamentale delle celebrazioni di Halloween, sia per adulti che per bambini. Quest’anno, il prezzo medio per un costume spettrale varia: si parla di circa 55,99 euro per i più giovani e 64,99 euro per gli adulti. Questi valori sono aumentati rispettivamente del 6% e dell’11% rispetto allo scorso anno. La scelta è ampia, dai classici vampiri e Halloween a versioni più moderne ispirate a figure iconiche del cinema e della televisione, come Joker e i personaggi dei film di Tim Burton.
Nell’ottica del risparmio, il noleggio di costumi può risultare più conveniente. Tuttavia, i prezzi non sono da sottovalutare: a Milano si parla di circa 69,95 euro per noleggiare una maschera, a Roma il costo è di 70 euro, mentre a Napoli è inferiore, attestandosi sui 48 euro. Questi valori indicano un incremento del prezzo che va dal 8% al 10% rispetto al 2023.
Leggi anche:
Per completare il look, un trucco adeguato è indispensabile. A seconda del tipo di kit manieristico scelto, il prezzo oscilla tra i 13 e i 28,18 euro, registrando così un aumento del 4-6%. Questi costi si sommano a quelli previsti per i costumi, rendendo la celebrazione di Halloween una spesa da pianificare con attenzione.
Dolcetti e decorazioni: il costo delle prelibatezze di Halloween
Nella notte di Halloween, le caramelle rappresentano un must-have per chi intende ricevere i piccoli visitatori che bussano alle porte. Il prezzo medio per 200 grammi di caramelle è di 3,65 euro, mentre i cioccolatini si attestano sui 4,50 euro per 250 grammi. Le pasticcerie sono ricche di proposte anche per quanto riguarda i biscotti decorati, disponibili a circa 5,15 euro per 200 grammi. Questi dolci tipici, raffiguranti simboli iconici come zucche, fantasmi e pipistrelli, attraggono non solo i bambini, ma anche adulti in cerca di un tocco festoso.
Un’altra prelibatezza in voga durante Halloween è rappresentata dalle mele stregate, disponibili al prezzo di 7 euro. Secondo le stime dell’Osservatorio Federconsumatori, quest’anno i biscotti decorati costeranno il 12% in più rispetto al 2023, i cioccolatini registrano un aumento dell’11% e le caramelle addirittura un incredibile +18%. Questi aumenti influiscono sul budget complessivo necessario per festeggiare Halloween.
Festeggiamenti e cene a tema: un investimento da considerare
Le feste di Halloween non si limitano ai travestimenti e ai dolcetti; numerosi eventi privati e cene a tema animano la notte più spaventosa dell’anno. Affittare una sala per una festa privata comporta una spesa media di circa 380 euro. A questa cifra bisogna aggiungere il costo del buffet freddo, pari a 20 euro a persona, e i diritti SIAE, che ammontano a 137 euro.
Qualora si opti per intrattenimento extra, è bene considerare ulteriori costi: la presenza di un fotografo, un animatore e un truccatore porta a dover sborsare rispettivamente 165, 108 e 98 euro.
Per chi desidera una cena in un ristorante che offre menù a tema, la spesa media è di 51,33 euro, con un incremento del 9,6% rispetto al 2023. Nelle città di Milano, Roma e Napoli, i prezzi variano: Milano si conferma come la più costosa con circa 62 euro a persona, seguita da Roma con 55 euro e Napoli, dove la cifra si riduce a 37 euro. Gli aumenti subiti dai prezzi sono significativi e vanno tenuti in considerazione per chi spera di trascorrere un Halloween memorabile senza sforare il budget.