Il fenomeno della violenza di genere rappresenta una problematica di rilevanza globale che continua a preoccupare le istituzioni e la società civile. Con l’avvicinarsi della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, Sorgenia ha deciso di riproporre l’iniziativa #sempre25novembre, un progetto finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo l’importanza delle scelte quotidiane nella lotta contro questo incubo. Durante il 2025, l’iniziativa vedrà coinvolti numerosi partner e si svilupperà in diverse direzioni con l’intento di stimolare una riflessione profonda sull’argomento.
Dati allarmanti e crescenti richieste di aiuto
Le statistiche recenti mettono in luce che, nonostante gli sforzi, la violenza di genere continua a rappresentare una realtà sconcertante. Nei primi sei mesi del 2024, le chiamate al numero antiviolenza 1522 hanno superato le 33.000, evidenziando un aumento del 70% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa impennata segnala una crescente consapevolezza rispetto alla necessità di chiedere aiuto, ma evidenzia anche la gravità della situazione. A tal proposito, il progetto di quest’anno, in collaborazione con Fondazione Pangea Ets, mette in rilievo come episodi di violenza spesso nascondano dinamiche insidiose che si manifestano nella vita di tutti i giorni. Le forme di controllo, come la sorveglianza telefonica, la discriminazione sul lavoro e nelle relazioni familiari, e la questione del consenso tra fidanzati, diventano elementi di un contesto che merita attenzione e comprensione. Queste forme di violenza, talvolta percepite come minime o inoffensive, possono sfociare in conseguenze devastanti, rendendo necessaria una più attenta riflessione sulle scelte che quotidianamente compiamo.
L’esperienza interattiva per coinvolgere la società
Per comunicare efficacemente che anche le piccole decisioni quotidiane possono influire su un futuro diverso, Sorgenia ha creato una piattaforma online con dodici storie interattive. Queste storie, ispirate a eventi reali, offrono ai lettori l’opportunità di prendere decisioni diverse e di scoprire gli effetti delle proprie scelte. Attraverso il sito www.sempre25novembre.it, i partecipanti possono immedesimarsi nei ruoli di amici, colleghi e familiari, rendendosi conto che ogni decisione, per quanto piccola possa sembrare, ha il potere di cambiare il corso degli eventi. Le narrazioni sono supportate da installazioni artistiche che presentano immagini di normalità, che nascondono però violenze e discriminazioni. La possibilità di scoprire i contenuti più profondi attraverso un QR code invita a osservare la realtà con un occhio critico e attento.
Leggi anche:
Collaborazioni in ambito educativo
Nel 2025, la campagna si allargherà a contesti accademici con il coinvolgimento di alcune Università italiane, grazie a una sinergia con il progetto #NonCiFermaNessuno. Questo programma, concepito da Luca Abete nel 2014, ha come obiettivo quello di incoraggiare i giovani studenti a prendere coscienza dell’importanza della iniziativa. Parallelamente, il progetto #sempre25novembre farà tappa nelle scuole italiane, collaborando con l’associazione Parole O_Stili. Nel 2023, quest’ultima ha già coinvolto oltre 80.000 studenti, utilizzando materiali creati da Sorgenia per stimolare una riflessione sulle tematiche legate alla violenza di genere. Anche il Gruppo F2i continuerà a sostenere l’informazione attraverso aeroporti, richiamando l’attenzione sul numero verde antiviolenza 1522.
Formazione e sensibilizzazione interna
Sorgenia ha avviato un ciclo di incontri interni dedicati ai propri dipendenti, nei quali esperti del settore affrontano il tema della violenza di genere. Tra i relatori, Elisa Ercoli, presidente dell’Associazione Nazionale Differenza Donna, ha presentato dati significativi derivanti dalla ricerca ‘Giovani Voci per Relazioni Libere‘. Questo studio, condotto su ragazzi tra i 14 e i 21 anni, ha rivelato che il 30% dei giovani considera la gelosia come una manifestazione d’amore, mentre il 39% dichiara di aver subito forme di violenza. In particolare, il campione non binario ha evidenziato tassi di violenza del 55%. Questo scenario preoccupante invita a una riflessione collettiva su come le relazioni tra giovani possano essere influenzate da abusivi comportamenti di controllo, come la geolocalizzazione e la sorveglianza delle comunicazioni, da parte di amici e partner. In questo senso, gli incontri e le iniziative portate avanti da Sorgenia mirano a sensibilizzare e formare, creando un ambiente di lavoro più consapevole e informato riguardo a queste violenze che si manifestano frequentemente nelle relazioni interpersonali.