Il trend della spesa online in Italia continua a crescere nel 2025. Secondo i dati più recenti del Politecnico di Milano, sono oltre 35 milioni gli italiani che hanno scelto di acquistare online, con una spesa complessiva che ha superato i 62 miliardi di euro. In particolare, il settore degli alimentari ha guadagnato terreno, arrivando a 4,3 miliardi, con una crescita del 7% rispetto allo scorso anno. Questi numeri raccontano di un cambiamento nelle abitudini di consumo e di una maggiore familiarità degli italiani con le piattaforme digitali.
Profilo dei consumatori di spesa online: la ricerca di coop alleanza 3.0
Coop Alleanza 3.0 ha analizzato i dati raccolti attraverso il suo servizio Easycoop per tracciare il profilo dei clienti che utilizzano la spesa online. L’età media degli utenti abituali è di 54 anni, un dato che indica un’ampia presenza di fasce di popolazione non più giovani ma decisamente coinvolte nelle moderne modalità di acquisto. Tra i nuovi utenti, invece, la media scende a 46 anni: segno che il servizio attrae anche fasce più giovani in cerca di praticità.
Un’evoluzione della clientela digitale
Questi dati mostrano un’evoluzione nella composizione della clientela, con una progressiva “maturazione” del pubblico che si rivolge ai canali digitali per la spesa. La scelta di affidarsi a questo tipo di servizio sembra consolidarsi nel tempo, accompagnata dall’aumento dell’accesso alla tecnologia e dalla maggiore confidenza con gli strumenti digitali.
Leggi anche:
Il cambio di abitudini: cresce l’uso dell’app per gli ordini
La modalità di acquisto sta subendo un cambiamento significativo. Coop segnala che l’app mobile ha superato il sito web come principale strumento per effettuare ordini online. Il 53% degli ordini viene infatti effettuato tramite app, con un incremento del 6% rispetto al 2023.
Questo fenomeno riflette una tendenza generale: la comodità e la velocità offerte dalle app sui dispositivi mobili stanno modificando le modalità con cui gli utenti creano la lista della spesa, selezionano i prodotti e completano l’acquisto. Avere il negozio sempre a portata di smartphone facilita un consumo più agile e frequente.
Nonostante la diffusione dello shopping online, le persone non abbandonano del tutto i supermercati fisici. Chi fa acquisti online continua comunque a recarsi nei punti vendita tradizionali e in media spende il 22% in più rispetto a chi fa solo una spesa “in presenza”. Questo può indicare che la spesa digitale integra, anziché sostituire, quella consueta.
Prodotti freschi e abitudini di spesa
Gli alimenti più acquistati negli ordini online riguardano principalmente prodotti freschi e da consumo quotidiano, come pane e sostitutivi, formaggi freschi, acqua, yogurt e latte. La presenza di almeno un prodotto freschissimo in nove carrelli su dieci conferma l’importanza di questi alimenti nella spesa digitale.
Il dato suggerisce che la spesa online si sta ovviamente adattando alle esigenze di freschezza e qualità, che per anni erano uno dei motivi principali per preferire l’acquisto in negozio. I supermercati digitali stanno ottenendo fiducia nella gestione della logistica e nella conservazione dei prodotti freschi.
La preferenza per i prodotti a marchio e l’uso dei buoni pasto
Il 76% degli acquirenti online tramite Easycoop sono soci Coop. Questi utenti mostrano una particolare preferenza per i prodotti a marchio, che rappresentano il 43% del totale degli articoli venduti, un leggero aumento rispetto allo scorso anno.
Tra i prodotti a marchio, Coop detiene la quota maggiore con il 51%. Seguono Fior fiore con il 18% e Vivi verde con il 12,5%. Questa scelta riflette una fidelizzazione forte al marchio e un apprezzamento verso le linee sviluppate direttamente dalla catena. La qualità, il prezzo e la familiarità con questi prodotti sembrano giocare un ruolo decisivo nelle abitudini di acquisto.
Un altro dato in crescita riguarda l’utilizzo dei buoni pasto per pagare la spesa online: attualmente coinvolgono l’8% degli acquisti, segnalando come anche questo strumento si stia integrando nelle nuove modalità digitali di acquisto.
Come arrivano i nuovi clienti: strategie e canali di acquisizione
I nuovi clienti di Easycoop provengono da diversi canali. Le campagne marketing digitali riescono a portare il 38% dei nuovi utenti, altra fetta pari al 38% arriva da accessi diretti alla piattaforma. Il restante 24% proviene da iniziative promozionali promosse direttamente nei negozi, attraverso volantini e comunicazioni rivolte ai soci.
Questo mix evidenzia come la spesa online venga ormai promossa su diverse strade, non solo attraverso la rete ma anche in modo tradizionale. Le attività sul territorio, rivolte direttamente ai clienti dei punti vendita fisici, continuano a portare una parte consistente di nuovi utenti. La combinazione di canali pubblicitari digitali e offline risulta quindi strategica per incrementare la base clienti e favorire la diffusione della spesa online.
L’aumento della spesa digitale in Italia nel 2025 è accompagnato da un progressivo ampliamento e diversificazione della clientela, che utilizza soprattutto device mobili per fare la spesa e dimostra un particolare interesse verso prodotti freschi e marchi della catena.