Attività di vigilanza intensificata ad Alba Adriatica: controlli su mezzi e soggetti

Attività di vigilanza intensificata ad Alba Adriatica: controlli su mezzi e soggetti

I Carabinieri intensificano i controlli nei comuni costieri e collinari, monitorando la guida sotto l’influenza di alcol e vigilando su esercizi pubblici e luoghi di aggregazione per garantire sicurezza.
Attivitc3A0 Di Vigilanza Intensif Attivitc3A0 Di Vigilanza Intensif
Attività di vigilanza intensificata ad Alba Adriatica: controlli su mezzi e soggetti - Gaeta.it

In un’operazione di polizia mirata a garantire la sicurezza dei cittadini, i Carabinieri delle Compagnie di Alba Adriatica e Giulianova hanno intensificato i controlli nella giornata di ieri. L’iniziativa, pensata per migliorare la vigilanza sui comuni costieri e le aree collinari circostanti, ha avuto un chiaro obiettivo preventivo. Le autorità hanno monitorato vari aspetti, dalle condotte di guida all’osservanza delle norme di sicurezza negli esercizi pubblici e nei luoghi di aggregazione giovanile.

Focalizzazione sui controlli nel territorio

L’attività messa in atto dai Carabinieri non si è limitata a operazioni di routine, bensì ha visto un ampliamento del raggio d’azione. Oltre ai controlli dei mezzi di trasporto, le forze dell’ordine hanno identificato 132 persone e verificato 59 autovetture in sosta. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di prevenzione e sicurezza pubblica che, vista la stagione estiva, si rivela cruciale per il benessere delle locali comunità. Grazie alla presenza costante delle forze dell’ordine, i residenti e i turisti possono sentirsi più sicuri.

L’azione ha riguardato anche la sorveglianza di soggetti sottoposti a misure cautelari. I controlli hanno visto una particolare attenzione verso chi era già monitorato e nei confronti di chi potrebbe mettere a rischio l’ordine pubblico. Questa strategia di vigilanza integrata mira a prevenire eventuali comportamenti illeciti attraverso un approccio proattivo, piuttosto che reattivo.

Problemi di guida sotto l‘influenza di alcol

Un aspetto rilevante dell’operazione è emerso dai controlli effettuati sui conducenti. Tre persone sono state trovate positive all’assunzione di alcol, portando così al ritiro delle patenti di guida. Questo episodio sottolinea un problema ricorrente sulle strade, con i Carabinieri che hanno utilizzato etilometri per misurare il tasso alcolemico dei conducenti. Uno dei soggetti sta affrontando misure più severe, avendo registrato un tasso alcolemico di 3,3, ben oltre il limite consentito di 0,5.

Il suo veicolo è stato sequestrato per procedere alla confisca, un’azione decisiva per scoraggiare la guida in stato di ebbrezza, considerata una delle principali cause di incidenti stradali. Questo specifico caso è avvenuto in seguito a un incidente autonomo che ha coinvolto il giovane, già monitorato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della compagnia di Teramo. L’attenzione dei Carabinieri si rivolge in modo particolare a queste situazioni, in quanto possono comportare gravi rischi per la sicurezza stradale e pubblica.

Vigilanza sui luoghi di aggregazione

Oltre ai controlli su veicoli e conducenti, un altro elemento degno di nota riguarda l’attenzione rivolta agli esercizi pubblici e ai luoghi di ritrovo giovanile. In un periodo dell’anno caratterizzato da un aumento dei flussi turistici e delle attività notturne, i Carabinieri hanno predisposto un monitoraggio delle situazioni potenzialmente critiche, che potrebbero dar luogo a episodi di violenza o di illegalità. Questi controlli sono parte di un’adeguata strategia di sicurezza che vede coinvolti vari attori, da imprenditori a cittadini, chiedendo loro di collaborare per mantenere un clima di serenità e sicurezza.

Le autorità hanno evidenziato come, più che una semplice attività repressiva, la presenza delle forze dell’ordine deve essere vista come un elemento di prevenzione e deterrenza. Il lavoro delle forze dell’ordine, in questo contesto, si rivela fondamentale per garantire un’estate tranquilla, e la sensibilizzazione della popolazione su queste tematiche rappresenta un aspetto fondamentale per il successo dell’iniziativa. L’unità operativa e la cooperazione tra diversi corpi di polizia sono state sottolineate come strategie efficaci per affrontare le problematiche di sicurezza.

Change privacy settings
×