Attivato l'Ospedale di Comunità a Tarcento: Un Passo Avanti per la Sanità del Fvg

Attivato l’Ospedale di Comunità a Tarcento: Un Passo Avanti per la Sanità del Fvg

Inaugurato un nuovo modulo dell’Ospedale di comunità a Tarcento, previsto per il 1 febbraio, per migliorare l’assistenza sanitaria nel Friuli Venezia Giulia e rispondere alle esigenze della popolazione.
Attivato L27Ospedale Di Comunit Attivato L27Ospedale Di Comunit
Attivato l'Ospedale di Comunità a Tarcento: Un Passo Avanti per la Sanità del Fvg - Gaeta.it

In data odierna, presso l’Asp “Opera Pia Coianiz” di Tarcento, è stata firmata un’importante intesa per l’attivazione di un nuovo modulo dell’Ospedale di comunità, previsto per il 1 febbraio. Questa iniziativa rappresenta un significativo passo in avanti per il sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia, rispondendo alle necessità della popolazione mediante un approccio integrato alla salute. La collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte ha reso possibile il compimento di questo obiettivo strategico, come sottolineato dagli esponenti politici e sanitari presenti all’evento.

La firma dell’accordo e le parole dell’assessore

L’assessore alla Salute del Fvg, Riccardo Riccardi, ha espresso grande soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo. Durante la cerimonia, ha evidenziato quanto sia fondamentale lavorare insieme per affrontare le sfide attuali nel settore della sanità. La firma dell’accordo, avvenuta in presenza del presidente dell’Asp “Opera Pia Coianiz”, Giovanni Zuccolo, e del direttore generale dell’AsuFc, Denis Caporale, sottolinea l’importanza dell’integrazione tra le diverse entità sanitarie per un’assistenza sempre più adeguata.

Riccardi ha spiegato che questo progetto rappresenta una risposta concreta alle nuove condizioni demografiche e di salute della popolazione, enfatizzando come l’Ospedale di comunità risponda non solo a una necessità immediata, ma anche alla visione futura della sanità regionale. Con 20 posti letto dedicati, la nuova struttura si allinea con la programmazione sanitaria regionale, ottimizzando il percorso assistenziale per i pazienti.

Un modello organizzativo innovativo

L’Ospedale di comunità rappresenta il primo esempio di un nuovo modello organizzativo attuato sul territorio dell’AsuFc. Questa struttura è progettata per offrire assistenza a pazienti che necessitano di cure a bassa intensità, dopo episodi acuti o riacutizzazioni di patologie croniche. La creazione di un ambiente dedicato facilita l’accesso a trattamenti adeguati, contribuendo a migliorare il recupero e la stabilizzazione clinica.

L’approccio proposto mira a diventare un punto di riferimento per la gestione della cronicità, una tematica sempre più rilevante vista l’invecchiamento della popolazione e l’elevata percentuale di anziani nel Friuli Venezia Giulia, che si posiziona al primo posto in Italia in questo ambito. La creazione dell’Ospedale di comunità a Tarcento offre una soluzione intermedia tra la dimissione ospedaliera e l’assistenza domiciliare, garantendo supporto a coloro che necessitano di un’integrazione tra i servizi sanitari ed il proprio contesto di vita.

Impatti sulla salute della comunità locale

L’apertura del nuovo modulo dell’Ospedale di comunità ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nella regione, con un focus particolare sulle persone più vulnerabili che affrontano problemi di salute cronica. Il modello prevede una serie di interventi diretti a facilitare dimissioni protette, rendendo possibile il ricovero in ambienti più idonei a soddisfare le esigenze socio-sanitarie dei pazienti.

Attraverso questa struttura, il Friuli Venezia Giulia intende non solo affrontare le sfide attuali legate alla cronicità, ma anche costruire una rete di servizi sanitari adatta alle esigenze di una popolazione in continua evoluzione. La finalità è quella di garantire ai residenti un’assistenza sempre più personalizzata, mirata e vicina alle loro necessità quotidiane, rendendo l’Ospedale di comunità un elemento cruciale nella strategia di sanità regionale.

Change privacy settings
×