Attenzione alle false email su fascicolo sanitario elettronico: ministero della salute avverte su nuovo tentativo di phishing

Attenzione alle false email su fascicolo sanitario elettronico: ministero della salute avverte su nuovo tentativo di phishing

Il ministero della salute avverte su una campagna di phishing che usa email false per rubare dati personali e bancari tramite link ingannevoli legati al fascicolo sanitario elettronico.
Attenzione Alle False Email Su Attenzione Alle False Email Su
Il ministero della salute avverte su una truffa di phishing che mira al fascicolo sanitario elettronico, invitando a non cliccare su email sospette e a non fornire dati personali o bancari. - Gaeta.it

Negli ultimi giorni il ministero della salute ha lanciato un avviso urgente per mettere in guardia i cittadini da una campagna di phishing che coinvolge il fascicolo sanitario elettronico. Sul sito ufficiale e sui canali social sono comparsi messaggi che spiegano come alcune email, apparentemente istituzionali, chiedano agli utenti di confermare un accesso tramite un link sospetto. Questi messaggi spingono le persone a fornire dati sensibili, tra cui informazioni personali e dati della carta di pagamento.

La natura delle email truffa legate al fascicolo sanitario elettronico

Le email sotto esame mostrano una struttura simile alle comunicazioni ufficiali del ministero della salute. Nell’oggetto e nel corpo del messaggio si invitano gli utenti a verificare il loro accesso al fascicolo sanitario elettronico, un servizio importante che raccoglie dati sanitari personali utili per visite mediche e prescrizioni. Nel testo dell’email è presente un link che rimanda a una pagina web, progettata per apparire come una sezione istituzionale.

Modalità di raccolta dati attraverso link fasulli

Seguendo il link, all’utente viene chiesto innanzitutto di inserire un codice, fornito direttamente nel messaggio email. In un secondo momento la falsa pagina richiede dati specifici e riservati, tra cui informazioni personali e i dettagli della carta di pagamento. Questa doppia richiesta ha l’obiettivo di ottenere più informazioni possibili, tipica modalità per mettere a segno attacchi di phishing.

Il livello di cura con cui è stata realizzata questa truffa è notevole: il design degli elementi grafici, la scrittura del testo e l’uso del codice per validare l’utente mettono in difficoltà anche chi è abitualmente attento alle frodi telematiche. Non a caso molte persone, fidandosi dell’aspetto ufficiale, sono cadute nel tranello.

L’allarme del ministero della salute e le raccomandazioni agli utenti

Su siti e canali social ufficiali il ministero della salute ricorda chiaramente che non invia mai email che richiedano dati personali o informazioni bancarie tramite link, soprattutto non per accedere al fascicolo sanitario elettronico. Il ministero sottolinea che le comunicazioni istituzionali seguono altri canali, più sicuri e riconoscibili, senza mai chiedere di compilare moduli sensibili direttamente da link inseriti nelle email.

Consigli per evitare truffe phishing

Alle persone viene consigliato di non cliccare mai su link presenti in email sospette, di verificare con attenzione il mittente e il contenuto del messaggio e di evitare di fornire informazioni personali o dati di pagamento. In caso di dubbio è possibile consultare direttamente il sito ufficiale del fascicolo sanitario elettronico o contattare i numeri di assistenza messi a disposizione.

Il ministero invita inoltre a segnalare queste email fraudolente alle autorità competenti, per facilitare l’individuazione e il blocco di chi inserisce queste trappole online. L’obiettivo è proteggere gli utenti da danni economici e da un possibile furto d’identità.

Il contesto più ampio delle truffe online e la protezione dei dati sanitari

Il caso del phishing sul fascicolo sanitario elettronico non è isolato: negli ultimi anni la diffusione delle comunicazioni digitali legate alla salute ha attirato l’attenzione di truffatori interessati a carpire informazioni e dati finanziari. I dati sanitari sono particolarmente sensibili, capaci di rivelare condizioni di salute e altre informazioni private che possono essere usate per molteplici fini illeciti.

Importanza della sicurezza nel fascicolo sanitario elettronico

Il fascicolo sanitario elettronico raccoglie ricette, certificati e referti medici, rappresentando per molti un punto di riferimento quotidiano. Per questo la sicurezza di questo tipo di servizio deve essere garantita dalle misure tecniche e da una corretta informazione agli utenti. Solo così chi utilizza questi strumenti può evitare di cadere in raggiri ben confezionati, come quello che il ministero sta denunciando.

Nel mondo digitale il ruolo delle istituzioni resta centrale per mantenere alta la guardia e difendere gli utenti. Le campagne di informazione, combinate con controlli e interventi mirati per bloccare i siti fasulli, rappresentano l’unica risposta efficace contro le frodi via web. Di certo il ministero della salute continuerà a monitorare la situazione per informare velocemente la popolazione su ogni nuovo tentativo di truffa.

Change privacy settings
×