Il comune di Latina ha ottenuto un finanziamento rilevante di 320.000 euro tramite il bando nazionale “Sport Illumina”. Questo fondo, promosso da Sport e Salute S.p.A. con il supporto del Ministro per lo Sport e i Giovani e del Dipartimento per lo Sport, consente la realizzazione di nuovi spazi sportivi pubblici. Il progetto presentato dal comune si è posizionato al quinto posto nella graduatoria nazionale, assicurando così la realizzazione di un playground aperto a tutti. Questa iniziativa risponde all’esigenza di creare luoghi di aggregazione e attività fisica rivolti soprattutto ai giovani.
Il finanziamento e il progetto che ha convinto la commissione nazionale
Il bando “Sport Illumina” nasce con l’obiettivo di sostenere interventi pubblici che valorizzino lo sport come strumento sociale. Latina ha partecipato con una proposta strutturata che ha ottenuto un significativo riconoscimento, piazzandosi quinta tra i progetti in Italia. I 320.000 euro messi a disposizione finanzieranno la realizzazione di un playground pubblico, libero e accessibile, destinato a diventare punto di riferimento per la comunità locale.
L’importanza di questo progetto sta nella sua concezione: non si tratta di semplici campi sportivi, ma di veri spazi multifunzionali progettati per favorire l’incontro tra le persone e la socialità. La commissione ha valutato la capacità del progetto di rispondere a bisogni attuali, come la mancanza di aree urbanistiche dedicate allo sport e all’aggregazione, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla modernità degli impianti. Lo spazio sarà concepito come un luogo di ritrovo che supera le barriere sociali e culturali, aperto a tutti i cittadini, specialmente ai giovani.
Leggi anche:
L’impegno dell’amministrazione comunale per lo sport e i giovani
Il progetto rappresenta l’ultimo tassello di un percorso promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Matilde Celentano, impegnata a migliorare le condizioni sportive e sociali della città. Il risultato conseguito dimostra la capacità dell’amministrazione di intercettare fondi e trasformarli in interventi pratici. L’assessore Andrea Chiarato ha ringraziato gli uffici comunali e la dirigente Micol Ayuso per l’impegno quotidiano nel portare avanti queste iniziative.
Questa operazione evidenzia come l’amministrazione stia lavorando con costanza per arricchire il tessuto urbano di Latina con nuove strutture dedicate ai giovani. In aggiunta alla costruzione del playground, si delinea un interesse più ampio verso politiche che sostengono lo sport come mezzo di inclusione sociale. La città sembra puntare al recupero di spazi pubblici spesso trascurati, trasformandoli in luoghi di aggregazione sani e aperti a tutte le fasce di età.
Lo stanziamento ottenuto attraverso “Sport Illumina” si inserisce in questo contesto come un investimento concreto sul territorio, destinato a cambiare il modo in cui i cittadini di Latina vivono lo sport nella vita quotidiana. Lo sport, in questa visione, diventa veicolo di relazioni e solidarietà, oltre che attività fisica. L’attuazione del progetto avrà un impatto tangibile sulle aree interessate, contribuendo ad arricchire l’offerta di spazi pubblici in città.
Il valore sociale e culturale delle nuove piazze di comunità
L’assessore allo Sport di Latina, Andrea Chiarato, ha sottolineato come l’obiettivo sia quello di costruire molto più di uno spazio per attività sportive: “Vogliamo creare piazze di comunità”. Questi spazi, spiega Chiarato, si rifanno a modelli di aggregazione tradizionali come gli oratori, ma senza alcuna connotazione religiosa o confessionale. Il playground offrirà aree sicure e attrezzate, atte a stimolare relazioni sociali vere e incontri spontanei tra i cittadini.
L’aspetto di apertura al territorio e inclusione è fondamentale. Le nuove piazze di comunità puntano a contrastare fenomeni di isolamento sociale e a favorire forme di partecipazione e vicinanza tra i residenti. Inoltre, l’idea è di offrire ai giovani un’alternativa alle consuete forme di svago, facilitando la pratica sportiva in ambienti stimolanti e protetti. Sono luoghi progettati per rispondere a una domanda concreta di spazi pubblici dove la sportività si combina con la socialità.