La situazione infortuni all’Atalanta vede segnali positivi in vista dell’ultima giornata della Serie A. Con il ritorno di Djimsiti dalla squalifica e il recupero di Posch dopo un lungo stop, la squadra di Gasperini può schierare la linea difensiva quasi al completo per la partita contro il Parma. Inoltre, c’è attesa per l’eventuale rientro di Cuadrado, anch’egli alle prese con problemi muscolari nelle ultime settimane.
Il ritorno di djimsiti e posch segna una svolta per la difesa dell’atalanta
Djimsiti torna a disposizione dopo aver scontato la sua squalifica. La sua presenza in difesa ridà equilibrio a Gasperini, che potrà contare su un elemento chiave del reparto. Posch, dopo oltre un mese e mezzo fermo a causa di una lesione muscolo-tendinea al bicipite femorale sinistro, è pronto a riprendere l’attività agonistica. Il suo recupero è un’ottima notizia per il tecnico bergamasco, che potrà schierare una difesa più solida e meno sperimentale rispetto alle ultime giornate. L’allenatore ha sempre puntato su una difesa compatta e con questi due ritorni punterà a ridurre le problematiche incontrate in assenza di questi giocatori. La disponibilità di Posch, in particolare, sarà valutata attentamente in queste ore per capire se potrà giocare dal primo minuto o subentrare a partita in corso.
Cuadrado si allena e spera nel recupero per la sfida con il parma
La situazione di Cuadrado resta in evoluzione. L’esterno colombiano si è infortunato il 4 maggio durante la partita contro il Monza, accusando un problema muscolare al bicipite femorale destro. Dopo qualche giorno di riposo, Cuadrado è rientrato in campo per gli allenamenti proprio nei giorni scorsi. Il suo recupero è definito “lievemente muscolare”, però resta una decisione che dipenderà dallo staff medico e dall’allenatore, dato che la partita si avvicina. La presenza di Cuadrado sarebbe molto importante per la fascia, sia in fase offensiva che difensiva, considerando il suo ruolo e la sua esperienza. Il giocatore potrebbe lasciare l’Atalanta al termine della stagione, avendo già firmato un contratto annuale con un’altra società. Anche se è prossimo al saluto, il suo contributo potrebbe fare la differenza nella gara conclusiva di campionato.
Leggi anche:
Formazione e scelte tattiche di gasperini per la sfida contro parma
Gian Piero Gasperini ha già annunciato alcune decisioni sugli uomini che scenderanno in campo contro il Parma. Tra i pali confermato Rui Patricio, mentre la linea difensiva vedrà la presenza di Kossounou e Hien, con Djimsiti a completare la difesa. A centrocampo, Sulemani è schierato in mezzo con Ruggeri sulla sinistra. In attacco, Gasperini punta su Retegui come prima punta, un segnale di fiducia verso il giovane attaccante. A destra favore è per Bellanova, mentre la mediana potrebbe vedere sia Ederson sia De Roon. Per la trequarti invece si valutano De Ketelaere e Lookman come opzioni da preferire su Palestra, Brescianini, Samardzic e Maldini. Le scelte potrebbero rispecchiare un equilibrio tra esperienza e voglia di offrire spazio a elementi pronti a mettersi in mostra nella conclusione del campionato.
Il quadro finale prima dell’ultima giornata e le prospettive per atalanta
La partita contro il Parma, in programma domenica, sarà l’ultima tappa di una stagione che ha messo a dura prova la rosa nerazzurra soprattutto sul fronte infortuni. Ottenere il recupero di elementi come Djimsiti, Posch e forse Cuadrado, rappresenta un’opportunità importante per Gasperini di chiudere il campionato con una formazione competitiva. La possibilità di schierare la difesa titolare risponde all’esigenza di contenere un avversario che già conosce l’importanza dei punti in palio. Gasperini sembra voler impostare il match con una formazione che garantisca solidità dietro e incisività in avanti, anche puntando su giocatori che in passato hanno dimostrato capacità di incidere sulle partite. Ogni scelta tattica, a questo punto, assume valenza non solo per l’immediato confronto ma anche in prospettiva futura. In attesa del fischio d’inizio, si attendono conferme sugli uomini a disposizione e sull’allenamento svolto in settimana, che potrebbe influire sulle decisioni finali di formazione.