Assidal festeggia dieci anni di impegno per la salute e sicurezza sul lavoro con un evento speciale

Assidal festeggia dieci anni di impegno per la salute e sicurezza sul lavoro con un evento speciale

L’Associazione Datoriale Nazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro celebra dieci anni di attività con un evento a Città Sant’Angelo, riflettendo sui risultati ottenuti e definendo nuovi obiettivi.
Assidal Festeggia Dieci Anni D Assidal Festeggia Dieci Anni D
Assidal festeggia dieci anni di impegno per la salute e sicurezza sul lavoro con un evento speciale - Gaeta.it

Il 2024 segna un importante traguardo per l’Associazione Datoriale Nazionale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro , che quest’anno compie dieci anni. Questa istituzione, nata nel 2014, ha dedicato il suo impegno al miglioramento della cultura della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro in Italia. Per celebrare questo decennio di attività, Assidal ha organizzato un evento a Città Sant’Angelo, la sua sede nazionale, un’occasione per riunire soci, collaboratori e partner, oltre a riflettere sui risultati ottenuti e a definire nuovi obiettivi.

Origini e sviluppo dell’associazione

Assidal è stata fondata nel novembre 2014 grazie all’iniziativa di un gruppo di esperti del settore presieduto da Giuseppe Ciarcelluto. L’associazione ha subito mirato a fornire sostegno ai datori di lavoro, ai formatori e ai consulenti attivi nel campo della sicurezza e della salute occupazionale. Scegliendo l’Abruzzo come base operativa per la sua posizione centrale in Italia, Assidal ha saputo espandere la sua influenza partecipando attivamente ai tavoli ministeriali, contribuendo così all’aggiornamento delle normative riguardanti la sicurezza sul lavoro. Questo impegno ha portato all’intesa con altri enti, culminando nella firma di importanti contratti collettivi nazionali.

Oggi, Assidal vanta quasi 600 Strutture Formative Associate e circa mille associati, tra professionisti ed aziende, insieme a migliaia di persone formate ogni anno. Nel corso del tempo, l’associazione ha aperto altre dodici sedi su tutto il territorio, ampliando la propria rete e contribuendo attivamente alla formazione del personale in materia di sicurezza.

L’evento per il decennale: un seminario e premiazioni

Il festeggiamento del decennale di Assidal è stato caratterizzato da un evento che ha unito momenti di formazione e celebrazione. La giornata è iniziata con un seminario dedicato alla gestione del tecnostress, tenuto dal formatore Milo Battaglia. Questo seminario si è rivelato fondamentale per sensibilizzare i partecipanti riguardo a un tema sempre più rilevante nel contesto lavorativo moderno, dove le tecnologie e l’uso intenso degli strumenti digitali possono influire negativamente sul benessere dei dipendenti.

Successivamente, si è svolta una cena conviviale, durante la quale sono stati riconosciuti gli associati più attivi e le strutture formative che si sono distinte per il loro impegno nella promozione della cultura della sicurezza. La presenza di Unimpresa, un’alleanza che ha visto Assidal siglare un accordo interconfederale, ha ulteriormente sottolineato l’importanza della collaborazione tra le diverse realtà professionali.

Messaggi locali su sicurezza e formazione

Giuseppe Ciarcelluto, presidente di Assidal, ha sottolineato l’importanza di questo decennale, descrivendolo come un punto di partenza per affrontare nuove sfide e continuare a promuovere una comunità più attenta alla sicurezza. Ha evidenziato come il tema della sicurezza sul lavoro sia cruciale, coinvolgendo non solo gli ambienti lavorativi, ma anche la vita quotidiana delle persone.

Ciarcelluto ha evidenziato l’importanza della sensibilizzazione fin dalla scuola, con l’obiettivo di creare una società più consapevole e proattiva nella prevenzione degli incidenti. Attraverso un’educazione condivisa e precocemente avviata, si potranno migliorare significativamente le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella vita di tutti i giorni, beneficiando sia le aziende che i lavoratori.

Questo decennale rappresenta quindi non solo un bilancio dei traguardi raggiunti, ma anche una vera e propria chiamata all’azione per proseguire nella missione di Assidal: promuovere, diffondere e radicare la cultura della sicurezza nei contesti professionali e nella società.

Change privacy settings
×