Assemblate due gru per il porto di Trieste: un'importante operazione a Porto Marghera

Assemblate due gru per il porto di Trieste: un’importante operazione a Porto Marghera

Due gru da 97 metri sono state assemblate a Porto Marghera per ottimizzare il carico e scarico di container al Terminal Molo VII di Trieste, evidenziando l’importanza strategica del porto veneziano.
Assemblate Due Gru Per Il Port Assemblate Due Gru Per Il Port
Assemblate due gru per il porto di Trieste: un'importante operazione a Porto Marghera - Gaeta.it

Due gru imponenti, caratterizzate da un’altezza di 97 metri e un braccio di 73 metri, sono state recentemente montate nel complesso ex intermodale di Porto Marghera, a Venezia. Queste strutture, progettate per il carico e scarico di container, sono state caricate su una chiatta che le porterà a Trieste, dove svolgeranno un ruolo cruciale per il Terminal Molo VII.

Montaggio e trasporto delle gru

L’operazione di assemblaggio delle gru è durata quattro mesi e si è svolta grazie all’impegno della TM Srl di Brescia, un’impresa appartenente alla famiglia De Giacomi. I componenti delle gru sono stati consegnati a Venezia il 20 novembre dello scorso anno, per dare avvio a un processo che richiede competenze tecniche elevate. Le gru, classificate come “Ship to shore”, sono destinate a ottimizzare le operazioni di movimentazione merci al porto triestino, permettendo di caricare e scaricare container dalle navi in modo rapido ed efficiente.

La scelta di Porto Marghera

Ferdinand De Giacomi, amministratore delegato della TM, ha spiegato che la scelta di Porto Marghera come sede per l’assemblaggio è motivata dalla particolare vocazione del porto, che rappresenta un punto di riferimento significativo per l’intero Nord Adriatico. De Giacomi ha infatti sottolineato che il porto si presta benissimo a questo tipo di operazioni, rendendo possibile un lavoro diretto in loco. Non si tratta della prima volta che l’azienda opera in questa area: nel 2022, erano state assemblate altre due gru simili destinate al porto di Capodistria.

L’importanza strategica del porto di Venezia

Davide Calderan, presidente di Venice Port Community , ha ribadito l’importanza centrale che il porto di Venezia riveste nel bacino adriatico. Secondo Calderan, il successo di operazioni come quella attuale dimostra come il porto possa attrarre aziende esterne, pronte a sfruttare le capacità tecniche e logistiche peculiari della struttura. La rinomata competenza di Porto Marghera non si limita solo a Trieste, ma si estende anche a Capodistria e Ravenna, evidenziando la sua funzione strategica per l’economia del mare. Calderan ha poi espresso il suo orgoglio per le capacità dimostrate nel contesto internazionale, mettendo in risalto il know-how locale nella realizzazione di complessi lavori di ingegneria.

La realizzazione di queste gru rappresenta non solo un passo importante per il porto di Trieste, ma anche una testimonianza del dinamismo del settore portuale nell’area adriatica, capace di attrarre investimenti e supportare l’industria marittima in crescita.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×