Asd città di cerveteri presenta il nuovo organigramma per la stagione 2025/2026 del calcio

Asd città di cerveteri presenta il nuovo organigramma per la stagione 2025/2026 del calcio

L’asd città di cerveteri presenta l’organigramma 2025/2026 con andrea lupi presidente, patrizia palaia vicepresidente, conferme nello staff tecnico e un forte inserimento femminile ai vertici del club.
Asd Cittc3A0 Di Cerveteri Present Asd Cittc3A0 Di Cerveteri Present
L’ASD Città di Cerveteri ha ufficializzato l’organigramma per la stagione 2025/2026, confermando il presidente Andrea Lupi e introducendo nuove figure chiave, tra cui la vicepresidente Patrizia Palaia, con un’organizzazione tecnica e sportiva ben definita e lo staff della prima squadra guidato da mister Ferretti. - Gaeta.it

L’asd città di cerveteri ha ufficializzato la composizione del proprio organigramma per la stagione 2025/2026. La società si conferma con una struttura organizzativa precisa, impostata per sostenere tutte le attività sportive e amministrative del club. Questo annuncio getta luce sul ruolo di ogni componente chiave impegnato nel progetto calcistico del territorio.

La dirigenza con presidente andrea lupi e le nuove incarichi di comando

La guida della società resta nelle mani di andrea lupi, che continuerà a ricoprire il ruolo di presidente. Al suo fianco c’è sergio lupi, che assume la carica onoraria, un ruolo di supporto fondamentale per le strategie del club. Il vicepresidente è oggi patrizia palaia, nominata per affiancare la gestione diretta del presidente e contribuire alle decisioni importanti. La direzione generale passa a valerio gnazi, incaricato di gestire gli aspetti amministrativi e logistici della società, garantendo un coordinamento efficace tra tutte le componenti. Questa ridefinizione avviene nel segno della continuità, ma con l’inserimento di figure nuove che porteranno punti di vista diversi e operative sul campo.

Inserimento femminile ai vertici

La carica di vicepresidente affidata a patrizia palaia segnala un deciso inserimento femminile ai vertici. Questo aspetto assume rilevanza anche per l’immagine del club, legata sempre più ad una realtà mista e inclusiva, che rende le scelte pubbliche e trasparenti.

Il settore sportivo e tecnico: ruoli e figure chiave

La supervisione tecnica sportiva è affidata a oberdan scotti, nominato direttore sportivo. È lui che cura i rapporti con gli allenatori, la gestione del settore giovanile e il monitoraggio delle squadre. Coordinare la parte agonistica e il progetto generale del settore calcio spetta a massimiliano cerasa, che guida anche la parte organizzativa e inizia a formare nuovi talenti. La scuola calcio vede altamura davide come responsabile; si occupa principalmente dei più giovani, promuovendo l’avviamento e la crescita calcistica nelle fasce di età iniziali.

Questa strutturazione tecnica indica una chiara divisione dei compiti, con ruoli precisi a seconda delle categorie e delle esigenze di ciascuna squadra. Per la preparazione fisica i nomi confermati sono antonio orlandi come preparatore atletico per le categorie agonistiche e juniores e cesidio oddi come preparatore dei portieri. Questi incarichi confermano la volontà di offrire staff qualificato per migliorare le prestazioni e la gestione degli atleti.

Divisione chiara dei compiti tecnici

Lo staff della prima squadra: mister “lupo” ferretti confermato alla guida tecnica

Per la fase più visibile e decisiva, cioè la prima squadra, è nuovamente confermato alla guida mister “lupo” ferretti. Il suo ruolo alla conduzione tecnica è centrale per lo sviluppo tattico e competitivo nel campionato 2025/2026. Accanto a lui, come allenatore in seconda, si colloca matteo olmi. Il suo compito è quello di supportare mister ferretti nelle strategie di gioco e nella gestione degli allenamenti.

santucci, preparatore atletico, continua a occuparsi della condizione fisica e del benessere degli atleti sul campo, fondamentale per mantenere gli standard di performance nel corso della stagione. nicola francese restia, preparatore dei portieri, segue la parte specialistica legata ai portieri, un ruolo molto delicato per sviluppare riflessi e tecniche di gioco specifiche.

Staff integrato e conferme

Lo staff così composto punta a garantire un lavoro integrato tra allenamenti, preparazioni fisiche e aspetti tecnici specifici, cercando di ottenere risultati soddisfacenti sul piano sportivo. La conferma di figure già note, indica fiducia verso le persone che hanno gestito le scorse stagioni.

Change privacy settings
×