La serata televisiva del 18 luglio 2025 ha confermato il forte richiamo del concerto-evento di Fiorella Mannoia, trasmesso in replica su Rai 1. Le principali reti generaliste hanno registrato risultati diversi, con programmi di crisi e conferme nei programmi di approfondimento e intrattenimento. I dati d’ascolto raccontano delle preferenze del pubblico estivo italiano, in pieno mese di luglio, con qualche sorpresa anche nei segmenti più popolari.
Il successo del concerto su rai 1 con fiorella mannoia
La replica del concerto ‘Semplicemente Fiorella‘, andata in onda su Rai 1 venerdì 18 luglio, ha raccolto 2.057.000 spettatori e il 17,8% di share. La cifra indica un interesse stabile verso la cantante, anche in una replica, in un periodo generalmente difficile per le reti generaliste. Il concerto ha mantenuto un pubblico numeroso, che ha seguito la performance dall’inizio alla fine, segno della forza dell’artista e del format musicale selezionato dalla rete pubblica.
L’evento ha contribuito a mantenere Rai 1 in cima ai dati d’ascolto della prima serata, dando un buon seguito al palinsesto lento di luglio. Il risultato è particolarmente rilevante considerando la concorrenza agguerrita di canali privati e tematici, che con offerte alternative cercano di guadagnare spazio. In più, il gradimento verso Fiorella Mannoia si è tradotto in una tenuta dello share superiore a molti programmi di prima serata contemporanei.
Leggi anche:
Televisione pubblica e valorizzazione della musica italiana
Questa scelta di puntare su un concerto-evento in replica mostra come la televisione pubblica continui a valorizzare la musica italiana come elemento di richiamo, soprattutto durante la stagione estiva. Dal punto di vista editoriale, le reti cercano così di offrire contenuti di qualità che possano attrarre target diversi, dai fan della musica classica a un pubblico più generalista, specialmente in assenza di grandi produzioni o serie tv nuove.
Ascolti degli altri programmi principali in prima serata
Su Rete 4 ‘Quarto grado’, programma di approfondimento giornalistico e cronaca, ha totalizzato 1.183.000 spettatori, con uno share dell’11,5%. Si conferma una scelta solida quella di mantenere appuntamenti incentrati sull’informazione giudiziaria anche nel mese di luglio, periodo solitamente di bassa audience per il genere. Il pubblico dedicato ha seguito con attenzione le inchieste proposte e i casi trattati, mantenendo stabile la media del programma.
Canale 5 ha proposto la replica di ‘Vanina – un vicequestore a Catania‘, portando davanti alla tv 1.137.000 telespettatori, pari al 10% di share. Il risultato non è elevato, ma si colloca nella media delle repliche estive. La fiction, ambientata nel capoluogo siciliano, con sceneggiature legate a casi di cronaca, mostra un coinvolgimento non di massa ma costante, adatta a un target definito che segue la rete commerciale soprattutto nei giorni feriali.
Ascolti di serie e film sulle altre reti
Italia 1 ha trasmesso ‘Chicago Fire‘, serie americana di genere drammatico e action, con 759.000 telespettatori e il 5,8% di share. Il prodotto resta di nicchia ma ha un seguito fedele. Rai 2 ha trasmesso il documentario ‘The Americas‘, con 652.000 telespettatori e il 5,3% di share, confermando un pubblico che apprezza i contenuti di approfondimento geografico e culturale.
Su Rai 3 il film ‘Questione di Karma‘ ha raccolto 691.000 telespettatori e il 5,2% di share. La pellicola ha mosso interesse, pur non raggiungendo un pubblico vasto, e si colloca tra le scelte leggere proposte per il pubblico serale. La7 con ‘100 Minuti‘, programma di attualità, ha ottenuto 472.000 spettatori, pari al 3,7% di share. Il dato è in linea con la rete in quella fascia, specializzata in talk e approfondimenti, che faticano ad aumentare l’audience d’estate.
Access prime time e il confronto tra le reti
Nella fascia dell’access prime time, Canale 5 ha ottenuto ottimi risultati con ‘La ruota della fortuna‘, che ha radunato 3.369.000 telespettatori e il 23,4% di share. Il gioco si conferma un appuntamento forte, capace di intrattenere milioni di italiani con la sua formula consolidata e dinamica, anche in estate.
Rai 1 ha proposto ‘Techeteche Top Ten‘, programma di repertorio musicale e varietà, seguito da 2.283.000 telespettatori e pari al 15,8% di share. Il dato sottolinea il gradimento per contenuti nostalgici, che ricordano i grandi successi del passato, sempre apprezzati dal pubblico più maturo.
Ascolti di reti minori e altri programmi
Altre reti minori come TV8 con ‘Italia’s Got Talent – Best Of‘ e Il Nove con ‘I migliori fratelli di Crozza‘ hanno registrato rispettivamente 319.000 spettatori e 220.000 spettatori , risultati marginali ma attesi per i canali di fascia secondaria.
Nel complesso, la serata del 18 luglio ha mostrato una temperatura abbastanza stabile nel panorama tv, con un duello tra musica e approfondimento, a discapito di fiction repliche che hanno appannato un po’ l’interesse generale. Rai 1 continua a beneficiare della scelta di eventi musicali, mentre canali come Rete 4 e Canale 5 si mantengono su programmi più tradizionali, con risultati adeguati al periodo estivo.