Arzano: intensificati i controlli sulla legalità edilizia nel centro storico

Arzano: intensificati i controlli sulla legalità edilizia nel centro storico

La Polizia Locale di Arzano intensifica i controlli contro l’abusivismo edilizio, scoprendo irregolarità e sanzionando violazioni, mentre la comunità attende giustizia e maggiore sicurezza nel territorio.
Arzano3A Intensificati I Contro Arzano3A Intensificati I Contro
Arzano: intensificati i controlli sulla legalità edilizia nel centro storico - Gaeta.it

La Polizia Locale di Arzano continua a intensificare i controlli sul territorio, rivelando situazioni di abusivismo edilizio nel cuore della città. Le operazioni avvengono sotto la diretta coordinazione del comandante Biagio Chiariello, il quale guida gli agenti in missioni finalizzate al ripristino della legalità urbanistica. Recentemente, interventi mirati hanno messo in luce irregolarità ed evidenti violazioni della normativa vigente, generando preoccupazione tra i residenti e le autorità.

Interventi mirati e scoperte di abusi edilizi

Nel centro storico di Arzano, specificamente in via Annunziata, gli agenti hanno effettuato operazioni di controllo dopo il ritrovamento di rifiuti abbandonati strategicamente in strada. Queste segnalazioni hanno spinto i vigili a indagare più a fondo, portando alla scoperta di un edificio dove gli occupanti avevano realizzato modifiche strutturali che non rispettavano le normative urbanistiche. Durante il sopralluogo, sono stati identificati diversi occupanti, i quali avevano trasformato varchi e spazi comuni dell’immobile senza alcun permesso.

Dopo un’accurata valutazione operata da tecnici specializzati in materia edilizia, è stata redatta una relazione dettagliata che ha evidenziato la gravità delle trasgressioni. Per tali motivi, le autorità competenti non sono rimaste passive; è stata disposta una serie di sanzioni che possono arrivare fino a ventimila euro. Contestualmente, è stata emessa un’ordinanza di abbattimento degli edifici abusivi, chiara evidenza della determinazione della Polizia Locale nel contrastare questo fenomeno.

Inoltro di informativa alla Procura e sanzioni per abuso d’acqua

Oltre alle violazioni edilizie, la Polizia Locale ha esteso i controlli a contributi tributari locali. Le indagini hanno rivelato un prelievo abusivo di acqua che si protraeva da diversi anni, praticato da alcuni degli occupanti dell’immobile. Sconfitto il tentativo di camuffare le irregolarità, è stata effettuata la segnalazione per il distacco del contatore, accompagnata da una denuncia per furto, un reato che, se accertato, può condurre a sanzioni disciplinari e penali significative.

In aggiunta, per le irregolarità evidenziate e i potenziali reati commessi, è stata inoltrata un’informativa di reato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord. Il protocollo Dpr 380 del 2001, che stabilisce rigide norme per la regolarità degli interventi edilizi, è ora al centro delle indagini in corso, mettendo in luce l’intenzione delle autorità di inasprire i controlli e di tutelare il patrimonio urbanistico della città.

La risposta della comunità e il futuro degli controlli

Queste azioni della Polizia Locale di Arzano non sono state accolte solo con un dolo timore da parte di chi alimenta l’abusivismo edilizio, ma anche con un’aspettativa di giustizia da parte dei cittadini che desiderano vedere tutelato il loro quartiere. La consapevolezza del problema e la collaborazione con le forze dell’ordine sono fondamentali per ridurre i fenomeni di illegalità che affliggono la comunità.

Si prevede che i controlli continueranno a intensificarsi, con l’obiettivo di dissuadere comportamenti scorretti e garantire una maggiore sicurezza. L’impegno delle autorità locali fa ben sperare per un recupero della legalità che possa migliorare la qualità della vita degli abitanti e preservare il patrimonio culturale e architettonico di Arzano.

Change privacy settings
×