In occasione del 25° anniversario dalla sua fondazione, l’Arta Abruzzo si prepara a presentare una serie di appuntamenti significativi per riflettere sull’importante lavoro svolto in ambito ambientale. L’agenzia regionale per la tutela dell’ambiente ha pianificato il 23 e 24 gennaio 2024 due giorni di incontri, workshop e conferenze, mirati al confronto tra esperti, rappresentanti istituzionali e cittadini. Questi eventi sono un’opportunità per approfondire le sfide e i successi nella protezione dell’ambiente alla luce delle più recenti politiche sostenibili.
Dettagli delle celebrazioni a L’Aquila e Pescara
Le celebrazioni inizieranno giovedì 23 gennaio presso l’Emiciclo a L’Aquila, sede istituzionale della Regione Abruzzo. La giornata è dedicata a esperti e figure istituzionali e prevede discussioni focalizzate sulle tempistiche e sugli obiettivi raggiunti dall’Arta in questi anni. Durante l’incontro, il Direttore Generale dell’Arta, Maurizio Dionisio, aprirà le attività con una riflessione sul percorso dell’agenzia e sugli obiettivi futuri.
Il giorno successivo, il 24 gennaio, si terrà un’ulteriore giornata di studio all’Aurum di Pescara, aperta al pubblico. Questa due giorni di eventi rappresenta una sorta di bilancio, per esaminare efficacemente il ruolo dell’Arta Abruzzo in uno scenario sempre più complesso, dove la tutela ambientale è incrociata con la salute pubblica e la sostenibilità. La partecipazione di relatori esperti arricchirà il dibattito, tra cui Giuseppe Bortone di AssoArpa, che si soffermerà sull’importanza delle Agenzie Ambientali.
Leggi anche:
Tematiche in discussione: dalla salute all’innovazione
Nel corso delle giornate si affronteranno tematiche di grande rilevanza, a partire dal monitoraggio dell’antimicrobico resistenza in ambito ambientale, un argomento di pressing importanza nel contesto sanitario globale. Pierpaolo Piccone dell’Arta e Giuliano Garofolo, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise, condivideranno le loro esperienze e le strategie proposte per affrontare questa sfida.
Un altro tema portante sarà il progetto “Abruzzo Regione di Benessere“. Sergio Croce dell’Arta e Mauro Serafini dell’Università di Teramo illustreranno come le politiche ambientali si possano tradurre in iniziative per la salute e il benessere della popolazione. Questo approccio integrato è fondamentale per affrontare le problematiche legate alla qualità della vita dei cittadini.
Tra le novità, si discuterà anche il biomonitoraggio dell’ozono, un intervento innovativo che prevede l’uso della Nicotiana tabacum, presentato da Donatella Rosoni ed Elisa Pellegrini . Saranno portati alla luce anche i recenti studi sulle fioriture di Ostreopsis ovata, un fenomeno in crescita legato al riscaldamento delle acque marine.
La lotta contro le microplastiche e l’uso delle tecnologie innovative
Un altro aspetto di grande importanza che verrà trattato riguarda il crescente problema delle microplastiche nelle acque potabili. L’incontro offrirà una piattaforma per discutere soluzioni innovative, incluso l’uso di droni per il monitoraggio ambientale. I relatori presenteranno il progetto “One Water, One Health“, un’iniziativa che mira a promuovere un approccio integrato nella gestione delle risorse idriche, elemento chiave per la sostenibilità ambientale e la salute umana.
La partecipazione attiva della comunità e la sensibilizzazione su queste tematiche emergono come pilastri fondamentali nella lotta contro l’inquinamento e nella salvaguardia della biodiversità. Grazie a questi eventi, l’Arta Abruzzo punta a rafforzare il legame tra istituzioni, esperti e società civile per costruire un futuro più sostenibile e consapevole.