Arrivo della BW Singapore: un passo importante per la sicurezza energetica italiana

Arrivo della BW Singapore: un passo importante per la sicurezza energetica italiana

Entro fine anno, la nave rigassificatrice BW Singapore arriverà in Italia per potenziare la sicurezza energetica nazionale, aumentando le forniture di gas naturale liquefatto e migliorando l’autonomia del Paese.
Arrivo Della Bw Singapore3A Un Arrivo Della Bw Singapore3A Un
Arrivo della BW Singapore: un passo importante per la sicurezza energetica italiana - Gaeta.it

Entro la fine dell’anno, la BW Singapore, una nave rigassificatrice di ultima generazione, raggiungerà le acque italiane. Acquistata da Snam nel luglio 2022 su richiesta del governo, questa iniziativa si inserisce nel contesto delle strategie nazionali per garantire una sicurezza energetica maggiore, in un periodo storico di elevata vulnerabilità a livello energetico. La presenza della BW Singapore, insieme a un’altra unità già operativa a Piombino, si propone di migliorare l’affidabilità delle forniture di gas naturale liquefatto in Italia.

Dettagli sulla BW Singapore

Con una lunghezza di 293 metri e una larghezza di 43, la BW Singapore si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate. La nave è dotata di motori a doppio combustibile, che le permettono di utilizzare sia diesel che gas naturale, garantendo l’energia necessaria sia per propulsione che per i processi di rigassificazione. Dotata di una capacità di stoccaggio di circa 170.000 metri cubi di GNL, la BW Singapore può reggere un carico significativo, con una capacità di rigassificazione attorno ai 5 miliardi di metri cubi di gas all’anno.

L’intero processo di rigassificazione è reso possibile grazie a sei treni dedicati, ciascuno munito di pompe ad alta pressione e vaporizzatori. Questi ultimi svolgono un ruolo cruciale: il gas naturale liquefatto viene trasformato in gas attraverso uno scambio di calore con l’acqua di mare, che viene prelevata e poi restituita nell’area circostante, minimizzando l’impatto ambientale.

L’ormeggio a Ravenna

Una volta ancorata a Ravenna, la BW Singapore si sistemerà presso la piattaforma Petra, un’infrastruttura strutturata negli anni ’80 per l’accoglienza di navi petroliere. Questa area ha recentemente subito delle modifiche per favorire l’operatività della nuova nave. La BW Singapore sarà in grado di ricevere GNL e rigassificarlo, preparando il gas per il trasferimento in una condotta che lo collegherà alla rete nazionale dei gasdotti, distante circa 42 chilometri dal punto di ormeggio, nella zona nord-ovest della città. L’entrata in servizio della nave è prevista entro il primo trimestre del 2025, una tempistica che evidenzia l’urgenza di potenziare le risorse gasifere nel contesto attuale.

L’importanza del GNL per l’Italia

La BW Singapore giocherà un ruolo significativo nell’ambito delle forniture energetiche italiane. Oggi, il gas liquefatto rappresenta circa un quarto degli approvvigionamenti totali del Paese, confermando la sua incidenza rispetto agli anni precedenti, in crescita dal 18% nel 2022 all’11% nel 2021. La stabilità delle forniture di GNL si dimostra fondamentale, visto che costituisce la seconda fonte di gas in Italia, seguendo il percorso delle tre pipeline del sud .

Nel 2023, l’entrata in funzione del rigassificatore Italis Lng a Piombino ha ulteriormente ottimizzato la capacità di rigassificazione del Paese, raggiungendo un totale annuo di 23 miliardi di metri cubi. Con l’inaugurazione della BW Singapore, questa capacità è destinata a salire a 28 miliardi, un numero allineato all’importo di gas importato via Tarvisio dalla Russia nel 2021. Si tratta, quindi, di un progetto che non solo arricchisce l’infrastruttura energetica italiana, ma contribuisce anche a rendere il Paese più autonomo nel panorama europeo.

Change privacy settings
×