Arriva la neve nell'entroterra ligure: allerta gialla emessa da Arpal

Arriva la neve nell’entroterra ligure: allerta gialla emessa da Arpal

Un’onda di freddo colpirà l’entroterra ligure con nevicate e allerta gialla, causando possibili disagi nei trasporti e nella vita quotidiana. Attese accumuli significativi nelle aree montane.
Arriva La Neve Nell27Entroterra Arriva La Neve Nell27Entroterra
Arriva la neve nell'entroterra ligure: allerta gialla emessa da Arpal - Gaeta.it

Un’onda di freddo sta per colpire l’entroterra ligure, portando con sé un’inaspettata nevicata. Questa sera, infatti, Arpal ha emesso un’allerta gialla per gli effetti legati alla neve sul suolo. Le temperature in calo e le precipitazioni in arrivo potrebbero generare disagi nei trasporti e nella vita quotidiana. Il focus è su un’area vasta che comprende diverse valli, dove i fiocchi bianchi sono attesi in formazione a partire dalle 20.

Dettagli sull’allerta gialla e distribuzione delle nevicate

L’allerta gialla, valida dalle 20, interesserà in particolare la valle Stura e l’entroterra savonese, estendendosi fino alla val Bormida e abbracciando le valli Scrivia, d’Aveto e Trebbia. Qui, la neve potrà raggiungere anche le basse quote, creando condizioni potenzialmente problematiche. A partire dalla mezzanotte, le nevicate si intensificheranno lungo la fascia costiera, da Ventimiglia a Noli, coinvolgendo l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa, e la zona costiera da Spotorno a Camogli.

Soprattutto nelle aree montane e sopra i 300 metri di altitudine, prevalentemente in Val Polcevera e Alta Val Bisagno, si prevedono accumuli significativi. La situazione coinvolge anche la Costiera da Portofino fino al confine toscano e tutta la provincia della Spezia, nonché Zone come Valfontanabuona e Valle Sturla a quote superiori ai 600 metri. Data la complessità del fenomeno, i responsabili dei vari settori stanno già monitorando la situazione.

Impatti sulle infrastrutture e sulla viabilità

Le infrastrutture ferroviarie e stradali sono tra le più vulnerabili in queste circostanze. Le autostrade A26 e A7 sono quelle più interessate, con possibili rallentamenti e disagi nel traffico prevalentemente nei valichi montani che collegano la Liguria all’Emilia Romagna. Gli enti preposti hanno già messo in atto strategie per garantire la sicurezza. È prevista la chiusura dell’allerta nel pomeriggio di domani, ma Arpal ha dichiarato che le nuove valutazioni saranno effettuate nei prossimi giorni per tenere sotto controllo l’evoluzione del fenomeno.

La perturbazione di origine polare marittima

Oggi, la Liguria si prepara a ricevere una perturbazione di origine polare marittima collegata alla tempesta Darragh. A partire dal tardo pomeriggio, le precipitazioni dovrebbero essere diffuse, sebbene di intensità debole o moderata, con possibili rovesci sulla costa e occasionali episodi di neve tonda, complicando ulteriormente la situazione climatica. Non solo, si segnalano anche raffiche di vento di burrasca provenienti da nord, sui crinali, che potranno arrivare a toccare i 100 km/h, creando così condizioni di maltempo accentuate.

Tanti i cittadini che si stanno preparando ad affrontare questa nuova prova meteorologica. La prudenza resta d’obbligo, con raccomandazioni specifiche per i viaggiatori e le famiglie in generale. Arriva quindi un inizio di settimana decisamente invernale, che invita a prestare attenzione e a prepararsi con dovuto anticipo.

Change privacy settings
×