Armonì restaurant a Pozzuoli presenta il nuovo menù estivo con la lardiata gialla sotto la guida dello chef Peppe Guida

Armonì restaurant a Pozzuoli presenta il nuovo menù estivo con la lardiata gialla sotto la guida dello chef Peppe Guida

Armonì Restaurant di Pozzuoli inaugura l’estate con un menù che unisce tradizione napoletana e innovazione, grazie alla collaborazione tra lo chef Mariano Armonia e lo stellato Peppe Guida.
Armonc3Ac Restaurant A Pozzuoli P Armonc3Ac Restaurant A Pozzuoli P
Armonì Restaurant a Pozzuoli unisce tradizione napoletana e innovazione grazie alla collaborazione tra lo chef Mariano Armonia e lo stellato Peppe Guida, proponendo un menù che valorizza ingredienti locali e reinterpretazioni creative. - Gaeta.it

Armonì Restaurant, a Pozzuoli, inaugura l’estate con una proposta culinaria che fonde la tradizione napoletana con spunti contemporanei. Lo chef Mariano Armonia ha scelto di affidarsi alla supervisione dello chef stellato Peppe Guida per creare un menù che valorizza ingredienti locali, come la lardiata gialla, e reinterpretazioni di piatti tipici campani. Questa collaborazione, che nasce da un’amicizia consolidata in un anno di incontri e viaggi, arricchisce l’offerta del ristorante con una dignità riconosciuta in tutta Italia.

La nascita della collaborazione tra chef Armonia e Peppe Guida

La sinergia tra Mariano Armonia e Peppe Guida si è sviluppata a partire da un incontro avvenuto in un ristorante noto, chiamato Nonna Rosa. Mariano racconta di aver conosciuto lo chef stellato in occasione di una cena celebrativa per il suo compleanno e quello del socio Giovanni Russo. È stato un momento importante, perché da subito si è instaurato un legame professionale basato sulla stima reciproca. Peppe Guida ha invitato Armonia a partecipare a eventi importanti come il Festival di Sanremo, Tutto Food a Milano e il Salone del Libro di Torino. Questi convegni sono stati il palcoscenico ideale per approfondire la conoscenza culinaria e lavorare insieme sui nuovi piatti da inserire nel menù.

Viaggi e scambi di esperienze gastronomiche

I viaggi in auto per tutta Italia, compiuti per condividere esperienze gastronomiche, hanno facilitato la costruzione del percorso che oggi il ristorante propone. Non si tratta solo di un incontro tra due cuochi, ma di uno scambio continuo che ha portato a perfezionare ricette e selezionare ingredienti di qualità. L’ultima dimostrazione è proprio l’introduzione della lardiata gialla, ingrediente poco comune ma capace di caratterizzare un piatto, conferendo sapori intensi e una nuova identità alla proposta locale.

Piatti iconici e innovazione nella cucina di Armonì restaurant

Il menù di Armonì restaurant punta a rappresentare la cucina napoletana attraverso piatti storici reinterpretati con un tocco contemporaneo, mai troppo distante dalle origini. Tra le portate principali spiccano grandi classici come la Genovese, noto stufato di cipolle e carne, e la Nerano, piatto di pasta con zucchine e formaggio, capace di richiamare i gusti della tradizione campana. Non mancano proposte più originali come la Puveriello di Mare, preparazione marina tipica, e il raviolo made in Capri con maggiorana e caciotta, pietanza che fonde ingredienti locali in una preparazione fresca e delicata.

Il piatto simbolo della collaborazione

Una menzione speciale merita il piatto firmato da Peppe Guida, simbolo di questa collaborazione. Nato dall’unione di pomodorini gialli, ‘nduja, cicoli croccanti e olio al basilico, offre un equilibrio gustativo tra dolce, piccante e croccante che non passa inosservato. È una creazione che esprime originalità, pur rimanendo legata a ingredienti semplici e ben riconoscibili nella dieta mediterranea, confermando il valore della semplicità esaltata da tecnica e sapienza.

Secondi piatti e dolci per completare un’esperienza culinaria variegata

Oltre agli antipasti e ai primi piatti, Armonì presenta una serie di secondi che abbracciano sia chi preferisce la carne sia chi predilige il pesce. Un elemento interessante è l’Armonì salad, panino artigianale con hamburger di marchigiana, provola affumicata, pomodori sorrentini e lattuga, che propone una nuova lettura dello street food mantenendo un livello gourmet. Per i carnivori ci sono il maialino in porchetta e la tagliata di Angus, tagli scelti e cotti per garantire succosità e sapore intenso.

Pesce e vocazione costiera

Chi ama il pesce trova nel menù una selezione di grigliate miste e un filetto di Ombrina cotto alla brace, piatti che ben rappresentano la vocazione costiera della cucina napoletana. Queste scelte offrono varietà agli ospiti e mostrano la capacità del ristorante di adattarsi a gusti diversi senza perdere coerenza.

Per chiudere la proposta gastronomica, i dessert artigianali si affiancano a un caffè attentamente selezionato e a una scelta di liquori. L’ambiente di Armonì, con la sua apertura che guarda verso il mare di Pozzuoli, contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e piacevole, ideale per godersi un pasto completo in una città che sposa radici e novità.

Change privacy settings
×