La notizia dell’ingresso di Armando Cusani nella Lega era nell’aria da qualche tempo, ma è stata ufficializzata venerdì mattina durante un evento tenutosi all’auditorium comunale dell’ex Chiesa Sanctae Mariae de Sperlonche. Questo passaggio segna un cambiamento significativo per la politica locale e all’interno del partito di Matteo Salvini, che continua a crescere anche in provincia di Latina.
La cerimonia di accoglienza
Durante l’evento, gli stati generali della Lega pontina hanno accolto l’ex sindaco di Forza Italia con grande entusiasmo. Claudio Durigon, sottosegretario dell’esecutivo di Giorgia Meloni, ha guidato i festeggiamenti e ha sottolineato l’importanza di questo passaggio. Durigon ha definito Cusani come il 500esimo sindaco entrato a far parte della Lega, un traguardo significativo per il partito. Questa adesione non solo contribuisce a rafforzare la base locale della Lega, ma rappresenta anche un’opportunità per ampliare l’influenza politica nella regione. La cerimonia ha visto la partecipazione di molti esponenti politici, a dimostrazione dell’unità del partito e dell’interesse verso le nuove adesioni.
Le parole di Armando Cusani
Nel suo primo intervento come membro della Lega, Armando Cusani ha condiviso la sua visione e i motivi che lo hanno spinto a questa scelta. “Mi sono convinto pensando che possiamo fare qualcosa in più, per la nostra Regione e la nostra Provincia,” ha dichiarato. Queste parole evidenziano il suo desiderio di contribuire attivamente al miglioramento della situazione politica e sociale del territorio. Cusani, già noto per il suo impegno come ex presidente della provincia di Latina, ha sempre avuto un ruolo rilevante nel centrodestra, cercando di mantenere collegamenti con vari esponenti e sindaci, anche se allontanatosi negli ultimi anni dai vincoli di partito.
Leggi anche:
Un passato politico da Forza Italia
Negli anni passati, Cusani è stato una figura centrale in Forza Italia, periodo durante il quale ha svolto attività di grande rilevanza a livello locale. Tuttavia, il suo allontanamento dai contesti tradizionali del partito ha inciso sulla sua immagine politica, portandolo a mantenere contatti più informali e meno strutturati con il partito, ma sempre in dialogo con altri sindaci e consiglieri della destra. Questo passaggio alla Lega rappresenta un cambiamento significativo non solo per la sua carriera, ma anche per l’evoluzione della politica pontina, evidenziando una possibile ristrutturazione degli equilibri all’interno della destra locale.
La decisione di Cusani di unirsi alla Lega offre la possibilità di unire forze e risorse per affrontare le sfide future della provincia di Latina, creando sinergie operative e politiche che potrebbero rivelarsi fondamentali. La sua esperienza e il suo know-how potrebbero benissimo integrarsi con la strategia del partito, contribuendo a raggiungere gli obiettivi prefissati e garantendo un maggiore impatto sul piano politico e amministrativo locale. La Lega, ora con un ulteriore alleato di peso, punta a consolidare ulteriormente la propria presenza nel territorio, mentre Cusani si prepara a una nuova fase della sua carriera politica, all’insegna di un impegno rivolto al bene della comunità .