Con un investimento di 30 milioni di euro, il caseificio Arborea, situato nella provincia di Oristano, sta per rafforzare significativamente la propria capacità produttiva e l’efficienza energetica, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica già intrapresi. Questa cooperativa, formata da 158 aziende agricole locali, è un attore chiave nel mercato lattiero-caseario sardo e si posiziona come il terzo operatore nazionale per il latte UHT. Le nuove iniziative promettono di stimolare non solo la crescita economica, ma anche la sostenibilità ambientale dell’intera filiera.
L’accrescimento della capacità produttiva nel reparto lattiera
I piani di Arborea prevedono una ristrutturazione approfondita del reparto di produzione, che consentirà di aumentare la capacità produttiva del 20%. Nel 2023, la cooperativa ha già registrato una produzione di 181 milioni di litri di latte bovino. Le modifiche apportate riguardano l’ottimizzazione delle linee produttive con l’inserimento di tecnologie avanzate. L’introduzione della nuova linea dedicata al latte ESL, che garantisce una shelf life prolungata, è uno dei punti chiave di questo intervento. Ciò non solo migliora le performance aziendali, ma riduce anche gli scarti di lavorazione, aumentando l’efficienza degli impianti.
La razionalizzazione dei processi operativi rappresenta un passo cruciale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e produttivo. Allo stesso tempo, queste innovazioni consentono di mantenere elevati standard di sicurezza, tutelando così un aspetto fondamentale: il benessere dei lavoratori, che è sempre al centro delle politiche aziendali.
Leggi anche:
Automazione e logistica: un passo verso l’efficienza
Un punto saliente del progetto è l’automazione del magazzino. Questo intervento è previsto per migliorare la capacità di stoccaggio del 50%, contribuendo a mantenere integro il sistema di catena del freddo durante il trasporto e lo stoccaggio dei prodotti. Un sistema di pallettizzazione automatizzato, integrato con un software gestionale avanzato, sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale per garantire una gestione efficiente degli spazi e degli ordini. Ciò permette una riduzione dei trasporti e una gestione ottimale delle risorse.
Questi investimenti non solo migliorano la logistica, ma si integrano perfettamente con il piano commerciale della cooperativa. Nel 2024, Arborea punta a consolidare e stabilizzare la già significativa crescita del mercato, avendo già registrato, per quanto riguarda il latte vaccino, un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. La cooperativa ha scavalcato la concorrenza nel centro Italia per il settore UHT e, decisamente, è un punto di riferimento anche per il latte di capra, dove il marchio Girau si afferma come leader di mercato.
Un approccio sostenibile all’ambiente
Un ulteriore aspetto che evidenzia l’impegno di Arborea riguarda la sostenibilità ambientale. La cooperativa ha recentemente concluso uno studio per determinare l’impronta carbonica della produzione di latte, un passo fondamentale per comprendere e ridurre l’impatto ambientale legato alla filiera lattiero-casearia. Collaborando con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e utilizzando la metodologia Life Cycle Assessment , è stata calcolata l’emissione di CO2eq associata a un litro di latte, fissata a 1,22 kg.
Questa ricerca ha portato alla certificazione UNI EN ISO 14040 – 14044, riconosciuta da istituzioni europee come valido strumento di valutazione dell’impatto ambientale. Arborea ha dimostrato di rimanere allineata con studi condotti da enti di ricerca, confermando così il proprio impegno per una produzione sostenibile.
La cooperativa ha intrapreso una serie di iniziative per ridurre l’uso della plastica e migliorare l’efficienza energetica nel proprio stabilimento. In aggiunta, si sta progressivamente ampliando l’impianto fotovoltaico sia nella sede centrale sia nelle aziende socie, mentre parallelamente vengono promosse pratiche anti spreco nella logistica.
Incolocare con il futuro: ricambio generazionale e formazione
Nel contesto di un settore che si evolve rapidamente, Arborea non dimentica il valore del ricambio generazionale. La cooperativa ha avviato programmi di orientamento e formazione per le nuove generazioni di agricoltori, creando occasioni di scambio di informazioni e best practice. Recentemente, la 17esima convention di AGAFI si è svolta ad Arborea, accentuando ulteriormente l’importanza di un futuro che valorizza i giovani allevatori e prefigura un settore lattiero-caseario più forte e preparato.
Con queste prospettive di crescita, innovazione e sostenibilità, il futuro della cooperativa Arborea appare ricco di potenzialità. Le scelte strategiche messe in atto sembrano orientate a garantire non solo la prosperità della cooperativa, ma anche un approccio responsabile verso l’ambiente e le comunità locali coinvolte.