Il Consiglio regionale dell’Aquila ha recentemente dato il via libera alla Legge di Stabilità e al Bilancio di previsione per il triennio 2025-2027. Un’approvazione segnata da un’ampia condivisione tra i gruppi politici, evidenziando l’importanza di affrontare le problematiche economiche e sociali della regione. La seduta, iniziata nella mattinata, si è protratta fino a tarda sera, indicando la serietà dell’impegno legislativo.
Le dichiarazioni dei protagonisti
A fine seduta, Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio regionale, ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto in assemblea. “Oggi abbiamo dimostrato maturità – ha affermato Sospiri – approvando provvedimenti fondamentali condivisi da tutte le forze politiche partecipanti.” Sottolinea l’importanza di misure concrete, come il finanziamento per la Vita indipendente e il sostegno al Convitto Delfico di Teramo, evidenziando il ruolo del bilancio nel supportare le realtà sociali ed economiche più vulnerabili.
Il presidente della Giunta, Marco Marsilio, ha fatto eco a queste dichiarazioni, rimarcando il rispetto delle tempistiche per l’approvazione e l’impatto positivo del bilancio sui servizi essenziali. “Questa finanziaria garantisce risposte accurate ai bisogni della nostra comunità” ha dichiarato Marsilio, indicando che l’attenzione posta sulle questioni sociali ha avuto un notevole riscontro, evidenziando il raddoppio delle persone assistite e degli investimenti a favore delle categorie più fragili, comprese disabili e malati rari.
Un approccio che si sposa con la necessità di stimolare lo sviluppo economico, dove sono previsti interventi specifici per artigiani, agricoltori e altre attività produttive, con risorse destinate anche al microcredito. “La nostra priorità – ha concluso Marsilio – è combattere la povertà e l’emarginazione, creando opportunità di crescita.”
Le principali misure approvate
Tra le misure di maggiore rilievo incluse nel bilancio, figurano un milione di euro per il progetto della Vita indipendente e oltre 300.000 euro per supportare il Convitto Nazionale Delfico di Teramo, destinati a coprire i costi di vitto e alloggio. A questi si aggiungono i fondi per il Giubileo 2025, pari a 190.000 euro, e il sostegno alle marinerie abruzzesi per il dragaggio dei porti, con 200.000 euro.
Il bilancio prevede anche un contributo di 60.000 euro per il Premio Flaiano e ulteriori risorse per i Comuni candidati a diventare Capitale della Cultura e dell’Arte contemporanea. Non mancano gli investimenti a favore dei Consorzi di bonifica, che riceveranno un totale di 1,2 milioni di euro per far fronte all’aumento dei costi energetici. Altri contributi significativi includono 100.000 euro per Caramanico, territorio in crisi turistica, e 600.000 euro per migliorare il sistema funiviario della regione.
Presso gli enti locali e le associazioni culturali, il Governo regionale prevede di destinare circa 12 milioni di euro, provenienti da maggiori entrate tributarie, per sostenere eventi, attività sociali e culturali. Tra le altre iniziative, ci sarà anche un sostegno all’organizzazione di volontariato e il finanziamento per eventi fieristici che hanno l’obiettivo di promuovere il turismo.
Attenzione alla sanità e all’autonomia del consiglio
Il bilancio affronta in modo decisivo anche il settore della sanità, prevedendo 10 milioni di euro accantonati per coprire il potenziale disavanzo del Servizio Sanitario Regionale al termine del 2024. È chiaro l’intento di garantire una continuità nei servizi fondamentali, imprescindibili per i cittadini abruzzesi.
In tema di autonomia del Consiglio Regionale, sono previsti circa 29 milioni di euro per il 2025, con una cifra simile per gli anni successivi. Tale stanziamento comprende anche una somma destinata al capitale, che si attesta sui 350.000 euro per il 2025 e 150.000 euro per i due anni successivi.
Questi aspetti sottolineano la volontà della Giunta regionale di garantire una gestione autonoma e responsabile delle risorse, in un periodo in cui l’efficienza dei servizi pubblici è di fondamentale importanza. Le azioni intraprese hanno come obiettivo primario quello di tutelare il benessere delle comunità locali, promuovendo un modello di governance attento e reattivo alle necessità del territorio.
Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Donatella Ercolano