Agsm Aim sigla finanziamento green da 200 milioni di dollari con Pgim Private Capital per progetti sostenibili

Agsm Aim sigla finanziamento green da 200 milioni di dollari con Pgim Private Capital per progetti sostenibili

Agsm Aim sigla un accordo da 200 milioni di dollari con Pgim Private Capital per emettere green bond, finanziando progetti di transizione energetica, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale nel Veneto.
Agsm Aim Sigla Finanziamento G Agsm Aim Sigla Finanziamento G
Agsm Aim ha ottenuto un accordo da 200 milioni di dollari con Pgim Private Capital per emettere green bond, finanziando progetti di transizione energetica e innovazione sostenibile nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. - Gaeta.it

Agsm Aim accelera il proprio percorso verso la sostenibilità economica e ambientale con un nuovo accordo finanziario di rilievo. Il gruppo ha infatti perfezionato una Pgim Private Shelf Facility per un importo complessivo pari a 200 milioni di dollari, in collaborazione con Pgim Private Capital, ramo dedicato agli investimenti privati di Prudential Financial. Questo meccanismo consentirà ad Agsm Aim di emettere obbligazioni verdi, strumenti pensati per destinare capitali a progetti con impatti ambientali positivi.

Dettagli dell’accordo finanziario con pgim private capital

L’operazione è stata avviata con una prima emissione da 50 milioni di euro, strutturata come green bond a 12 anni. Questa tranche è stata integralmente sottoscritta, consolidando la fiducia degli investitori internazionali verso il gruppo veneto. Nei prossimi tre anni, Agsm Aim potrà lanciare ulteriori emissioni obbligazionarie fino al valore complessivo di 200 milioni di dollari in euro, mettendo a disposizione una liquidità importante per finanziare le proprie iniziative verdi.

Una piattaforma flessibile per emissioni mirate

La Pgim Private Shelf Facility è una piattaforma flessibile che permette di programmare più emissioni, garantendo risorse rapide e mirate in base ai bisogni del piano. Con Mediobanca come Sole Arranger, lo studio legale Simmons & Simmons per gli aspetti fiscali e societari europei e K&L Gates per quelli americani, l’operazione si configura come un intervento ben strutturato a livello sia finanziario sia giuridico. Deutsche Bank ha assistito nel ruolo di Fiscal & Paying Agent, assicurando la corretta gestione dei flussi legati all’obbligazione.

Destinazione dei fondi: priorità alla transizione energetica e innovazione tecnologica

Secondo quanto comunicato da Agsm Aim, i capitali ottenuti saranno destinati a un programma chiamato Green Financing Framework, che raccoglie tutte le iniziative con impatti positivi sull’ambiente. Questo schema anticipa gli obiettivi fissati dal Piano Industriale del gruppo, con particolare attenzione agli investimenti in energia pulita, efficienza energetica, sviluppo tecnologico e miglioramento dei servizi multiutility.

Si punta quindi a sostenere il processo di transizione energetica, ridurre consumi e emissioni, e contemporaneamente rafforzare la qualità delle attività offerte sul territorio veneto. I green bond rappresentano così un collegamento diretto tra raccolta di capitali e progetti concreti che favoriscono uno sviluppo che rispetta risorse naturali e comunità locali. Un impegno che il gruppo sottolinea come necessario, per aumentare i benefici ambientali e migliorare la competitività nel lungo periodo.

Un contributo concreto allo sviluppo sostenibile

I fondi raccolti sono destinati a interventi innovativi che combinano tecnologia e tutela ambientale, con l’obiettivo di creare valore economico e sociale in sinergia con le comunità.

Conferme dalla governance di agsm aim sul valore dell’operazione

Il presidente Federico Testa ha definito la sottoscrizione del green bond come “la dimostrazione della solida posizione economica e finanziaria di Agsm Aim”. Ha ricordato la precedente emissione da 46 milioni di euro quotata a Dublino, a testimonianza della crescita nell’attrazione di capitali sostenibili. Questo risultato consolida la credibilità maturata dal gruppo nel campo della finanza green, portando risorse internazionali essenziali per sostenere progetti ambientali.

Parole del consiglio delegato e del CFO

Alessandro Russo, consigliere delegato, ha evidenziato che i fondi raccolti finanzieranno le iniziative strategiche contenute nel Piano Industriale, che sarà presentato a breve. L’obiettivo dichiarato è quello di “accelerare interventi su transizione energetica, efficienza e innovazione tecnologica, temi ritenuti centrali per la crescita responsabile dell’azienda”. Russo ha enfatizzato la relazione tra visione industriale e sostenibilità come elemento fondante dell’identità di Agsm Aim, in sintonia con gli interessi del territorio e delle comunità servite.

Stefano Masetti, CFO, ha sottolineato l’importanza dell’operazione nel percorso di finanziamento della crescita del gruppo nei prossimi anni. Ha ringraziato il team che ha lavorato all’accordo, evidenziando che l’operazione conferma “la credibilità industriale acquisita”. La trasparenza e la solidità finanziaria emergono come caratteristiche decisive per proseguire lo sviluppo e consolidare i traguardi ambientali raggiunti.

Il ruolo strategico della finanza sostenibile per le multiutility italiane

L’accordo con Pgim Private Capital inserisce Agsm Aim nel circuito della finanza dedicata a investimenti ambientali, sociali e di buona governance . Questa leva permette di indirizzare risorse specifiche verso progetti ad alto impatto positivo, mantenendo un equilibrio tra responsabilità ambientale e esigenze di mercato. Per le multiutility italiane come Agsm Aim, il ricorso ai green bond rappresenta uno strumento concreto per affiancare gli obiettivi di efficientamento e innovazione ai risultati finanziari.

Crescente richiesta di emissioni verdi

Le emissioni verdi sono sempre più richieste dagli investitori internazionali attenti agli aspetti etici e ambientali. Le aziende che li sfruttano mostrano trasparenza negli impieghi e si posizionano come partner affidabili per capitali esteri. Questo contribuisce a rafforzare la presenza nel mercato dei capitali e rafforza l’immagine verso clienti e istituzioni. La crescita del fondo di Agsm Aim, mettendo insieme risorse finanziarie e visione ambientale, si conferma oggi tra i casi italiani più concreti nel campo della sostenibilità.

Change privacy settings
×