In un dibattito incentrato sul welfare aziendale e la cura delle persone, Laura Bernini, responsabile del settore welfare pubblico e privato di Confcommercio, sottolinea l’importanza di un approccio inclusivo e orientato al benessere dei dipendenti e delle loro famiglie. L’obiettivo è andare oltre la mera conciliazione vita-lavoro per promuovere una cultura organizzativa che valorizzi il coinvolgimento delle persone e il loro benessere complessivo.
Politiche di Welfare a Supporto delle Famiglie
Bernini evidenzia le politiche di welfare a favore delle famiglie, quali la decontribuzione per le lavoratrici madri, gli sgravi sull’assunzione delle donne e il potenziamento degli asili nido. Tuttavia, sottolinea che tali interventi sono spesso temporanei, a breve termine, limitando la capacità delle imprese di implementare politiche di lungo periodo volte al benessere e alla conciliazione vita-lavoro in modo strutturato e continuativo.
Sinergia tra Welfare Pubblico e Complementare
Per ottenere risultati significativi, Bernini sottolinea la necessità di potenziare il welfare pubblico in sinergia con il welfare complementare. Fa riferimento al rinnovo del contratto collettivo, che introduce maggiore flessibilità nei congedi parentali, congedi per le donne vittime di violenza e certificazioni di parità di genere. Inoltre, pone l’attenzione sull’importanza della ‘silver economy’ e la necessità di sviluppare sistemi di welfare adeguati alla popolazione anziana, che rappresenta una risorsa fondamentale per il paese.
Prospettive Future e Collaborazioni
Bernini evidenzia la volontà di Confcommercio di lavorare in collaborazione con altri attori del mercato per sviluppare ulteriormente politiche di welfare orientate al benessere delle persone e delle famiglie. Attraverso un approccio sinergico e inclusivo, si cerca di costruire un futuro sostenibile e di promuovere iniziative che rispondano alle esigenze attuali e future della società .
In un contesto in cui il welfare aziendale si pone come strumento chiave per favorire la salute e la felicità dei dipendenti e delle loro famiglie, la sfida è quella di creare politiche e servizi welfare che siano durevoli nel tempo e in grado di rispondere in modo efficace alle mutevoli esigenze della società .