Apofruit festeggia sessantacinque anni di attività nel settore ortofrutticolo italiano con una serie di eventi in programma tra Rimini e Cesena. I festeggiamenti si svolgeranno dal 4 all’8 maggio 2025, con momenti dedicati sia al business che alla condivisione delle tappe salienti della cooperativa. Il salone internazionale macfrut a Rimini Fiera ospiterà una parte centrale delle celebrazioni, offrendo un’occasione per incontrare partner, fornitori e clienti.
L’avvio dei festeggiamenti a cesena, la città natale di apofruit
I festeggiamenti per i 65 anni di Apofruit inizieranno domenica 4 maggio 2025 al quartiere fieristico di Cesena, luogo dove la cooperativa ha mosso i primi passi. Questo evento rappresenta un punto di partenza simbolico, per sottolineare le radici e la crescita dell’azienda nel tempo. Una serie di incontri e momenti dedicati a raccontare la storia di Apofruit saranno articolati in questa giornata.
Un ruolo centrale per cesena
Cesena assume un ruolo centrale non solo per la sua importanza storica nella cooperativa, ma anche per il significato che riveste per tutti coloro che hanno contribuito al successo del gruppo. L’incontro vuole essere un’occasione per riflettere sulla crescita avvenuta nel corso dei decenni, e su come Apofruit sia diventata un punto di riferimento nel commercio e nella produzione di ortofrutta in Italia. La scelta del luogo evidenzia la volontà di mantenere vivo il legame con il territorio.
Questo momento inaugurale sarà punto di riferimento per i successivi appuntamenti a Rimini, a partire da quello previsto per il 6 maggio. Si annunciano discussioni, collegamenti con partner di lunga data e testimonianze che illustreranno i valori alla base dell’operato della cooperativa dal dopoguerra a oggi.
La serata di festa e incontri lungo il lungomare di rimini
Il calendario degli eventi proseguirà martedì 6 maggio con una serata sul lungomare di Rimini dedicata a clienti, fornitori, partner e giornalisti invitati. La serata ospiterà il duo comico Ale e Franz, che porterà uno spettacolo improntato all’ironia e all’intrattenimento, offrendo momenti di leggerezza nel contesto delle celebrazioni.
Questa occasione non sarà solo di spettacolo ma anche di confronto, con interventi introdotti da Andrea Bignami, noto volto televisivo e autore impegnato in ambito economico. La presenza di Bignami aggiunge un elemento di riflessione sull’attualità del settore ortofrutticolo, sulle dinamiche di mercato e sulle prospettive future della cooperativa.
La serata svolgerà quindi una doppia funzione: consolidare le relazioni tra gli operatori e creare un’atmosfera informale in cui si potrà discutere di business, ma anche di aspetti più umani legati al percorso di Apofruit. Questo momento permette di rafforzare connessioni e di riconoscere il ruolo delle persone che sostengono la crescita della cooperativa.
Il lungomare di Rimini così si trasformerà in uno spazio di incontro, unendo cultura, spettacolo e tema economico-commerciale legato alla filiera dell’ortofrutta italiana.
Apofruit a macfrut 2025: uno stand dedicato al sessantacinquesimo anniversario
La partecipazione di Apofruit a macfrut 2025 sarà focalizzata sullo stand 079, situato nel padiglione D1 della fiera di Rimini. L’allestimento espositivo riprenderà i temi celebrativi dell’anniversario, mettendo in evidenza la lunga storia della cooperativa e i traguardi raggiunti. Il presidente di Apofruit Italia, Mirco Zanotti, ha sottolineato come questa edizione rappresenti una vetrina particolarmente significativa per incontrare interlocutori commerciali e affrontare le sfide future.
La fiera sarà l’occasione per mostrare il percorso fatto e per discutere delle strategie da adottare nei prossimi mesi. Il riferimento è alle difficoltà che il settore presenta, ma anche alle opportunità offerte sia a livello nazionale che internazionale. Zanotti ha indicato che i festeggiamenti non si limiteranno solo al ricordo, ma guarderanno anche allo sviluppo che attende la cooperativa.
L’allestimento punterà a far emergere l’identità e i valori di Apofruit, che risiedono nella qualità dei prodotti e nella collaborazione con soci e partner commerciali. L’obiettivo sarà quello di trasmettere con chiarezza un messaggio di continuità e innovazione, mostrando come la cooperativa intenda mantenere il suo ruolo di riferimento.
Il modello apofruit e la visione del gruppo per il futuro
Il direttore generale Ernesto Fornari ha evidenziato come il modello organizzativo e produttivo di Apofruit abbia superato anni complessi, mantenendo una posizione riconosciuta nel mercato. Durante macfrut 2025, si vuole rafforzare questa posizione e riaffermare le scelte che consentono una gestione efficace e articolata delle campagne di produzione.
Un profondo legame con il territorio
Fornari ha sottolineato che il successo parte da un rapporto profondo con i territori in cui Apofruit opera, un legame che si traduce in attenzione alle esigenze dei soci e in decisioni condivise con tutti i soggetti coinvolti nella filiera. Il made in Italy, secondo il direttore generale, rimane un elemento distintivo concreto, basato su una pianificazione accurata e sulla qualità della lavorazione.
Il gruppo continua a lavorare per consolidare i rapporti con i produttori e per rispondere con precisione alle richieste del mercato, adattandosi ai cambiamenti senza perdere la sua identità. In questo modo Apofruit riprende un ruolo di protagonista nel contesto italiano dell’ortofrutta, volendo mantenere standard elevati e costanza nelle prestazioni offerte ai clienti.
L’offerta di qualità e i marchi piraccini® e solarelli®
Allo stand di Apofruit durante macfrut 2025 verrà presentata un’ampia gamma di prodotti a marchio Piraccini® e Solarelli®, sinonimo di qualità e attenzione nella selezione dell’ortofrutta. Gianluca Casadio, direttore marketing, ha spiegato come questi brand incarnino l’identità della cooperativa, fondata su un’attenta cura della materia prima e su un approccio orientato all’innovazione.
Sempre secondo Casadio, Solarelli® ha avuto una recente visibilità anche durante la visita dei reali inglesi a Ravenna, a conferma dell’interesse che l’offerta di Apofruit suscita su scala internazionale. La partecipazione a macfrut sarà quindi un’occasione per ribadire la propria presenza nel mercato e la capacità di proporre prodotti che rispondono a criteri rigorosi e controllati.
Il lavoro di marketing correrà parallelo agli aspetti produttivi, facendo leva su un’immagine coerente e capace di attirare una clientela attenta alla qualità e alla provenienza. I marchi rappresentano un filo conduttore che collega storia, territorio e visione commerciale di Apofruit.