Rimasto chiuso per troppo tempo, il Parco Archeologico di Ercolano riapre le sue porte ai visitatori, facendo gioire residenti e turisti. Anche il giorno di Ferragosto, il sito archeologico sarà accessibile per tutto il mese di agosto, permettendo a tutti di approfondire la sua storicità e bellezza. Con orari estivi che spaziano dalle 8:30 alle 19:30 e ultimo ingresso alle 18:00, il parco si prepara ad accogliere un numero crescente di appassionati e curiosi. La recente inaugurazione dell’Antica Spiaggia amplifica l’incanto di questo luogo, regalando un’esperienza che si unisce archeologia e natura.
Ercolano e la sua antica spiaggia: un tuffo nel passato
Un viaggio nel tempo
Il Parco Archeologico di Ercolano è unico nel suo genere, non solo per la sua storia millenaria ma anche per la sua posizione privilegiata. La scoperta dell’Antica Spiaggia permette ai visitatori di immergersi in un’atmosfera straordinaria, evocativa di come si presentava Ercolano secoli fa. Camminare lungo la riva riemersa significa non solo esplorare le rovine, ma anche sentire il richiamo del mare che lambiva le domus affacciate sulla costa.
L’esperienza sensoriale che il luogo offre è ineguagliabile: l’aria salmastra, il dolce fruscio delle onde e l’emozione di calpestare la stessa sabbia che un tempo accoglieva i cittadini di Ercolano. Per il visitatore, è facile immaginare il viavai dei mercanti, le feste, le quotidianità di un popolo che ha vissuto prima dell’eruzione del Vesuvio. Immersività è la parola chiave; Ercolano non è solo un luogo da visitare, ma una storia da vivere.
Leggi anche:
Attività estive e opportunità di visita
Durante il mese di agosto, le possibilità di esplorare questo sito straordinario non si fermano. Ogni venerdì sera, il parco offre un’eccezionale opportunità di visitare le rovine al chiaro di luna, grazie all’iniziativa “I Venerdì di Ercolano”. Questi eventi speciali non solo permettono l’accesso al sito, ma lo trasformano in un palcoscenico per performance teatrali, in collaborazione con Teatri 35. La figura di Ercole, leggendario fondatore della città, guiderà gli spettatori attraverso un percorso che promuove la cultura e la storicità del luogo.
Esperienze immersive: un invito alla partecipazione
Un approccio inclusivo
Francesco Sirano, direttore del Parco Archeologico, ha evidenziato l’importanza di coinvolgere i visitatori nel patrimonio culturale del sito. La visione è quella di rendere ogni persona parte attiva della storia di Ercolano. I visitatori sono accolti dall’Antica Spiaggia e dal Giardino dell’ozio, un’area accogliente dove possono rilassarsi sotto l’ombra dei melograni. Sdraio confortevoli e una selezione di libri disponibili invitano a prendersi una pausa, prima di continuare l’esplorazione in questo meraviglioso parco.
Biglietto e abbonamenti: più accessibilità per tutti
Il biglietto d’ingresso al parco include anche l’accesso al Padiglione della Barca e all’Antiquarium, due strutture che arricchiscono l’esperienza di visita. Questi spazi offrono approfondimenti sulla storia marinara di Ercolano e sugli splendori della vita quotidiana durante l’epoca antica. Recentemente, il parco ha introdotto nuove tipologie di abbonamenti pensati per famiglie e visitatori di ogni età, rendendo la cultura accessibile a tutti.
Suggerimenti pratici per la visita
Per una visita sicura e piacevole, si consiglia di prestare particolare attenzione alle ore più calde della giornata. È fondamentale idratarsi frequentemente e scegliere orari di visita che possano garantire il massimo del comfort. Con un’offerta culturale così ricca e varia, il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a vivere un’estate indimenticabile, pronta a conquistare il cuore di ogni visitatore.