Un importante sviluppo per la salute dei cittadini romani è avvenuto con l’apertura del nuovo Poliambulatorio Auxologico in via di Vallelunga 10, situato nel quartiere Montespaccato. Questa nuova struttura si colloca all’interno della sede Roma Buon Pastore, offrendo modernità e servizi sanitari di alta qualità per soddisfare le crescenti esigenze della popolazione. L’obiettivo è fornire un’assistenza sanitaria di eccellenza, in un ambiente accogliente e attrezzato con tecnologie all’avanguardia.
Servizi forniti dal Poliambulatorio
Il Poliambulatorio Auxologico Roma Buon Pastore offre un’ampia gamma di prestazioni che coprono diverse aree mediche, rispondendo così a molteplici necessità dei pazienti. Tra i servizi principali ci sono:
Cardiologia
Questa sezione è dedicata alla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie cardiovascolari. Grazie a professionisti esperti e strumenti diagnostici moderni, i pazienti possono ricevere valutazioni accurate e trattamenti personalizzati.
Leggi anche:
Neurologia
La neurologia offre servizi di valutazione e trattamento per le patologie neurologiche, garantendo assistenza per condizioni che possono colpire il sistema nervoso, dalla diagnosi alla gestione dei sintomi.
Psicologia clinica e psicoterapia
Il supporto per la salute mentale è fondamentale, e il Poliambulatorio fornisce servizi di psicologia clinica e psicoterapia. Questi servizi sono progettati per aiutare i pazienti a gestire lo stress e migliorare il proprio benessere psicologico.
Disturbi del comportamento alimentare e nutrizione
Nell’area della nutrizione, vengono offerti percorsi specialistici per affrontare i disturbi alimentari, con consulenze approfondite per supportare le esigenze nutrizionali di ogni individuo.
Psichiatria
Il Poliambulatorio è anche attrezzato per diagnostica e trattare i disturbi psichiatrici, fornendo un ambiente di fiducia per i pazienti in cerca di aiuto.
Urologia
I servizi di urologia comprendono consulenze e trattamenti per una varietà di patologie, mirando a garantire la salute e il benessere urologico dei pazienti.
Geriatria
Con un focus particolare sull’assistenza e prevenzione per la salute degli anziani, la sezione geriatrica è attenta alle diverse esigenze di questa fascia di popolazione.
Ortopedia
L’ortopedia si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie muscolo-scheletriche, offrendo soluzioni su misura per ogni paziente.
Medicina fisica e riabilitativa
Infine, il Poliambulatorio offre percorsi di riabilitazione personalizzati che mirano a ottimizzare il recupero e migliorare la qualità della vita di chi ha subito traumi o interventi chirurgici.
Regimi e convenzioni
Il Poliambulatorio Auxologico opera in regime esclusivamente privato, ma offre la possibilità di convenzionarsi con Fondi Sanitari, Mutue, Casse di Assistenza ed Enti assicurativi. Questo approccio è pensato per agevolare l’accesso alle cure e offrire soluzioni più flessibili ai pazienti, rendendo i servizi sanitari di alta qualità più accessibili per tutti.
Orari di apertura e modalità di contatto
Per promuovere la facilità di accesso ai suoi servizi, il Poliambulatorio Auxologico Roma Buon Pastore ha orari di apertura ampi, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.30 e il sabato dalle 9.00 alle 12.30. Per informazioni e prenotazioni, i cittadini possono contattare il numero 06 45541700, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale di Auxologico.
Accessibilità della sede
La posizione del Poliambulatorio è strategica per garantire l’accesso ai cittadini. Può essere raggiunto facilmente sia in auto che con i mezzi pubblici. La fermata metro più vicina è “Battistini” della Linea A, mentre diverse linee di autobus, tra cui 980, 981, 983, 985, 906, 904 e 146, servono la zona. Per chi viene in auto, un parcheggio pubblico è disponibile in Via Cornelia 22, facilitando ulteriormente l’accesso alla struttura.
Aprendo il Poliambulatorio Auxologico Roma Buon Pastore, si segna un passo significativo nell’ impegno dell’istituto per garantire servizi sanitari di alta qualità, orientati al paziente e attenti alle continue evoluzioni delle necessità sanitarie della comunità.