A meno di una settimana dall’inizio della fiera Fruit Logistica di Berlino, Apeo, l’Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli di Puglia, si appresta a celebrare la sua presenza per il venticinquesimo anno consecutivo. Questo evento si rivela fondamentale per le aziende del settore, offrendo opportunità di networking e visibilità internazionale. Fra il 5 e il 7 febbraio, gli operatori del mercato ortofrutticolo avranno la possibilità di mostrare la loro offerta e interagire con investitori e buyer provenienti da tutto il mondo.
Un evento imperdibile per gli operatori del settore
La fiera Fruit Logistica è riconosciuta a livello internazionale come un’occasione da non perdere per i professionisti del settore ortofrutticolo. Ogni anno, il vasto numero di espositori consente di stabilire un contatto diretto con i principali operatori del mercato, toccando con mano le ultime novità del settore. La presenza di Apeo si distingue grazie alla storicità e all’impatto che questa associazione ha all’interno della filiera, non solo in Italia, ma anche oltreconfine. Puglia infatti è una regione che si sta posizionando sempre più come un hub per il commercio ortofrutticolo, grazie alla varietà e qualità dei suoi prodotti.
In quest’ottica, è fondamentale sottolineare che il presidente di Apeo, Giacomo Suglia, ha annunciato un’importante novità per questa edizione. Grazie alla collaborazione con Regione Puglia e Unioncamere, l’associazione metterà a disposizione uno spazio espositivo di 30 metri quadrati. Questa area consentirà di ospitare diverse aziende del settore, garantendo loro la possibilità di presentare il proprio business a un pubblico internazionale.
Leggi anche:
Un’iniziativa innovativa per le aziende agricole
Quest’anno va oltre la semplice esposizione. Le aziende ortofrutticole senza uno stand potranno ugualmente avere accesso a un palcoscenico internazionale attraverso un programma di incontri a fasce orarie. Questa strategia, definita “elevator pitch”, consentirà alle imprese di presentarsi in 60 minuti, permettendo così comunicazioni sintetiche ed efficaci. Gli incontri inizieranno alle 10:30 e proseguiranno fino al tardo pomeriggio dei giorni 5 e 6 febbraio, dando un’opportunità preziosa di visibilità e networking. La terza giornata sta registrando una domanda in crescita, con poche disponibilità residue, testimoniando l’interesse in continua espansione attorno a questa iniziativa.
Un’iniziativa che non solo facilita le relazioni commerciali nei contesti fieristici, ma che Apeo si impegna a riproporre anche in altri eventi simili, a livello nazionale e internazionale. Il clima positivo che precede la partenza per Berlino riflette l’ottimismo delle imprese coinvolte, pronte a capitalizzare le opportunità offerte dalla kermesse.
Un mercato in espansione: Germania e altre destinazioni strategiche
Apeo, con fondazione nel 1980 e senza scopo di lucro, rappresenta oggi 60 aziende pugliesi. Il mercato tedesco si configura come il principale, dove i membri dell’associazione instaurano solide relazioni commerciali. Nonostante ciò, le altre nazioni come Polonia, Danimarca, Svizzera, Francia e Gran Bretagna risultano essere mercati in crescita, dove ci sono opportunità importantissime per l’export pugliese.
Non da meno, l’associazione ha organizzato anche un volo charter partendo dall’aeroporto di Bari, agevolando la partecipazione di 200 passeggeri, tra cui imprenditori e visitatori provenienti da Puglia, Basilicata e Calabria. Questo gesto sottolinea l’impegno di Apeo nel promuovere attivamente il settore ortofrutticolo della regione e nell’offrire ai propri associati tutte le risorse necessarie per affrontare il mercato estero con maggiore facilità ed efficacia.