Una chiamata insolita ha interrotto la routine quotidiana della questura di Alessandria il 4 luglio 2025. Una donna di 86 anni, isolata in casa e senza supporto familiare, ha contattato la polizia non per un’emergenza tradizionale, ma per chiedere aiuto a fare la spesa. Questo appello, spesso trascurato o ignorato, ha trovato invece una risposta pronta e personale da parte di due agenti. Un episodio che rivela molto sul vissuto degli anziani soli e sulle lacune nei servizi di assistenza.
La chiamata e l’intervento degli agenti di polizia
Quel pomeriggio di luglio l’anziana signora si è trovata senza nessuno a cui chiedere una mano per procurarsi beni di prima necessità come pane, latte e pasta. Senza familiari vicini e impossibilitata a uscire, ha deciso di rivolgersi alla polizia. L’operatore al centralino ha passato la chiamata all’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, dove due agenti hanno preso a cuore la situazione.
La loro risposta non è stata meccanica. Senza limitarsi a suggerire soluzioni o a raccomandare servizi, hanno ricontattato la signora per capire esattamente cosa le servisse. Poi si sono messi in viaggio verso un supermercato, hanno fatto la spesa e l’hanno portata personalmente a casa sua. L’intervento restituisce così un’immagine diversa del lavoro in divisa, che comprende anche un’assistenza diretta e quotidiana.
Leggi anche:
Il valore umano di un gesto semplice ma significativo
Quello che colpisce non è solo la consegna dei prodotti, ma ciò che è accaduto dopo. Gli agenti non sono andati via subito, ma si sono fermati a parlare con la signora. Hanno ascoltato le sue parole, pensieri e paure. In quel momento la divisa ha assunto un ruolo meno istituzionale e più umano, un supporto reale per chi si sente abbandonato.
Questo episodio evidenzia la condizione di molti anziani che vivono in isolamento. Il bisogno di compagnia, di un contatto diretto, diventa una componente essenziale del loro benessere. Il fatto che due agenti abbiano scelto di dedicare tempo e attenzione a una richiesta di questo tipo dimostra che la presenza delle istituzioni può andare al di là delle normali funzioni di sicurezza.
La realtà degli anziani soli in italia e le criticità del sistema locale
Alessandria non è un caso isolato. Secondo i dati ISTAT del 2024, oltre il 42% degli italiani sopra i 75 anni vive da solo. Molti di questi anziani non ricevono visite o supporto regolare, non hanno una rete familiare che li aiuti né possono facilmente contare su servizi sociali a domicilio.
Queste persone spesso devono affrontare difficoltà semplici come fare la spesa o recarsi dal medico, crescono così le situazioni di fragilità e rischio sociale. L’appello della signora di Alessandria diventa così simbolo di una problematica ampia: l’isolamento e la mancanza di una rete che possa soccorrere in modo stabile.
Interrogativi sulla mancanza di servizi e il ruolo della polizia
Il fatto che una donna anziana e sola scelga la polizia per un problema pratico come fare la spesa apre riflessioni importanti. Perché manca un sistema territoriale capace di accompagnare gli anziani? E qual è il ruolo delle associazioni di volontariato quando la rete pubblica non copre adeguatamente queste esigenze?
È emblematico che a colmare l’assenza di assistenza siano stati due agenti di polizia, figure che tradizionalmente non si occupano di supporto civile quotidiano ma di ordine pubblico. Questa situazione richiama l’attenzione su un vuoto nei presidi di prossimità e costringe a pensare a una maggiore organizzazione in favore delle persone vulnerabili.
Un gesto concreto tra dovere e attenzione sociale
Quello portato avanti dai due agenti di Alessandria mostra che il compito di chi veste una divisa può includere anche l’ascolto e la presenza vicina. In un periodo in cui il tema della solitudine degli anziani è sempre più urgente, un semplice atto come aiutare a fare la spesa e dedicare tempo alle parole di una persona anziana pesa più di tante iniziative teoriche.
Questo episodio mette in luce diversi aspetti: un bisogno sociale poco riconosciuto, un sistema che inciampa nel garantire supporti fondamentali e la capacità di singoli di agire con umanità. Restituendo dignità all’anziana signora che ha chiesto aiuto, quei due giovani agenti hanno anche dato un esempio che la società deve considerare con attenzione.