Anteprima Dedica 2025: un mese di eventi culturali in Friuli Venezia Giulia

Anteprima Dedica 2025: un mese di eventi culturali in Friuli Venezia Giulia

Dal 13 febbraio al 6 marzo 2025, il Friuli Venezia Giulia ospiterà l’Anteprima Dedica, una rassegna culturale con eventi artistici e riflessioni su temi sociali, anticipando il festival principale di Pordenone.
Anteprima Dedica 20253A Un Mese Anteprima Dedica 20253A Un Mese
Anteprima Dedica 2025: un mese di eventi culturali in Friuli Venezia Giulia - Gaeta.it

Dal 13 febbraio al 6 marzo 2025, il Friuli Venezia Giulia si trasformerà in un palcoscenico culturale grazie all’Anteprima Dedica. Si tratta di un’importante rassegna che si svolgerà in diversi comuni della regione, inclusi Trieste e San Vito al Tagliamento, e offrirà un ricco calendario di ben 13 eventi. Questa manifestazione rappresenta un appuntamento di rilievo che anticipa il festival principale Dedica 2025, programmato a Pordenone dal 15 al 22 marzo, con la partecipazione dello scrittore iraniano-olandese Kader Abdolah.

Un programma artistico variegato e coinvolgente

L’Anteprima Dedica, organizzata dall’associazione culturale Thesis, promette di essere un evento poliedrico e di grande impatto, curato da Andrea Visentin. Il programma della rassegna si ispira ai temi fondamentali dell’opera di Abdolah, toccando questioni come l’esilio, l’identità personale, la memoria collettiva e il dialogo interculturale. La manifestazione si articolerà in un mosaico di concerti, spettacoli teatrali e di danza, letture e incontri, offrendo così un’ampia gamma di espressioni artistiche.

L’evento inaugurale avrà luogo il 13 febbraio presso Sesto al Reghena, con il concerto degli Yalda, un trio le cui sonorità ambient si ispirano ai testi della poetessa iraniana Forough Farrokhzad. La formazione musicale si esibirà anche a Trieste il giorno seguente, confermando l’intento di portare la cultura iraniana nel cuore delle città friulane. Un altro momento forte della rassegna sarà il rituale sciamanico di Z/F, previsto per il 15 febbraio a San Vito al Tagliamento, che promette di trasportare il pubblico in un viaggio sonoro suggestivo e coinvolgente.

Performance teatrali e letture: un dialogo con la cultura persiana

L’aspetto teatrale della rassegna non sarà da meno. Tra gli spettacoli in programma c’è “Foemina“, con le performance di Angelo Floramo e Andrea Bitai, che porteranno in scena la complessità del corpo femminile come simbolo di ribellione il 20 e 23 febbraio. Al contempo, il 28 febbraio a Zoppola, avrà luogo l’evento “Danza e versi d’Oriente” che coniungerà poesia, musica e danza in un’unica, straordinaria esperienza immersiva.

In aggiunta, sono previsti anche momenti di letture itineranti nelle librerie di Udine. Queste letture saranno dedicate al tema “Persia Fantastica“, ispirato al celebre libro “Calila e Dimna” di Abdolah, con l’obiettivo di far conoscere al pubblico il patrimonio letterario persiano attraverso un approccio coinvolgente e dinamico fissando date per il 22 febbraio.

Momenti di riflessione e impegno sociale

Anteprima Dedica non sarà solo un festival d’arte, ma rappresenterà anche un’importante occasione di riflessione su questioni sociali cruciali. L’attivista Pegah Moshir Pour presenterà il suo romanzo “La notte sopra Teheran” il 25 febbraio a Sacile, offrendo spunti di riflessione su diritti e libertà nel contesto iraniano.

La rassegna si concluderà in bellezza il 6 marzo a Pordenone con una serata dedicata al cinema. Presso Cinemazero sarà proiettato il documentario “My Stolen Planet” di Farahnaz Sharifi, a cui seguirà l’intervento dell’attivista iraniana Mersedeh Ghaedi. Questa chiusura rappresenta un’occasione per continuare a discutere questioni attuali e significative, mantenendo viva l’attenzione sullo stato dei diritti umani e delle libertà individuali.

L’Anteprima Dedica non è solo un evento culturale; è una piattaforma di dialogo, condivisione e crescita che invita a riflettere su valori importanti attraverso il linguaggio dell’arte e della letteratura.

Change privacy settings
×