Ansaldo Energia, Hitachi Energy e Lucente Mario SpA vincono una gara da 300 milioni di euro con Terna

Ansaldo Energia, Hitachi Energy e Lucente Mario SpA vincono una gara da 300 milioni di euro con Terna

Ansaldo Energia, Hitachi Energy e Lucente Mario SpA vincono una gara di Terna per fornire cinque compensatori sincroni, migliorando la stabilità della rete elettrica italiana con un investimento di 300 milioni di euro.
Ansaldo Energia2C Hitachi Energ Ansaldo Energia2C Hitachi Energ
Ansaldo Energia, Hitachi Energy e Lucente Mario SpA vincono una gara da 300 milioni di euro con Terna - Gaeta.it

Il raggruppamento tra Ansaldo Energia, Hitachi Energy e Lucente Mario SpA ha recentemente ottenuto un importante successo, conquistando due lotti in una gara pubblica bandita da Terna. Questo accordo prevede la fornitura di cinque compensatori sincroni, per un valore complessivo di circa 300 milioni di euro. La soluzione proposta rappresenta un passo significativo per la stabilità della rete elettrica italiana, particolarmente nell’ottica della crescente integrazione delle fonti rinnovabili.

Dettagli del progetto e l’impatto sulla rete elettrica

Il progetto commissionato da Terna prevede la progettazione, la fornitura, la messa in servizio e le attività di manutenzione per cinque compensatori sincroni, ciascuno con una capacità di 250 MVAR. La tempistica dell’installazione è fissata entro cinque anni dalla firma del contratto. Con questa nuova fornitura, il numero totale di compensatori sincroni operativi di Ansaldo Energia in Italia raggiungerà quota 15, distribuiti su 13 impianti. La crescente presenza di questi dispositivi sul territorio è cruciale per garantire una gestione efficace della rete, specialmente con l’aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.

I compensatori sincroni sono dispositivi fondamentali per la regolazione della potenza reattiva nella rete elettrica. La loro capacità di effettuare aggiustamenti continui e precisi aiuta a mantenere i profili di tensione stabili, contribuendo a migliorare la qualità del servizio elettrico. Inoltre, la presenza di questi dispositivi aumenta la potenza di cortocircuito della rete, che è essenziale per la sua robustezza e resilienza.

Tecnologie innovative per una rete elettrica più stabile

Uno degli aspetti più innovativi dei nuovi compensatori sincroni è il loro equipaggiamento con un avanzato “sistema volano”. Questa tecnologia, progettata e sviluppata da Ansaldo Energia, migliora l’inerzia del sistema rotante, contribuendo a rendere la rete elettrica più stabile. Grazie a una camera a vuoto, il sistema riduce al minimo le perdite meccaniche, conseguentemente limitando l’attrito dell’aria. L’implementazione di questo sistema non solo ottimizza le performance dei compensatori, ma incrementa anche la reattività della rete agli sbalzi improvvisi di tensione o frequenza.

Con la crescente introduzione di fonti rinnovabili, la necessità di una rete elettrica robusta è diventata sempre più evidente. I compensatori sincroni si configurano come una risorsa strategica per affrontare questa sfida, offrendo un contributo cruciale per garantire la sicurezza operativa della rete e favorendo una gestione equilibrata della potenza.

L’importanza della stabilità della rete elettrica

Il progetto si inserisce in un contesto di transizione energetica in cui la stabilità della rete è un elemento chiave. La diffusione di impianti rinnovabili impone nuove sfide per i gestori della rete, i quali devono assicurarsi che l’energia sia sempre disponibile e che eventuali fluttuazioni vengano gestite tempestivamente. La fornitura di compensatori sincroni contribuisce a questa causa, garantendo una risposta rapida alle variazioni di carico e aumentando l’affidabilità del sistema elettrico nazionale.

Stefano Gianatti, executive vice president Thermal New Units di Ansaldo Energia, ha dichiarato che questo progetto rappresenta un attestato dell’impegno dell’azienda nella stabilizzazione della rete elettrica, in un periodo in cui gli impianti da fonti rinnovabili stanno proliferando. Il raggruppamento tra le tre aziende non solo raccoglie competenze specifiche per la realizzazione del progetto, ma punta anche a promuovere un approccio integrato e sinergico nella gestione delle transazioni energetiche future.

Change privacy settings
×