La centrale elettrica comblegolfe, gestita da engie flexible generation in provenza-alpi-costa azzurra, ha appena concluso un importante intervento di aggiornamento tecnologico con il progetto MXL3 firmato ansaldo energia. L’intervento porta notevoli vantaggi in termini di potenza, efficienza e riduzione delle emissioni, elementi chiave per il settore energetico in un contesto che punta sempre più alla sostenibilità ambientale.
Dettagli sull’aumento della potenza e benefici ambientali
L’upgrade MXL3 ha permesso di aumentare la potenza della turbina a gas della centrale comblegolfe di 31 megawatt, un valore significativo per una struttura già di rilievo nazionale e regionale. Questo salto in termini di capacità garantisce una maggiore produzione energetica con un minore impatto ambientale. La turbina ora raggiunge un’efficienza migliorata del 2,3%, risultato ottenuto riducendo il consumo di combustibile e quindi le emissioni di CO₂ prodotte durante il funzionamento.
Innovazione nella co-combustione e riduzione emissioni
La combinazione tra aumento della potenza e potenziamento dell’efficienza contribuisce a un’operatività più economica e sostenibile, un passo necessario per le centrali che vogliono mantenere un ruolo competitivo nel mercato energetico europeo. Non a caso l’upgrade include la capacità di co-combustione con idrogeno fino al 45%, innovazione che permette di abbattere le emissioni fino al 20%, facendo della centrale comblegolfe uno degli esempi italiani-francesi più avanzati nel campo dell’energia pulita.
Leggi anche:
Il contributo di ansaldo energia e la rete internazionale di esperti
L’intervento ha richiesto il lavoro, articolato e coordinato, di oltre 110 tecnici specializzati di ansaldo energia, con la collaborazione di 20 aziende provenienti da 10 paesi diversi. Questo insieme di competenze conferma la complessità del lavoro e l’importanza dell’investimento nel know-how globale.
Le aziende coinvolte hanno operato in sinergia per assicurare la qualità e l’efficacia delle modifiche, dalla riprogettazione della camera di combustione fino all’implementazione dei nuovi standard per il compressore ad alta pressione. Il coinvolgimento di molte realtà esterne è la prova che il progetto ha toccato diversi aspetti della moderna tecnologia energetica, integrando soluzioni hardware e software per garantire le funzionalità migliori del sistema aggiornato.
Caratteristiche tecnologiche e flessibilità della turbina gt26
L’upgrade MXL3 punta su alcune innovazioni sostanziali all’interno della turbina a gas GT26, integrando tecnologie di classe H che consentono di operare in condizioni sfidanti. Si è lavorato soprattutto sulla camera di combustione, migliorata per ottimizzare il processo di combustione e abbattere gli inquinanti.
Il compressore è stato parzialmente riprogettato con l’inserimento di nuovi componenti ad alta pressione, elemento che aiuta a mantenere alte le prestazioni senza sovraccaricare il sistema. L’isolamento della turbina è stato rinforzato per evitare dispersioni termiche, aumentando la resa complessiva.
Compatibilità e gestione flessibile per impianti gt26
Questa tecnologia è compatibile con l’intera flotta di turbine GT26, il che vuol dire che può essere adottata su diverse centrali con un impatto positivo sia sulle prestazioni che sui costi. Le modalità operative M e XL permettono di scegliere tra una gestione orientata alle prestazioni o ai costi di manutenzione, una scelta che si basa sulle esigenze operative quotidiane.
L’intervallo di manutenzione si allunga fino a 40mila ore equivalenti di funzionamento, valore che riduce sostanzialmente i fermi macchina e gli oneri economici legati alla manutenzione, aspetto molto apprezzato nella gestione di impianti energetici di grandi dimensioni.
Riflessioni di reto furrer sull’importanza del progetto
Reto furrer, vicepresidente esecutivo service di ansaldo energia, ha commentato la conclusione dell’upgrade sottolineando il valore della collaborazione con engie, partner storico nel progetto. Ha evidenziato come l’aggiornamento rafforzi la centralità della comblegolfe nel garantire un servizio di energia che risponde alle esigenze di affidabilità e sostenibilità per la regione provenza-alpi-costa azzurra.
Il progetto esprime il cambiamento in atto nel settore della produzione energetica, che deve sempre più rispondere alle nuove norme ambientali e alla richiesta crescente di energia pulita. Ansaldo energia dimostra così di mantenere un ruolo importante nel settore, investendo in soluzioni tecnologiche che migliorano le prestazioni degli impianti tradizionali senza trascurare gli obiettivi di tutela ambientale.
Questo lavoro rappresenta un passo significativo per la centrale comblegolfe, che si prepara a un futuro dove efficienza e riduzione delle emissioni vanno di pari passo, dando un contributo concreto alla lotta contro i cambiamenti climatici.