Anna Della Rosa e Leonardo Lidi tra i vincitori dei Premi Hystrio 2025 al Teatro Elfo Puccini di Milano

Anna Della Rosa E Leonardo Lid

Premi Hystrio 2025, Anna Della Rosa e Leonardo Lidi sul palco del Teatro Elfo Pucc - Gaeta.it

Laura Rossi

9 Settembre 2025

L’edizione 2025 del Premio Hystrio celebra protagonisti del teatro italiano con la cerimonia in programma domenica 21 settembre al Teatro Elfo Puccini di Milano. Questo riconoscimento rappresenta un momento di rilievo per attori, registi e professionisti dello spettacolo dal vivo nel nostro Paese. La manifestazione premia figure che hanno dato un contributo significativo alla cultura teatrale italiana negli ultimi anni.

Anna Della Rosa vince il Premio Hystrio all’interpretazione teatrale

La milanese Anna Della Rosa ha ricevuto il Premio Hystrio nella categoria interpretazione, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del teatro italiano. La sua carriera, radicata nella scena teatrale nazionale, si distingue per ruoli intensi e scelte artistiche di rilievo. Il premio conferma la sua posizione tra le attrici più apprezzate.

L’assegnazione del premio si svolge in una cornice prestigiosa come il Teatro Elfo Puccini, luogo simbolo delle arti performative milanesi. L’evento richiama un pubblico attento e professionisti del settore, sottolineando l’importanza del premio nel valorizzare l’interpretazione teatrale di qualità. L’appuntamento annuale con i Hystrio è accompagnato da una selezione rigorosa che mette in luce le migliori espressioni del teatro contemporaneo.

Leonardo Lidi premiato per la regia e il suo impegno nella formazione

Il Premio Hystrio alla Regia è stato assegnato a Leonardo Lidi, regista piacentino noto per il suo lavoro rivolto a giovani attori e al rinnovamento del teatro italiano. Lidi si è diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, dove dal 2024 ricopre la direzione artistica. La sua attività si concentra sulla formazione, offrendo strumenti tecnici e creativi alle nuove generazioni.

Dal 2022 Lidi guida anche il “Ginesio Fest“, festival che ha assunto un ruolo importante nella scena culturale. Ha preso il posto di Vinicio Marchioni, continuando a orientare il festival verso nuove proposte performative. Il riconoscimento alla regia sottolinea il suo contributo nel campo della direzione e nell’accompagnare il teatro verso nuove sperimentazioni e figure emergenti.

Daniele Villa e la drammaturgia con il collettivo Sotterraneo a Firenze

Il Premio Hystrio alla Drammaturgia è stato assegnato a Daniele Villa, autore e co-regista del collettivo toscano Sotterraneo. Il gruppo si distingue per produzioni che attraversano generi diversi: da spettacoli tradizionali a performance site-specific, fino a lavori rivolti all’infanzia. Villa partecipa attivamente a questi progetti, contribuendo con testi e regia.

Sotterraneo opera da tempo nel panorama fiorentino, realizzando eventi legati a location particolari e temi attuali. Il loro lavoro spesso supera i confini convenzionali tra pubblico e spettacolo. Il premio ha riconosciuto l’originalità e la capacità di rinnovare la drammaturgia come esperienza viva e multidimensionale.

Paola Villani, premiata per scenografia e design teatrale non convenzionale

La designer e scenografa bolognese Paola Villani ha ottenuto il Premio Hystrio-Altre Muse, dedicato a professioni creative legate al teatro. Villani collabora con artisti che operano tra arti visive, performance e rappresentazioni teatrali. Nel 2022 ha vinto il premio UBU come miglior scenografa e in precedenza è stata finalista nel 2018, 2019 e 2021.

I suoi progetti si distinguono per l’attenzione ai materiali e alle tecniche non convenzionali, integrando elementi meccanici e originali sul palco. Villani lavora con coreografi e compagnie, creando ambientazioni sceniche che supportano il racconto visivo dei testi. Il riconoscimento evidenzia il ruolo creativo di chi opera dietro le quinte curando dettagli tecnici e stilistici di ogni produzione.

Compagnie emergenti e linguaggi del corpo premiati con Hystrio-Iceberg e Hystrio-Corpo a Corpo

Il Premio Hystrio-Iceberg è stato assegnato alla compagnia Usine Baug, nata nel 2018 dall’incontro di quattro artisti con percorsi diversi: Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo come attori e Emanuele Cavalcanti come light designer e tecnico audio. La compagnia si distingue per progetti che combinano recitazione e tecnologie audio-luminose.

Il premio riconosce il percorso di una realtà giovane, che propone lavori freschi e sperimentali. Usine Baug ha portato in scena forme originali, capaci di unire linguaggi e forme artistiche diverse, definendo così il proprio profilo nel teatro contemporaneo italiano.

Il coreografo romano Enzo Cosimi ha ricevuto il Premio Hystrio-Corpo a Corpo, dedicato a forme espressive che raccontano attraverso il movimento. Cosimi è noto per la sua capacità di unire danza e linguaggi visivi, creando coreografie che approfondiscono il rapporto tra arte performativa e fisicità.

Il premio a Cosimi riconosce la ricerca sul movimento e l’esplorazione del corpo come mezzo artistico, in un contesto che dialoga con danza, teatro e performance. Il riconoscimento sottolinea l’importanza di considerare la corporeità come strumento narrativo e comunicativo sul palcoscenico.