Andrea Cantadori è il nuovo prefetto della Spezia: sfide e opportunità per la città

Andrea Cantadori è il nuovo prefetto della Spezia: sfide e opportunità per la città

Andrea Cantadori, nuovo prefetto della Spezia, punta su crescita demografica, turismo e lotta alla droga, affrontando le sfide locali con un approccio collaborativo e radici personali nella città.
Andrea Cantadori C3A8 Il Nuovo Pr Andrea Cantadori C3A8 Il Nuovo Pr
Andrea Cantadori è il nuovo prefetto della Spezia: sfide e opportunità per la città - Gaeta.it

Andrea Cantadori, 63 anni, è appena stato nominato nuovo prefetto della Spezia. Originario di Mirandola, ha accumulato una notevole esperienza professionale lavorando in diverse città italiane come Firenze, Roma e Milano. La sua carriera è stata caratterizzata da impegni nel campo delle persone scomparse, del diritto d’asilo e della lotta contro le ecomafie. Negli ultimi anni, ha ricoperto il ruolo di vicario del prefetto a Milano, dove ha sviluppato competenze significative nel gestire situazioni complesse e di grande impatto sociale.

Un legame personale con la Spezia

Durante un incontro con i giornalisti, Cantadori ha rivelato di avere radici personali nella zona. “Conosco la Spezia dalla gioventù” ha affermato, evidenziando come i suoi genitori abbiano acquistato una casa a Lerici quando lui era ancora un ragazzo, per trasferirsi dopo la pensione. Questo legame personale con la città potrebbe influenzare il suo approccio nella sua nuova posizione e rendere più incisivo il suo impegno per lo sviluppo locale. Cantadori ha espresso chiaramente il suo obiettivo di favorire una crescita demografica, sottolineando che un aumento della popolazione è un indicatore dell’attrattività della città. Ha anche menzionato progetti in corso nei settori turistico, industriale e dei servizi, e ha evidenziato la necessità di rispondere a esigenze culturali e di sicurezza dei cittadini.

La lotta contro le problematiche sociali

Il nuovo prefetto ha affrontato anche temi delicati come quello della droga, citando dati statistici allarmanti che collocano la Spezia al vertice per il numero di denunce legate a questo problema. “Un dato paradossalmente positivo perché significa che si sta lavorando attivamente per contrastare il fenomeno” ha dichiarato. Tuttavia, ha sottolineato la complessità della questione, affermando che non basta la repressione: è fondamentale avviare un dialogo costruttivo con i giovani per affrontare questo problema in modo efficace. Cantadori è consapevole che l’obiettivo di azzerare i reati è irraggiungibile, ma ha promesso di prestare attenzione a specifiche zone, anche in provincia, che richiedono un intervento mirato.

Turismo e sanità: una sfida per il futuro

Un altro aspetto rilevante sollevato dal nuovo prefetto riguarda il turismo. Ogni anno, la Spezia accoglie milioni di turisti, con circa 700mila croceristi, un numero che tende a crescere. Cantadori ha sottolineato l’importanza che questi visitatori lascino la città con un buon ricordo, visto il potenziale impatto positivo sul territorio. Tuttavia, ha richiamato l’attenzione anche sull’ultima relazione dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, che ha collocato l’ASL 5 Spezzino al fondo della classifica per prestazioni sanitarie nel Nord Italia. Questa situazione è motivo di preoccupazione e richiede risposte tempestive e adeguate.

Approcci futuri: collaborazione e sinergie

Cantadori ha già in programma di affrontare alcune delle problematiche identificate, pianificando una visita a Genova per incontrare il presidente Bucci. “Ci sono alcuni problemi che vanno risolti alla Spezia e altri a Genova” ha affermato, delineando un approccio collaborativo che evidenzia l’importanza di lavorare insieme per trovare soluzioni efficaci. Con la sua vasta esperienza e una visione chiara per il futuro della città, Andrea Cantadori si prepara a guidare la Spezia verso nuove sfide e opportunità, impegnandosi a migliorare il benessere dei cittadini e la vivibilità del territorio.

Change privacy settings
×