Il comune di Ancona ha approvato una variazione significativa al bilancio di previsione 2025/2027. La giunta, guidata dal vice sindaco Giovanni Zinni, ha deliberato un incremento di risorse per oltre 2,9 milioni di euro, ridistribuite su spese correnti e entrate straordinarie. L’obiettivo è rafforzare molte attività pubbliche, dai servizi sociali alla manutenzione urbana, supportando anche eventi culturali e sportivi. L’intervento segue la decisione del consiglio comunale e si interseca con una gestione attenta degli avanzo vincolati.
Le origini delle maggiori risorse nel bilancio 2025
La variazione di bilancio si basa su diversi fattori precisi. Il principale riguarda una riduzione delle spese legate al rimborso del capitale sui mutui: per il 2025 è stata prevista la sospensione di una quota capitale pari a oltre 850mila euro, come stabilito dal consiglio comunale a inizio maggio. Questo ha liberato risorse immediatamente disponibili.
Altri contributi rilevanti sono arrivati da società partecipate dal comune, che hanno distribuito riserve per un totale di 650mila euro: 400mila da Ancona Entrate S.r.l. e 250mila da Ancona Servizi S.p.A. L’aggiornamento delle previsioni sulle entrate da servizi a domanda individuale è cresciuto di circa 309mila euro, mentre sono state ridotte di oltre 300mila euro le somme bastanti nel fondo crediti di dubbia esigibilità, rivisitate rispetto alle entrate attese.
Leggi anche:
La quota attribuibile all’addizionale comunale IRPEF è aumentata di 200mila euro. Il bilancio ha anche previsto introiti aggiuntivi per 80mila euro dalla gestione parcheggi di Portonovo e 40mila dagli impianti sportivi. Queste cifre hanno permesso di riorganizzare le spese correnti su diverse voci.
Le principali destinazioni di spesa: sport, manutenzione e trasporti
Secondo il vice sindaco Zinni, buona parte delle nuove risorse ha natura straordinaria e ha permesso di coprire uscite di pari valore. Questo ha consentito di assegnare 200mila euro alle attività sportive finanziate dal comune, includendo eventi delle società sportive e gestione degli impianti, con spese rivolte all’acquisto di attrezzature e all’organizzazione di gare.
Le manutenzioni hanno ricevuto un incremento superiore a 170mila euro, destinati a interventi su segnaletica stradale, materiali, mezzi comunali e alla pulizia delle caditoie. Anche la protezione civile ha visto un aumento delle risorse, con 170mila euro per convenzioni con i vigili del fuoco e altri soggetti destinati alla sicurezza, in particolare nelle aree balneari.
Il trasporto pubblico locale ha beneficiato di coperture per più di 440mila euro, che si sommeranno alle navette operate a Portonovo, Palombina e alle aperture straordinarie dell’ascensore del Passetto, importante collegamento pedonale che ha un ruolo rilevante nel tessuto urbano.
Sono stati stanziati anche fondi per sostenere l’incremento dei costi delle mense scolastiche, pari a circa 600 euro. Per il turismo il comune ha previsto interventi per oltre 160mila euro, mentre la cultura riceve più di 200mila euro per eventi, mostre, forniture alla biblioteca e iniziative all’anfiteatro.
Fondi per grandi eventi, politiche giovanili e gestione ambientale
Nel capitolo dedicato ai grandi eventi il bilancio assegna quasi 290mila euro. Questa somma sostiene manifestazioni come l’arena sul mare, ma è destinata anche a interventi sui borghi storici e alle politiche rivolte ai giovani, settori considerati strategici per la comunità.
L’attenzione verso il verde pubblico e l’ambiente si concretizza in un finanziamento importante superiore a 440mila euro. Questi fondi serviranno per completare i lavori necessari alla stagione balneare, per garantire manutenzioni sul territorio e per affrontare problemi legati alla fauna selvatica, come il contenimento della popolazione dei cinghiali, che da tempo rappresenta una criticità per alcuni quartieri.
Gestione completa delle risorse: investimenti e avanzo vincolato
Il bilancio complessivo coinvolge circa 30 milioni di euro tra entrate e uscite, comprese quelle in conto capitale e di parte corrente. Più di 12,5 milioni derivano dall’avanzo vincolato, proveniente dalla recente approvazione del rendiconto 2024.
Tra gli avanzi correnti figurano risorse destinate al sociale, alla realizzazione del nuovo piano urbanistico generale, a imposta di soggiorno, servizi legali, informatica e polizia locale. Questi fondi riflettono una gestione diffusa su più fronti che consolida l’azione amministrativa.
L’assessore ai lavori pubblici Stefano Tombolini ha sottolineato come la parte investimento impieghi in modo significativo circa un milione di euro per la manutenzione delle scuole e 550mila euro per le strade. Sono inoltre previsti interventi attesi per il completamento di progetti legati al piano nazionale di ripresa e resilienza , mentre alcune operazioni tecniche di bilancio facilitano la continuità degli interventi.
Le reazioni dell’amministrazione e prossimi passaggi
Il vice sindaco Giovanni Zinni ha ringraziato gli uffici tecnici e la giunta per il risultato raggiunto, definito positivo e inatteso. Ha sottolineato che tutte le maggiori risorse sono destinate a settori vitali per il buon funzionamento dei servizi pubblici e la valorizzazione della città.
Il bilancio aggiornato va ora in consiglio per l’approvazione definitiva dell’assestamento e degli equilibri, prevista per la fine di luglio. Questi passaggi confermeranno l’impegno dell’amministrazione a mantenere la stabilità finanziaria e a sostenere iniziative utili per i cittadini di Ancona.