Ancona: nuova struttura per studenti universitari nel quartiere Piano

Ancona: nuova struttura per studenti universitari nel quartiere Piano

Nuovi posti letto per studenti universitari ad Ancona: la giunta comunale approva un accordo per una struttura ricettiva che accoglierà 20 borsisti, migliorando i servizi e riqualificando il quartiere Piano.
Ancona3A Nuova Struttura Per St Ancona3A Nuova Struttura Per St
Ancona: nuova struttura per studenti universitari nel quartiere Piano - Gaeta.it

Per gli studenti universitari di Ancona, l’arrivo di nuovi posti letto rappresenta una svolta significativa nella vita accademica cittadina. La giunta comunale ha di recente approvato un accordo di collaborazione che mira a realizzare una nuova struttura ricettiva in grado di accogliere 20 studenti universitari borsisti dell’ERDIS, l’Ente regionale per il diritto allo studio. L’edificio sarà situato in via Senigallia e in via Miglioli, entrambi di proprietà comunale e attualmente sottoutilizzati. Questo progetto è stato promosso dall’assessore all’Università Marco Battino e dall’assessore al Patrimonio Angelo Eliantonio, in un’ottica di miglioramento dei servizi per gli studenti.

I dettagli dell’accordo di collaborazione

La delibera approvata dalla giunta non si limita solo alla creazione di nuovi posti letto. Essa stabilisce anche le modalità di gestione da parte di ERDIS degli alloggi comunali già esistenti in via Miglioli e via Scosciacavalli, che sono stati previsti come residenze per studenti ma la cui attuazione era stata bloccata durante la precedente amministrazione. La proposta prevede quindi un processo di riqualificazione e rifunzionalizzazione di immobili che faticavano a trovare un utilizzo, restituendo così valore a queste strutture e rispondendo a un’esigenza pratica degli studenti universitari.

Un intervento a favore del quartiere Piano

La riqualificazione delle strutture avverrà anche in un’ottica di miglioramento del quartiere Piano, una zona strategicamente posizionata rispetto alle diverse facoltà universitarie e ben collegata dal trasporto pubblico. Battino ha sottolineato come la nuova iniziativa non solo contribuisca all’accoglienza degli studenti ma rappresenti anche un’opportunità per rivalutare il patrimonio comunale. L’intervento è quindi visto come un’alleanza win-win, in cui gli studenti ottengono spazi adeguati e il Comune beneficia di una riduzione dei costi di manutenzione legati agli edifici in disuso.

La necessità di lavori di adeguamento

Mentre il progetto avanza, è già previsto un intervento di adeguamento delle strutture, necessarie a rendere gli edifici adatti ad ospitare studenti. ERDIS si impegnerà a redigere un progetto dettagliato da presentare al ministero dell’Università e della Ricerca, partecipando a un bando specifico. Questo rappresenta un passo cruciale per garantire che gli spazi siano non solo funzionali ma anche confortevoli e sicuri per gli utenti che li abiteranno.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Agnese Sacchi, presidente di ERDIS Marche, ha espresso la propria soddisfazione per il risultato ottenuto grazie alla collaborazione tra le istituzioni coinvolte. Questo lavoro congiunto va a rafforzare i servizi dedicati al diritto allo studio, aumentando l’attrattività del nostro territorio a livello regionale. Giovanni Pozzari, direttore generale di ERDIS Marche, ha aggiunto che l’intervento è fondamentale per colmare il gap di posti letto nella città universitaria di Ancona, dove la domanda di alloggi per studenti è da tempo molto alta.

Il percorso che porterà alla realizzazione di questa nuova struttura si preannuncia ricco di aspettative e potenzialità, con impatti positivi sulla vivibilità e sull’attrattività della città per studenti e famiglie.

Change privacy settings
×