Il Comune di Ancona, in collaborazione con l’Istituto Salesiano del quartiere multietnico di Pian San Lazzaro, ha avviato un ambizioso progetto triennale denominato S.O.S Bussola, mirato a sostenere circa 250 studenti di età compresa tra sei e diciassette anni che affrontano il rischio di abbandono scolastico. Questo programma, finanziato con un bando di 140mila euro dalla Fondazione Cariverona, è stato presentato ufficialmente oggi dal Comune e include una serie di interventi studiati per favorire l’orientamento scolastico e il sostegno alla genitorialità .
Obiettivi del progetto S.O.S Bussola
Il progetto mira a fornire un supporto multidimensionale alle famiglie e agli studenti coinvolti. Nello specifico, prevede l’attivazione di punti d’ascolto psicopedagogici, laboratori per l’acquisizione di competenze di base, oltre all’organizzazione di un servizio dopo scuola e all’apertura di una libreria pubblica. L’iniziativa si propone di affrontare la dispersione scolastica e di rafforzare il legame tra gli studenti e le loro famiglie, offrendo strumenti pratici e professionali per affrontare le difficoltà quotidiane.
Don Giampiero De Nardi, parroco dell’Opera Salesiana di Ancona, ha sottolineato che l’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente circa cento operatori già formati nel settore, fra cui psicologi, psicoterapeuti e volontari, per supportare un numero significativo di minori. Dopo aver individuato i giovani a rischio, il gruppo di operatori potrà concentrarsi anche su ulteriori 50 famiglie già assistite per il sostegno scolastico e psico-pedagogico. Questo approccio, che include attività laboratoriali in piccoli gruppi, favorisce l’interazione tra i partecipanti, promuovendo la cosiddetta ‘peer education’ dove i giovani diventano perni del percorso di apprendimento.
Leggi anche:
Impatto sul territorio e partecipazione della comunitÃ
L’iniziativa S.O.S Bussola non è solo una risposta alle problematiche scolastiche, ma rappresenta anche un tentativo di rinvigorire e migliorare il tessuto sociale del quartiere di Pian San Lazzaro. L’assessore comunale Giovanni Battino ha spiegato come questa azione si allinei con le politiche giovanili dell’Amministrazione, mirando a sostenere forme autonome di crescita e inclusione all’interno della comunità .
L’assessore ai Servizi Sociali, Manuela Caucci, ha evidenziato il contesto particolare del quartiere, caratterizzato da una significativa presenza di migranti e da un aumento delle situazioni di vulnerabilità . Attraverso interventi dedicati, come il programma di ‘Sostegno alle famiglie nel ruolo genitoriale’, che offre 80 ore annuali di supporto, il progetto intende dotare i genitori degli strumenti necessari per governare le sfide legate alla crescita e all’adattamento dei loro figli.
L’Istituto Salesiano di Ancona, attivo da oltre un secolo nel coinvolgimento dei ragazzi attraverso attività culturali, sportive e ricreative, si conferma come un punto di riferimento fondamentale per la comunità . Per la realizzazione del programma S.O.S Bussola, vanta anche la collaborazione di numerosi partner locali, inclusi la Caritas Diocesana, Casa delle Culture e diverse associazioni che operano nel settore.
La mobilitazione di risorse e competenze diverse sottolinea l’importanza di un approccio integrato e collettivo per il benessere dei giovani e delle loro famiglie, affermando il ruolo fondamentale della comunità nel contrasto all’abbandono scolastico.