Il Comune di Ancona offre un’importante opportunità ai giovani tra 18 e 35 anni con il contest ‘StartAN Idea’, parte del progetto StartAN. Questa iniziativa mira a stimolare la creatività e l’imprenditorialità giovanile, invitando i partecipanti a presentare idee innovative in un contesto di confronto e crescita. Ultima chiamata per i candidati: le iscrizioni devono pervenire entro mercoledì 6 novembre. Il contest promuove un approccio imprenditoriale sostenibile e socialmente responsabile, valorizzando proposte che possano effettivamente avere un impatto positivo sulla comunità.
Dettagli del contest e scadenze da rispettare
Il contest ‘StartAN Idea’ chiede ai partecipanti di elaborare una proposta imprenditoriale originale e innovativa, con un focus su prodotti e servizi che possano realizzare cambiamenti sociali positivi. La cerimonia di apertura dell’evento si terrà il 13 novembre alle ore 15 presso la Loggia dei Mercanti ad Ancona, momento in cui sarà svelato il tema specifico su cui dovranno lavorare i partecipanti. Da quel momento, i giovani imprenditori avranno 48 ore per concepire e sviluppare il loro progetto.
La scadenza finale per l’invio delle candidature è fissata per mercoledì 6 novembre 2024, entro le ore 12. I partecipanti possono presentare la loro candidatura singolarmente o come parte di un team o una startup. Ogni candidato potrà presentare solo una proposta, che deve essere inviata tramite PEC all’indirizzo comune.ancona@emarche.it, con oggetto ‘CONTEST STARTAN IDEA‘. È fondamentale rispettare la scadenza, poiché non saranno tollerate consegne tardive.
Leggi anche:
Modalità di partecipazione e requisiti di candidatura
Per partecipare al contest, gli aspiranti imprenditori devono compilare un modulo di candidatura seguendo il formato fornito dall’organizzazione. La domanda deve essere firmata digitalmente e può essere sottoscritta dal singolo partecipante o da tutti i membri del gruppo. È possibile inviare richieste di chiarimenti riguardo la candidatura, utilizzando lo stesso indirizzo PEC, entro il 4 novembre. Gli organizzatori forniranno risposte utili per garantire che tutti i partecipanti possano inviare progetti validi e conformi ai requisiti.
Entro il 15 novembre, alle 12, i progetti dovranno essere consegnati presso un desk appositamente allestito all’interno del Teatro delle Muse di Ancona. Ogni proposta di progetto dovrà essere presentata come un elaborato in formato PowerPoint su chiavetta USB, poiché l’organizzazione non fornirà supporto tecnico né materiali cartacei ai partecipanti.
La fase competitiva e il processo di valutazione
La fase competitiva del contest si svolgerà in concomitanza con il numero di partecipanti. Qualora ci siano più di dieci partecipanti, solo i primi dieci iscritti potranno presentare il loro progetto. Durante la presentazione, ogni partecipante avrà a disposizione un massimo di cinque minuti per illustrare il proprio lavoro. Dalla Commissione saranno previsti possibili interventi per richiedere chiarimenti, anch’essi da trattare nel limite di cinque minuti.
Al termine delle presentazioni, la Commissione si ritirerà per deliberare sui progetti presentati, stabilendo una graduatoria che determinerà il vincitore della competizione. L’annuncio del vincitore avverrà il 15 novembre, segnando così il culmine di un’opportunità preziosa per i giovani imprenditori e l’intera comunità di Ancona.