il parco della cittadella di ancona si prepara a ospitare una rievocazione storica che attraversa secoli di eventi e personaggi fondamentali per la città. il 18 maggio, nell’ambito del festival della famiglia promosso dal comune, si svolgerà “ancona e la sua storia“, un evento che mette in scena momenti cruciali dalla resistenza medievale all’epoca napoleonica. l’iniziativa punta a coinvolgere pubblico di tutte le età con spettacoli dal vivo, attività e racconti capaci di riportare in vita passato e tradizioni cittadine.
La rievocazione dell’assedio di federico barbarossa e l’eroina stamira
l’evento ripercorrerà in particolare due avvenimenti che hanno segnato la storia di ancona. il primo è l’assedio del 1173 guidato da federico barbarossa, imperatore del sacro romano impero, che tentò di conquistare la città. la resistenza degli anconetani si concluse con la vittoria, e a svolgere un ruolo determinante fu stamira, una figura femminile che nei racconti storici accese un fuoco decisivo per respingere l’assalto dei nemici. questa pagina della storia medievale sarà rievocata con la partecipazione di attori in costume, che riproporranno scene di battaglia e momenti della vita cittadina dell’epoca. oltre agli scontri, si mostreranno usi e abitudini della popolazione, offrendo una visione completa del contesto in cui avvennero quei fatti.
stamira è considerata un simbolo di coraggio e attaccamento alla propria città. il racconto della sua impresa rappresenta anche un’occasione educativa per le nuove generazioni, chiamate a conoscere le radici del loro territorio attraverso la storia vissuta. le ambientazioni dell’assedio saranno allestite con attenzione ai dettagli, per trasmettere autenticità e coinvolgere chi parteciperà all’evento.
Leggi anche:
La repubblica anconitana e le vicende napoleoniche raccontate sul palco
la seconda parte dell’evento si concentra sulla fase napoleonica tra la fine del diciottesimo e l’inizio del diciannovesimo secolo. in quegli anni ancona passò attraverso profonde trasformazioni politiche e militari. l’armata guidata da un giovane napoleon bonaparte proclamò la nascita della repubblica anconitana, uno dei tanti stati satellite nati durante il periodo rivoluzionario. questa esperienza influenzò la città fino alla battaglia di tolentino del 1815, che contribuì al riassetto degli assetti territoriali in italia.
la rievocazione di questi momenti riproporrà scene di vita militare e civile dell’epoca napoleonica. saranno messi in scena accampamenti, parate di soldati in uniforme e momenti di vita quotidiana, con attenzione particolare alla moda, alle danze e alle abitudini di quegli anni. racconti, letture e approfondimenti storici accompagneranno il pubblico nel periodo tumultuoso delle guerre napoleoniche, dando risalto anche alle figure eroiche e ai miti locali che caratterizzarono la città. i partecipanti avranno modo di scoprire come le trasformazioni politiche abbiano influenzato la vita di ancona e dei suoi abitanti.
Attività, laboratori e spettacoli tra storia e vita quotidiana nel parco della cittadella
durante la giornata, il parco della cittadella si animerà con diverse attrazioni per coinvolgere visitatori di tutte le età. dalle 16 alle 19 si susseguiranno laboratori didattici, letture di fiabe storiche e narrazioni, pensate per i più giovani ma aperte a tutti. si potranno esplorare giochi d’epoca ricostruiti per l’occasione, partecipare a danze storiche e visitare accampamenti che illustrano la didattica militare di quei tempi.
Esperienze formative con i laboratori
i laboratori offriranno esperienze pratiche per imparare attraverso il gioco e il racconto diretto. particolare attenzione sarà data alla descrizione della moda storica, con dimostrazioni dei tessuti e degli abiti tipici del medioevo e dell’epoca napoleonica, per far comprendere le differenze culturali e sociali. durante tutto il pomeriggio si alterneranno anche esibizioni del gruppo di rievocatori, pronti a mostrare al pubblico il modo in cui vivevano cavalieri, dame, soldati e popolani.
la giornata si chiuderà con un corteo dei gruppi rievocativi, che attraverserà il parco con costumi, musiche e bandiere ispirate ai periodi interpretati. questo momento finale metterà in risalto la varietà storica dell’iniziativa, lasciando negli spettatori un’impressione vivida del passato di ancona. eventi come questo rappresentano uno strumento per mantenere viva la memoria storica, offrendo una lettura accessibile e coinvolgente del passato cittadino.