Il Comune di Ancona ha ricevuto dieci domande per partecipare al primo bando destinato a sostenere giovani startup del territorio. Il finanziamento totale di 78.500 euro nasce da un accordo tra Anci e il Dipartimento per le Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questa iniziativa si inserisce nel progetto StartAn, la fiera dedicata a imprese e giovani imprenditori, che si è svolta lo scorso novembre in collaborazione con Sassoferrato e Maiolati Spontini.
Il bando per startup giovani: un’occasione per i nuovi imprenditori di ancona
Il Comune di Ancona ha deciso di supportare concretamente l’imprenditorialità giovanile con un bando che mette a disposizione quasi 80 mila euro. Marco Battino, assessore allo Sviluppo imprenditoriale e alle Politiche giovanili, definisce l’iniziativa come un “primo esperimento sul territorio” per unire il sostegno pubblico alla creatività e al fermento dei giovani.
I progetti presentati dovevano provenire da chi ha tra i 18 e 35 anni, singolarmente o in gruppo, con almeno metà della compagine in quella fascia d’età. Questo limite è stato pensato per favorire proprio i giovani che vogliono avviare nuove idee imprenditoriali nelle aree di Ancona, Maiolati Spontini e Sassoferrato.
Leggi anche:
Le richieste arrivate, dieci in totale, testimoniano un interesse concreto e consentiranno al Comune di valutare proposte con criteri precisi, orientati a risultati concreti. L’attenzione è puntata su iniziative che possano generare sviluppo nel territorio e spingere l’occupazione giovanile.
Chi può partecipare e quali attività rientrano nel bando
Possono partecipare sia neostartup che realtà già esistenti da non più di cinque anni. Queste aziende devono avere dimensioni micro o piccole e la loro sede operativa in uno dei tre Comuni coinvolti nell’accordo. Fondamentale anche la composizione sociale, che deve includere giovani tra i 18 e i 35 anni in posizione significativa.
Le spese ammesse al finanziamento riguardano voci molto diverse. Tra queste ci sono le spese per la costituzione della società, consulenze su pianificazione e gestione, servizi tecnici, ma anche acquisto di materiali e attrezzature. Si finanziano inoltre i costi per domini web, servizi collegati e consulenze specifiche nel campo della comunicazione e del marketing.
Il bando privilegia attività imprenditoriali in tutti i settori, con uno sguardo puntato su quelli legati a sostenibilità ambientale, cultura, turismo e artigianato. Questi ambiti sono stati scelti perché capaci di coniugare sviluppo economico e valorizzazione del territorio locale.
I criteri per l’assegnazione dei fondi e la selezione dei progetti
La valutazione delle domande segue parametri definiti per garantire una selezione basata su elementi concreti. Tra i criteri previsti ci sono la fattibilità e le possibilità di crescita del progetto, l’originalità e l’innovazione proposta, oltre all’impatto economico, sociale e occupazionale.
Gli enti incaricati verificano anche la sostenibilità economica e finanziaria delle iniziative, considerando inoltre se ci sia un co-finanziamento da parte dei richiedenti. L’obiettivo è premiare proposte che abbiano chance reali di affermarsi e contribuire allo sviluppo locale.
Al momento è in corso l’istruttoria per valutare ogni domanda e procedere all’assegnazione dei finanziamenti previsti. I fondi disponibili rappresentano un’opportunità per chi vuole trasformare un’idea in una realtà operativa, con il sostegno di un bando pubblico dedicato ai giovani e al loro futuro economico nella zona di Ancona e dintorni.