Analisi della manifattura veneta nel secondo trimestre 2024: segni di stagnazione e settori in difficoltà

Analisi della manifattura veneta nel secondo trimestre 2024: segni di stagnazione e settori in difficoltà

Analisi Della Manifattura Vene Analisi Della Manifattura Vene
Analisi della manifattura veneta nel secondo trimestre 2024: segni di stagnazione e settori in difficoltà - Gaeta.it

I dati sull’industria manifatturiera del VENETO nel secondo trimestre 2024 rivelano una situazione di stagnazione, in linea con le tendenze già emerse nei primi mesi dell’anno. Questo scenario è confermato dall’analisi di VenetoCongiuntura, elaborata da Unioncamere Veneto su un campione rappresentativo di oltre 2.100 imprese. Nonostante la debolezza complessiva, emergono alcuni segnali positivi dalla domanda estera e da specifici settori produttivi.

Analisi generale della manifattura veneta

La performance del mercato interno

La manifattura veneta ha mostrato un calo complessivo dello 0,5% nel secondo trimestre del 2024, un dato che segna una continuità con la prima parte dell’anno. Le difficoltà del mercato interno sono attribuibili a diversi fattori, tra cui i conflitti politici in corso in EST e in MEDIO ORIENTE, che hanno causato instabilità economica. Inoltre, la mancanza di liquidità ha portato a un abbassamento dei consumi, con il mercato interno che rimane bloccato in questa fase critica.

Tuttavia, non tutto è negativo: vi è stata una crescita della domanda estera, che ha registrato un incremento dell’1,9% rispetto al primo trimestre. Questo trend potrebbe offrire una boccata d’ossigeno alle imprese venete in vista dei mesi estivi, aumentando la fiducia nel settore.

Produzione e beni di consumo

In questo contesto di stagnazione, la produzione di beni di consumo indispensabili ha mostrato una leggera crescita del 0,4%. Questo incremento è sintomo di un riallineamento della domanda alle necessità fondamentali dei consumatori, che prediligono l’acquisto di prodotti essenziali, anche in tempi di crisi. Al contrario, i beni di investimento hanno subito un calo dello 0,5%. Questa diminuzione evidenzia la riluttanza delle imprese a effettuare investimenti significativi, probabilmente a causa di incertezze future nei mercati.

Un calo ancora più evidente si registra nei beni intermedi, che vedono una contrazione della produzione del 3,1%. Queste fluttuazioni indicano un mercato manifatturiero che si muove su un terreno instabile, influenzato da fattori esterni e dalla richiesta interna.

Settori produttivi: chi è in crescita e chi è in difficoltà

Aumento nei settori strategici

Nonostante il panorama generale non sia esaltante, ci sono alcuni settori che hanno mostrato segni di crescita. In particolare, il settore alimentare e delle bevande è aumentato del 4%, evidenziando la resilienza e la costante richiesta di prodotti alimentari. Anche la gomma e la plastica hanno registrato un incremento del 3,3%, segno che queste aree continuano a trovare modulazioni efficaci in un mercato complicato. Un altro settore che si distingue positivamente è quello della carta e della stampa, con un aumento del 2,7%.

Infine, il settore del legno e del mobile ha visto una crescita più modesta, con un incremento dello 0,4%. Tuttavia, questi risultati non compensano le perdite registrate da altri comparti.

Settori in crisi

D’altro canto, alcuni segmenti industriali stanno affrontando difficoltà significative. La filiera della moda, che include abbigliamento, calzature e pelletteria, ha subito una contrazione del 5,9%. Questa diminuzione è il risultato di un rallentamento della domanda interna, che ha visto gli ordini scendere del 7,2%.

Anche il comparto dei mezzi di trasporto ha risentito di un calo del 5,7%, influenzato dalle incertezze legate alla transizione energetica, che disincentiva l’adeguamento del parco auto esistente. Inoltre, l’industria dei metalli ha registrato una contrazione del 4,3%. Le macchine e gli apparecchi meccanici hanno avuto variazioni meno negative, con un calo dell’1,4%. Per quanto riguarda il settore del marmo, vetro e ceramica, si è registrata una stabilità con un leggero calo dello 0,2%.

I dati della manifattura veneta delineano un quadro complesso, caratterizzato da luci e ombre, dove alcuni settori riescono a crescere, mentre altri soffrono le conseguenze di un mercato nazionale in difficoltà e di fattori esogeni destabilizzanti.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×