Amerigo Vespucci e la fiat 1500 del 1966 insieme a Napoli per la sesta tappa del giro d'italia

Amerigo Vespucci e la fiat 1500 del 1966 insieme a Napoli per la sesta tappa del giro d’italia

Il 15 maggio a Napoli, il Villaggio IN Italia ospita la nave scuola Amerigo Vespucci e la Fiat 1500 del 1966, unendo sport, storia e cultura motoristica nel contesto del Giro d’Italia.
Amerigo Vespucci E La Fiat 150 Amerigo Vespucci E La Fiat 150
Il 15 maggio a Napoli, in occasione del Giro d’Italia, il Villaggio IN Italia ospita la storica nave scuola Amerigo Vespucci e la Fiat 1500 del 1966, unendo sport, tradizione e cultura motoristica italiana in un evento dedicato al patrimonio nazionale. - Gaeta.it

Il 15 maggio, in occasione della sesta tappa del Giro d’Italia, il Villaggio IN Italia a Napoli diventa teatro di un incontro fra due simboli del patrimonio italiano: la nave scuola Amerigo Vespucci e la storica Fiat 1500 del 1966, vettura che ha accompagnato la radio negli anni ’60-’70 per seguire la corsa rosa. Entrambi i mezzi dispongono della targa oro dell’Automotoclub Storico Italiano, riconoscimento per originalità e rispetto della conformità d’origine. L’evento lega sport, tradizione e passione per la cultura motoristica italiana.

La nave amerigo vespucci, simbolo della marina militare dal 1931

Varata nel 1931, la nave Amerigo Vespucci continua a operare come la più antica unità navale ancora in servizio nella Marina Militare Italiana. Il suo ruolo non si limita alla formazione degli ufficiali: questa imbarcazione è diventata un’icona nazionale, amata più per il suo valore storico che per l’attività operativa. Il veliero, con i suoi alberi alti e le vele classiche, rappresenta un pezzo di storia della marineria mondiale. Napoli ospiterà la nave per alcuni giorni in occasione della tappa del Giro d’Italia, trasformando la zona del porto in un punto di riferimento per gli appassionati e i turisti.

Il progetto tour mediterraneo vespucci

Il progetto Tour Mediterraneo Vespucci ha preso forma su iniziativa del ministro della Difesa Guido Crosetto e si estende a dodici ministeri italiani con lo scopo di raccontare e diffondere nel mondo l’immagine dell’Italia attraverso cultura, innovazione e prodotti d’eccellenza. Dopo un tour mondiale durato venti mesi e un lungo viaggio in trenta paesi esteri, la nave approda a Napoli con un palinsesto di eventi, sottolineando il legame fra patrimonio navale e identità italiana. La presenza della Vespucci si inserisce anche nel dibattito sulle radici e l’eredità storica delle istituzioni militari e culturali del paese.

La fiat 1500 del 1966, testimone delle radiocronache del giro d’italia

La Fiat 1500 azzurra con tettuccio apribile, è l’unica vettura storica della flotta RAI conservata con targa originale TO 866131 e certificazione targa oro ASI n.12610. Costruita nel 1966, questa berlina è tornata in attività grazie a un accordo tra RAI e Automotoclub Storico Italiano per la tutela del patrimonio dei veicoli d’epoca. La sua principale funzione fu di supportare le trasmissioni radiofoniche durante le tappe del Giro d’Italia, con un impianto di trasmissione a onde medie installato per seguire la competizione ciclistica da vicino.

Radiocronache in movimento

L’equipaggio della Fiat 1500 era composto da un autista-tecnico audio e da un giornalista sportivo che, trasmettendo in piedi dalla parte posteriore del veicolo, raccontava in diretta la corsa e intervistava ciclisti e dirigenti di squadra, spesso nelle ammiraglie. “Questa modalità di radiocronaca era innovativa nel suo tempo e permetteva una narrazione ravvicinata e dettagliata, che si è persa con il passaggio a tecnologie successive.” Durante i giorni dal 13 al 16 maggio, la vettura sarà esposta vicino al veliero Amerigo Vespucci nel Villaggio IN Italia, aprendo una finestra sul passato delle trasmissioni sportive.

Il villaggio IN italia a napoli e il ricco calendario di eventi

Il Villaggio IN Italia, allestito accanto alla nave Amerigo Vespucci, fungerà da centro per diverse iniziative dedicate a cultura, sport e tradizioni locali dal 13 al 16 maggio. Oltre a ospitare la Fiat 1500 e il veliero, il villaggio offrirà un palinsesto di appuntamenti volti a coinvolgere visitatori e appassionati. Gli eventi includono presentazioni, esposizioni tematiche e momenti di approfondimento sul patrimonio storico e sportivo, con particolare attenzione alla lunga storia del Giro d’Italia.

L’obiettivo è creare un’occasione di incontro fra la storia italiana e la contemporaneità, mettendo in scena mezzi iconici come la Vespucci e la Fiat 1500, che testimoniano tappe diverse ma complementari della cultura nazionale. Il villaggio, inoltre, diventerà uno spazio per far conoscere il Tour Mediterraneo Vespucci e le altre iniziative nate dal partenariato pubblico-privato tra Difesa Servizi Spa e Ninetynine. Così il porto di Napoli si trasforma in uno scenario vivo per raccontare l’Italia su più fronti, sport, storia e innovazione.

Il tour mediterraneo vespucci come progetto di valorizzazione nazionale

L’idea del Tour Mediterraneo Vespucci nasce per portare il racconto dell’Italia oltre i confini nazionali, facendo conoscere elementi chiave come la cultura, la scienza, la tecnologia e i prodotti tipici del paese. Capitanato dalla Difesa e sostenuto da diversi ministeri, il progetto segue la scia del tour mondiale della nave scuola che ha toccato molte nazioni in due anni. Con questa iniziativa si intende proseguire la promozione all’estero delle ricchezze italiane, spaziando dalla gastronomia alla ricerca medica, dal design ai settori industriali.

La produzione del tour è affidata a un’alleanza fra pubblico e privato, con una condivisione tra Difesa Servizi Spa e Ninetynine. Il ritorno a Napoli segna una tappa importante della programmazione, con un focus particolare sul coinvolgimento diretto del pubblico e sulle attività educative. Il progetto valorizza così la nave Amerigo Vespucci non solo come pezzo militare in attività, ma soprattutto come simbolo capace di raccontare storie diverse legate all’Italia, fra sport, tradizioni e innovazione.

Change privacy settings
×