Alterego, la pizzeria fondata da Davide Di Chio, ha catturato rapidamente l’interesse sia del pubblico che degli appassionati di gastronomia dalla sua apertura nel maggio 2023. Situata in un edificio storico nel cuore di Andria, questa pizzeria si propone come un vero e proprio laboratorio gastronomico, dove la pizza non è solo un piatto, ma un’esperienza da assaporare e scoprire. Con un forte focus su innovazione e sperimentazione, Alterego si distingue nel panorama culinario del territorio.
Un laboratorio gastronomico nel cuore di Andria
Alterego non è solo un luogo dove gustare deliziose pizze, ma un ambiente dove la gastronomia si evolve continuamente. A differenza di molte pizzerie tradizionali, questa realtà andriese mette in primo piano la ricerca e l’innovazione. Qui, la pizza viene costantemente reinterpretata attraverso processi creativi che mixano diverse tecniche culinarie. L’impegno di Davide Di Chio è quello di elevare la pizza a un livello di arte culinaria, valorizzando ingredienti di alta qualità e utilizzando metodi di cottura sperimentali.
L’atmosfera del locale, accogliente e informale, è il contesto ideale per una cena con amici o una serata romantica. I clienti possono assistere al lavoro degli chef, che con mani esperte preparano pizze che sono il frutto di ore di ricerca e preparazione. Ogni elemento, dalla pianificazione del menù alla scelta delle forniture, è attentamente studiato per garantire un risultato finale che impressiona e coinvolge.
Leggi anche:
La pizza di Alterego: un’identità unica
Uno degli aspetti fondamentali che rendono Alterego così speciale è la sua proposta di pizza: non è catalogabile come napoletana o pugliese; è semplicemente la pizza di Alterego. Ogni dettaglio è curato, partendo dall’impasto, realizzato seguendo una tecnica indiretta che prevede una maturazione di 48-72 ore. Questo processo conferisce una leggerezza unica alla base della pizza, esaltando sapori e consistenze. A completare il tutto, la cottura avviene rigorosamente in un forno alimentato a legna d’ulivo, una scelta che richiama le tradizioni gastronomiche locali.
Alterego non si limita a proporre pizze classiche, ma offre anche un percorso degustazione che esplora diverse tecniche di cottura. Questa variabilità comprende metodi particolari come la cottura al vapore e la frittura, fino ad arrivare a creazioni uniche come la “pizza liquida”. Tra le specialità più apprezzate c’è la Polpo a Colori, una preparazione che utilizza ciottoli di fiume per creare cavità nell’impasto. Queste cavità vengono poi riempite con polpo cotto a bassa temperatura, spuma di mozzarella e crema di porri confit, un vero trionfo di sapori e presentazione.
La visione di un giovane chef: Davide Di Chio
Davide Di Chio, chef-pizzaiolo autodidatta, è la mente creativa dietro Alterego. Con un bagaglio di esperienze nel mondo della ristorazione, ha deciso di avventurarsi in un progetto che sfida le convenzioni. Alterego rappresenta non solo la sua passione per la cucina, ma anche un desiderio di reinventare la pizza, trasformandola in una forma d’arte culinaria.
La missione di Di Chio è chiara: ridefinire l’identità della pizza, portando elementi di sperimentazione e creatività. Ogni nuova creazione è il risultato di prove e studi approfonditi, che mirano a sorprendere e deliziare i clienti. La sua visione esplorativa lo porta a superare i confini della tradizione, invitando gli avventori a vivere un’esperienza gastronomica innovativa. La combinazione di tecniche classiche e modernità fa di Alterego un esempio eccellente di come la tradizione culinaria possa evolversi e prosperare, mantenendo vive le radici territoriali.
Alterego non è solo una pizzeria; rappresenta un nuovo capitolo nella gastronomia di Andria, un luogo dove ogni pizza racconta una storia di passione, innovazione e rispetto per le materie prime.