Introduzione
L’Italia si prepara a fronteggiare un periodo di tempo instabile e caratterizzato da forti fenomeni atmosferici su diverse regioni del Paese. In particolare, per la giornata di oggi, mercoledì 15 maggio 2024, ci sono previsti temporali, nubifragi e venti intensi che colpiranno principalmente Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche e Umbria. Anche la città di Milano è sotto allerta arancione a causa delle intense precipitazioni previste.
Gravi conseguenze delle condizioni atmosferiche
Le condizioni meteo, caratterizzate da forti ‘tagli di vento’ con direzioni variabili a diverse quote, possono creare una situazione favorevole alla formazione di fenomeni ciclonici e temporali violenti. Un esempio di ciò è il ricordo del 24 luglio 2023, quando numerosi temporali eccezionali colpirono il Nord Italia, causando danni ingenti e grandinate record di 19 cm in Friuli. Sebbene le condizioni meteorologiche attuali siano diverse da quelle precedenti, il rischio di fenomeni violenti persiste sulla Pianura Padana per 48 ore, con un miglioramento delle condizioni atmosferiche atteso a partire da venerdì 17 maggio.
Fenomeni intensi sul territorio
Le prossime ore vedranno l’intensificarsi dei fenomeni atmosferici sul Piemonte e sulla Lombardia, per poi estendersi rapidamente verso Emilia, Veneto e gran parte del Nord-est. Nel pomeriggio e la sera, si prevede un’attività temporalesca maggiormente concentrata sulle coste adriatiche, con la possibilità di trombe marine isolate e grandinate di grosse dimensioni.
Condizioni atmosferiche nel Centro-Sud
Al contrario, la situazione meteorologica nel Centro-Sud dell’Italia sarà caratterizzata da un clima sereno e asciutto, con temperature in aumento fino a toccare i 30°C, anche al Centro. Domani, giovedì 16 maggio, è previsto un nuovo aumento dell’attività temporalesca al Nord, con possibili supercelle che attraverseranno la Pianura Padana da ovest verso est, portando con sé rovesci, fulmini, grandine e downbursts, fenomeni atmosferici sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.
Miglioramento delle condizioni meteo
La giornata di venerdì 17 maggio si prospetta con un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche anche al Nord, con possibili rovesci limitati sulle Alpi. Le temperature continueranno ad aumentare, con i primi picchi di temperature estive in Sicilia che potrebbero raggiungere i 38°C all’ombra. Il fine settimana porterà novità , con un aumento del pulviscolo sahariano nell’aria e la possibilità di piogge colorate sulle regioni del Centro-Sud, mentre al Nord si vivrà una tregua temporanea fino all’arrivo di piogge atlantiche previste a partire da lunedì.
Andamento del clima nei prossimi giorni
Oggi, mercoledì 15 maggio, al Nord è previsto il rischio di supercelle temporalesche con grandine, al Centro ci sarà sole a tratti velato e caldo estivo con possibili rovesci localizzati, mentre al Sud ci saranno cieli sereni a tratti velati e temperature estive.
Domani, giovedì 16 maggio, si confermano il rischio di supercelle al Nord, il clima sereno al Centro con caldo estivo e i possibili rovesci sull’alta Toscana, mentre al Sud il cielo sarà sereno a tratti velato con temperature in aumento.
Venerdì 17 maggio è previsto un miglioramento delle condizioni al Nord, con solo rovesci sulle Alpi, un bel tempo prevalente al Centro e un clima soleggiato e caldo al Sud. Durante il weekend sono attesi altri rovesci sparsi in diverse zone del Paese.