Allerta meteo in toscana: codice giallo per temporali e rischio idrogeologico nella giornata di martedì 6 maggio

Allerta meteo in toscana: codice giallo per temporali e rischio idrogeologico nella giornata di martedì 6 maggio

Una perturbazione atlantica interessa la Toscana con allerta arancione lunedì 5 maggio e codice giallo martedì 6, soprattutto nelle zone interne e settentrionali, per temporali e rischio idrogeologico.
Allerta Meteo In Toscana3A Codi Allerta Meteo In Toscana3A Codi
Una perturbazione atlantica porta maltempo e rischio idrogeologico in Toscana, con allerta arancione lunedì 5 maggio e gialla martedì 6 maggio, soprattutto nelle zone interne e settentrionali. - Gaeta.it

Una perturbazione di origine atlantica sta attraversando la toscana portando condizioni di maltempo e rischio idrogeologico. Dopo una giornata di lunedì con allerta arancione, la protezione civile ha aggiornato il livello di allerta per martedì 6 maggio, segnalando condizioni instabili che riguarderanno quasi tutta la regione. La situazione invita a tenere alta l’attenzione soprattutto nelle zone interne e settentrionali.

Allerta arancione confermata per lunedì 5 maggio, temporali e rischio idrogeologico

Lunedì 5 maggio la toscana si è trovata sotto una allerta arancione fino alla mezzanotte, con rischio idrogeologico e idraulico legato al reticolo minore in diverse parti del territorio. In particolare, le zone interne e quelle settentrionali della regione hanno affrontato temporali di forte intensità. La protezione civile ha segnalato la presenza di rovesci sparsi e gli accumuli di pioggia hanno creato condizioni tali da far scattare l’allarme per possibili criticità lungo piccoli corsi d’acqua e zone più esposte a frane o smottamenti. Queste condizioni hanno richiesto attenzione da parte dei cittadini e l’attivazione di procedure di controllo per monitorare i punti più a rischio.

Domani martedì 6 maggio la protezione civile emette codice giallo per quasi tutta la regione

Per la giornata di martedì 6 maggio la Sala operativa della protezione civile ha diffuso un allerta codice giallo, valido fino alle 20 per la maggior parte delle zone interne centro meridionali e lungo l’asta dell’Arno. Nelle zone settentrionali invece il codice giallo rimarrà attivo fino alle 13, affettando il bacino Bisenzio-Ombrone, il Mugello e la Romagna toscana. Il codice giallo segnala condizioni di maltempo e pericolo idrogeologico più contenuto rispetto all’arancione ma comunque significativo, soprattutto a causa dei temporali locali e dei rovesci intermittenti destinati a proseguire nel corso della giornata.

Le caratteristiche della perturbazione atlantica in transito sulla toscana

La perturbazione che interessa la regione è di origine atlantica e porta un fronte instabile, già in atto da lunedì con temporali sparsi. Questi fenomeni meteo sono più diffusi nelle zone interne centro-settentrionali dove la instabilità atmosferica si è manifestata con rovesci localmente intensi. Per martedì 6, la previsione indica una persistenza dei fenomeni atmosferici instabili con piogge e temporali sparsi specie nel pomeriggio, in particolare sulle aree interne centro-meridionali della toscana. Le condizioni meteorologiche devono essere seguite con attenzione perché le precipitazioni, pur variabili in intensità, possono condizionare la viabilità e comportare rischi per i territori con terreno già saturo.

Durata e ambiti di allerta secondo le indicazioni della protezione civile

La protezione civile ha distinto diverse fasce temporali e territoriali per l’allerta codice giallo di martedì 6 maggio. L’avviso resta valido fino alle 20 nelle aree interne centro-meridionali della toscana e lungo l’asta principale dell’Arno, mentre termina alle 13 lungo la Toscana nord-occidentale, il bacino Bisenzio-Ombrone, il Mugello e la Romagna toscana. Questa differenziazione tiene conto delle evoluzioni meteo locali e delle condizioni operative sui territori, concentrando l’attenzione dove le piogge risultano più probabili o pericolose. Le autorità locali e il personale di soccorso rimangono attivi nel monitoraggio e nella gestione preventiva del rischio legato alle precipitazioni e ai temporali in arrivo.

Change privacy settings
×