Allerta gialla per temporali in liguria: scuole di pensiero e previsioni per il weekend tra piogge e mareggiate

Allerta gialla per temporali in liguria: scuole di pensiero e previsioni per il weekend tra piogge e mareggiate

La Liguria affronta un weekend di instabilità con allerta gialla per temporali il 6 luglio, forti piogge, grandinate e mareggiate; Arpal monitora la situazione e avverte la popolazione sui possibili disagi.
Allerta Gialla Per Temporali I Allerta Gialla Per Temporali I
La Liguria affronta una domenica 6 luglio 2025 di maltempo con allerta gialla per temporali, forti piogge e vento, seguiti lunedì da una mareggiata e un calo termico, con un nuovo fronte in arrivo in serata. - Gaeta.it

Il territorio ligure si prepara a una giornata di condizioni meteo instabili, con un’allerta gialla in vigore per temporali che potrebbe interessare diverse zone della regione nella domenica del 6 luglio. L’arrivo di un sistema frontale proveniente dalla Francia spingerà fenomeni intensi soprattutto sul nord Italia, ma anche la Liguria dovrà fare i conti con forti piogge, grandinate e raffiche di vento. Nel frattempo, le temperature subiranno un calo, accompagnato da una mareggiata attesa per lunedì che modificherà la situazione lungo le coste.

Le condizioni meteo attese in liguria tra temporali e incertezza atmosferica

Le previsioni indicano un quadro meteo pieno di elementi da monitorare sulla Liguria per tutto domenica 6 luglio 2025. Arpal ha pubblicato un’allerta gialla che copre il centro e il levante della regione dalle 8 fino a mezzanotte, mentre l’entroterra del ponente sarà sotto osservazione dalle 17 alle 23.59. L’elemento più significativo è la presenza di una massa d’aria molto carica di energia, frutto di temperature elevate sia dell’aria sia del mare in questi giorni, accompagnata da livelli di umidità rilevanti.

Fenomeni associati all’instabilità

Questo mix di caldo e umidità crea un ambiente favorevole allo sviluppo di temporali anche forti, soprattutto in caso di formazione di nuclei convettivi. Le piogge potrebbero essere intense e localmente accompagnate da grandine e raffiche di vento considerevoli. Queste condizioni potrebbero causare disagi in particolare sulle zone centrali e orientali della Liguria.

Il passaggio del fronte freddo e le conseguenze previste per l’entroterra e il ponente

Le ore serali di domenica segneranno l’arrivo del fronte vero e proprio, che al momento si stima porterà precipitazioni diffuse, con particolare interesse per l’entroterra savonese e l’area del ponente ligure. Saranno probabili temporali di forte intensità, che potrebbero aggravare la situazione soprattutto sulle zone collinari e montuose dove il terreno asciutto potrebbe favorire improvvise scariche d’acqua e venti forti.

L’evoluzione del quadro meteo prevede che questi fenomeni inizieranno a diminuire già nel corso della notte tra domenica e lunedì. La sala operativa regionale rimarrà attiva per seguire l’andamento della situazione e fornire aggiornamenti tempestivi. È fondamentale che la popolazione resti vigile, specialmente chi si muove o vive nelle zone più vulnerabili agli effetti delle precipitazioni intense.

L’impatto della mareggiata e il calo termico previsto per lunedì

Il lunedì successivo si aprirà con un cambiamento importante lungo le coste liguri. La mareggiata attesa provocherà un rimescolamento delle acque marine, determinando un abbassamento delle temperature superficiali del mare. Questo condizionerà anche la temperatura dell’aria nei primi strati dell’atmosfera, che risentirà del cambio di scenario con un calo sensibile rispetto ai giorni precedenti.

Effetti del calo termico

Questo calo termico contribuirà a diminuire il disagio legato al caldo intenso degli ultimi giorni, riportando un clima più fresco, almeno temporaneamente. Ai cittadini interessati sarà utile prepararsi a condizioni di tempo più variabile, con possibili spunti di instabilità anche durante la giornata di lunedì.

Occhi puntati sul secondo sistema frontale in arrivo lunedì sera

La sera di lunedì è atteso il passaggio di un secondo sistema frontale. Al momento non ci sono dettagli definitivi sugli effetti che porterà, e sarà necessario attendere i prossimi aggiornamenti da parte di Arpal e degli enti meteo competenti. Questa nuova perturbazione potrebbe portare una nuova fase di instabilità o temporanee condizioni di maltempo che impatteranno nuovamente sul territorio ligure.

La sala operativa regionale rimarrà ben attrezzata per monitorare questo nuovo evento, gestire eventuali emergenze e coordinare interventi se necessari. La popolazione è dunque invitata a seguire le comunicazioni ufficiali per essere informata e pronta ad affrontare nuovi cambiamenti meteorologici.

Il quadro meteo del weekend e dei primi giorni della settimana in Liguria presenta quindi una serie di sfide da affrontare, con temporali intensi, mareggiate e variazioni termiche che segnano un deciso cambiamento rispetto agli ultimi giorni di caldo intenso. Le autorità, con Arpal in prima linea, si impegnano a tenere il territorio sotto controllo per limitare i rischi legati alle condizioni atmosferiche in evoluzione.

Change privacy settings
×