Una famiglia torinese in visita alla riviera ligure ha vissuto un momento di pericolo durante una gita in mare. Venerdì 4 luglio, a poca distanza dall’isola della Gallinara, una serie di eventi ha richiesto l’intervento urgente della polizia di Stato. La prontezza degli agenti ha evitato che la situazione degenerasse in un incidente grave.
Le condizioni meteo complicano la giornata in barca
Quel pomeriggio sembrava perfetto per una gita in mare, con il sole e un clima piacevole. Ma il tempo è cambiato in modo repentino. Le onde si sono alzate e il vento è diventato più intenso, rendendo difficili le manovre per chi navigava in quelle acque. La famiglia torinese, composta da due adulti e due bambini, aveva noleggiato un gommone per esplorare la costa della riviera ligure. Pochi minuti dopo aver lasciato il porto di Alassio, l’imbarcazione ha iniziato a perdere il controllo a causa del mare agitato.
L’ancora incagliata tra gli scogli
L’ancora, lasciata cadere per fermare il gommone, si è incagliata tra gli scogli del piccolo porticciolo dell’isola della Gallinara. Questo ha bloccato il mezzo in una posizione precaria, facendolo sbattere violentemente contro le rocce. La famiglia, inesperta nella navigazione, ha subito realizzato che non sarebbe riuscita a gestire la situazione senza aiuto. Il rischio di danni gravi per persone e imbarcazione cresceva in pochi minuti.
Leggi anche:
Intervento rapido degli equipaggi della polizia di stato
Gli agenti del commissariato di Alassio hanno ricevuto la chiamata di emergenza e si sono subito messi in moto. Hanno raggiunto il luogo dell’incidente con le moto d’acqua, mezzi agili e veloci, perfetti per operare vicino alla costa rocciosa. I poliziotti hanno valutato rapidamente la situazione e deciso di procedere con un’operazione in più fasi. Alcuni sono rimasti a bordo del proprio mezzo per trainare il gommone lontano dagli scogli, mentre altri si sono tuffati in acqua per liberare manualmente l’ancora incastrata.
L’intervento si è svolto in condizioni difficili. Il mare mosso ha complicato le manovre, ma la coordinazione tra gli agenti ha permesso di evitare che il gommone subisse danni ulteriori. La famiglia, spaventata ma illesa, ha potuto affidarsi alla competenza degli uomini in divisa, che hanno mostrato sangue freddo e precisione in ogni fase dell’operazione.
Un soccorso tempestivo e coordinato
L’azione degli equipaggi della polizia di Stato si è dimostrata fondamentale per evitare un possibile incidente grave, garantendo la sicurezza di tutti i presenti e il recupero dell’imbarcazione.
La sicurezza della famiglia e il ritorno protetto a alassio
Una volta liberato il gommone, gli agenti hanno accompagnato la famiglia verso il porto di Alassio controllando che nessun problema medico fosse insorto durante l’incidente. I due bambini e i genitori sono stati visitati sul posto per escludere qualsiasi ferita o malore. La preoccupazione maggiore era evitare traumi o complicazioni legate all’ansia e allo shock.
Con il gommone trainato al sicuro, la polizia ha scortato l’imbarcazione fino al porto, assicurando un rientro protetto e senza intoppi. La presenza degli agenti ha calmato gli animi e permesso ai turisti di terminare la giornata senza ulteriori pericoli. Quel pomeriggio, che poteva trasformarsi in tragedia, si è concluso senza gravi conseguenze.
L’importanza di un intervento tempestivo e preparato
Questo episodio ha rimarcato il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine nel monitorare e intervenire in situazioni di rischio in mare. La prontezza degli agenti di Alassio ha evitato danni più seri a una famiglia in vacanza. Non sempre le condizioni che si modificano rapidamente vengono anticipate da chi si trova in acqua, specie in località turistiche dove la navigazione amatoriale è frequente.
Esperienza e addestramento al servizio della sicurezza
L’azione coordinata della polizia di Stato ha dimostrato la capacità di affrontare imprevisti con decisione e concretezza. L’esperienza e l’addestramento degli equipaggi si sono tradotti in un soccorso efficace, che ha garantito la sicurezza e la salvaguardia della vita e dei mezzi coinvolti. Le operazioni sul territorio ligure continuano così a promuovere la tutela dei cittadini e dei visitatori, in ogni situazione.