Il tratto della SS1 Aurelia al km 66,400 ha vissuto un ennesimo episodio di allagamento, suscitando preoccupazione tra i cittadini e le autorità locali. In una nota pubblicata sui social, il sindaco Tidei ha sollecitato un rapido intervento da parte di ANAS S.p.A., ente responsabile della gestione di questa importante arteria stradale extraurbana. L’evento, avvenuto il 13 febbraio, ha messo in evidenza l’urgenza di risolvere una questione che si protrae ormai da anni.
Urgente richiesta di intervento per la viabilità compromessa
Il sindaco Tidei ha evidenziato le gravi problematiche causate dall’intenso maltempo, che ha colpito la zona, bloccando la circolazione in entrambe le direzioni. Nella comunicazione, il sindaco ha espresso il suo disappunto per la situazione di viabilità che persiste, aggravata dalle forti piogge. La lettera è stata inviata per sottolineare la necessità immediata di azioni risolutive per ripristinare un transito sicuro, evitando ulteriori inconvenienti ai cittadini.
Le intense precipitazioni hanno, infatti, causato un accumulo significativo di acqua sulla carreggiata, rendendo difficile e pericolosa la guida. La situazione non è nuova per il tratto di Aurelia, dove già in passato sono stati registrati episodi analoghi. Il primo cittadino ha quindi ritenuto fondamentale esprimere nuovamente la richiesta di un intervento tempestivo per garantire la sicurezza stradale.
Leggi anche:
Situazioni critiche ripetute nel tempo
Negli ultimi anni, il tratto in questione ha visto ripetersi casi di allagamento che hanno messo a rischio la sicurezza degli utenti. Durante i precedenti sopralluoghi effettuati da tecnici di ANAS, è stata registrata la necessità di un intervento strutturale per migliorare il deflusso delle acque del fosso. Purtroppo, il fosso in questione non ha uno sbocco in mare e finisce per straripare sulla carreggiata, dando luogo a situazioni di emergenza.
Il muro di contenimento presente lungo la strada ostacola il deflusso dell’acqua, contribuendo all’accumulo sul manto stradale che porta a pericolosi allagamenti e alla deposizione di detriti. Questa precarietà infrastrutturale ha sollevato preoccupazioni tra residenti e automobilisti, che si trovano spesso a dover affrontare situazioni di congestione emergenziale e alto rischio. Il sindaco ha ribadito l’importanza di attuare misure decisive per risolvere definitivamente queste problematiche.
Il sostegno della comunità e delle forze dell’ordine
Nella stessa comunicazione, il sindaco Tidei ha colto l’occasione per ringraziare le forze dell’ordine e le associazioni presenti sul territorio, in particolare il Centro Operativo Comunale , per il loro costante impegno e per la disponibilità mostrata nel gestire l’emergenza. La collaborazione tra le autorità locali e il Coc ha permesso di attivare operazioni di supporto immediate, contribuendo a garantire una maggiore sicurezza per la comunità.
Questo spirito di solidarietà ha dimostrato quanto sia fondamentale il lavoro congiunto delle istituzioni e delle associazioni, specialmente in situazioni di emergenza. La risposta rapida e l’organizzazione delle forze di supporto hanno rappresentato un valore aggiunto nella gestione di un evento critico che ha colpito la città, attenuando i disagi per i cittadini colpiti dagli allagamenti.
I recenti allagamenti sulla SS1 Aurelia hanno quindi ribadito la necessità di un piano d’azione che migliori la sicurezza stradale e gestisca in maniera adeguata le problematiche legate al maltempo. Le parole del sindaco Tidei fanno eco a una richiesta di attenzione e azione immediata, affinché simili eventi non colpiscano più la comunità e non si ripeta il rischio per la sicurezza degli utenti della strada.