Al FLA Festival di Libri e Altrecose, che si tiene a Pescara, si aggiunge un appuntamento significativo con la musicologa Alessandra Stornelli, autrice del volume “Le origini del jazz nelle Americhe – Tradizioni afroamericane e repertori dell’America latina”, edito da Daimon. Questo evento si colloca nel fitto programma del festival, previsto per domenica 10 novembre alle ore 16:00, presso la Sala Manthonè del Nuovo Spazio FLA, situato in Piazza Unione.
La nascita e l’importanza del libro
Il volume di Stornelli nasce come complemento al corso universitario che la musicologa tiene presso l’Università della Calabria, intitolato “Tradizioni afroamericane e repertori dell’America Latina”. L’obiettivo primario del libro è quello di sanare una carenza nella letteratura italiana, che raramente affronta in modo sistematico le origini del jazz, specialmente riguardo le epoche barocca e classica. L’opera è stata concepita con l’intento di fornire un supporto didattico accessibile, arricchito da dettagli storici e contestuali che evidenziano il legame tra le tradizioni afroamericane e i repertori latinoamericani.
La scelta di focalizzarsi su questo tema non è casuale; l’autrice ha identificato un’assenza di materiale di riferimento in lingua italiana, lasciando gli studenti e gli appassionati della musica privi di risorse adeguate. Con questo manuale, Stornelli non solo si propone di colmare questa lacuna, ma anche di offrire un testo ricco di informazioni, fruibile sia per gli studenti universitari sia per un pubblico più ampio interessato alla storia del jazz.
Leggi anche:
Un percorso di presentazioni in diverse città
La presentazione ufficiale del libro è avvenuta il 21 aprile a Pescara, al Teatro Cordova, inserita nella manifestazione “Festa del libro” indetta dall’Associazione Editori Abruzzesi. Successivamente, Stornelli ha portato il suo messaggio anche ad Avezzano il 30 aprile e a Tivoli l’11 maggio, in un evento che ha fatto parte del Festival SeminarLibri. Queste presentazioni hanno destato un certo interesse, mettendo in evidenza il valore dell’opera e la necessità di diffondere la conoscenza delle radici musicali afroamericane.
A luglio, la musicologa ha partecipato al Festival Autori in Piazza a Chieti e ha continuato con altre presentazioni in librerie e centri culturali, compresi eventi a L’Aquila e Celano. Ogni incontro ha rappresentato un’opportunità per approfondire temi legati al jazz e per interagire con il pubblico, amplificando l’interesse e l’attenzione verso il suo libro. Anche al Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo, svoltosi il 16 agosto, il suo volume ha avuto il suo spazio, continuando a riscuotere consensi.
Il profilo di Alessandra Stornelli
Alessandra Stornelli si distingue nel panorama musicale, con una laurea magistrale in Musicologia conseguita presso l’Università Roma Tre e un Master in Discografia frequentato alla Sapienza. Ha approfondito le sue competenze specializzandosi in Canto Jazz presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, avvalendosi della guida di musicisti di fama. Questa formazione le ha consentito di sviluppare una carriera sia come musicista che come docente.
Oltre all’insegnamento presso l’Università della Calabria dal 2022, Stornelli collabora attivamente con riviste musicali e organizza seminari di Storia della Musica dal 2013. La sua iniziativa “Quante Storie nella Musica” ha preso vita come un canale YouTube e piattaforma digitale che mira a divulgare conoscenze musicologiche in modo accessibile e coinvolgente.
Il dialogo programmato con lo scrittore Federico Del Monaco al FLA Festival rappresenta un’ulteriore occasione per Stornelli di esplorare e approfondire i temi trattati nel suo libro, offrendo spunti di riflessione e dialogo. L’ingresso all’evento è gratuito fino a esaurimento posti, rendendo l’incontro accessibile a un pubblico vasto e curioso.