Alba Adriatica si conferma protagonista nel mondo della pallavolo giovanile italiana. Dopo le finali nazionale under 16 maschile del 2019 e under 19 nel 2022, la città abruzzese torna a ospitare un evento importante per la crescita dei giovani atleti. Dal 20 al 25 maggio 2025 le finali under 17 si svolgeranno non solo ad Alba Adriatica, ma anche in quattro comuni del territorio: Martinsicuro, Tortoreto, Nereto e Ancarano. Circa 28 squadre rappresenteranno il meglio della pallavolo giovanile a livello di club in Italia, portando un grande fermento sportivo e coinvolgimento in Abruzzo.
Un evento nazionale per valorizzare la pallavolo giovanile in val vibrata
L’organizzazione della manifestazione è stata presentata nella sala consiliare del Comune di Alba Adriatica, alla presenza di autorità sportive e istituzionali di rilevo. Tra i partecipanti erano presenti Mattia Di Gregorio, presidente della Fipav Abruzzo, Cesare Di Felice, presidente del Comitato territoriale nord ovest, e rappresentanti delle società locali. Hanno presenziato anche i sindaci dei comuni coinvolti, tra cui Antonietta Casciotti di Alba Adriatica e Massimo Vagnoni di Martinsicuro, oltre a Emiliano Di Matteo, consigliere regionale. La società Poliservice, sostenitrice dell’evento, ha annunciato il progetto Ecovolley, che prevede appositi spazi per la raccolta differenziata nei palazzetti dove si svolgeranno le gare, segno di impegno verso la sostenibilità ambientale.
Parole chiave dalla presentazione
Mattia Di Gregorio ha sottolineato l’importanza dell’evento per la crescita degli atleti under 17 e il valore del territorio abruzzese nell’accogliere finali di pallavolo giovanile. La sindaca Casciotti ha ricordato il legame profondo tra Alba Adriatica e lo sport in generale, evidenziando il ruolo sociale e aggregativo delle discipline sportive in città . Cesare Di Felice ha illustrato il programma e le modalità di svolgimento, ringraziando tutte le realtà coinvolte nell’organizzazione, dalla fase logistica a quella operativa.
Leggi anche:
La partecipazione delle 28 squadre da tutta italia
Le 28 formazioni in gara rappresentano una scelta nazionale che include club di alto livello nelle rispettive regioni. L’elenco copre tutta la penisola, dal nord al sud, passando per le isole. Tra le squadre partecipanti figurano la Consar Ravenna e Pallavolo Bologna per l’Emilia Romagna, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la Calabria, Polisportiva Rinascita Lagonegro per la Basilicata e Invicta Volleyball Grosseto per la Toscana. Il Lazio sarà rappresentato da Sc Kkk Roma e Marino, mentre il Piemonte scenderà in campo con Lab Travel Falegnameria Gmg Cuneo e Sant’Anna Volley Torino. La presenza di ITAS Trentino e STS VolleyBolzano copre il Trentino Alto Adige, mentre Kione Padova e Volley Treviso rappresentano il Veneto.
Squadre da altre regioni
La lista è completata da altri club provenienti dalle Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Lombardia. Alcune società storiche del territorio visibile partecipano con entusiasmo all’organizzazione del torneo. Questo livello di partecipazione conferma la finalità dell’evento: offrire un palcoscenico di rilievo per la pallavolo giovanile italiana.
Formula di gara e calendario delle partite
L’inizio delle gare è fissato per il pomeriggio di martedì 20 maggio 2025. Le squadre si divideranno in una prima fase composta da 4 gironi, ognuno formato da 4 formazioni . Solo la squadra prima classificata di ogni girone accederà alla fase successiva. A quel punto entreranno in gioco le 12 teste di serie, che si uniranno alle 4 squadre qualificate per formare altri 4 gironi.
Seconda fase e fasi finali
Nella seconda fase ogni girone vedrà affrontarsi le squadre con un calendario preciso, e sarà soltanto la vincente di ogni gruppo a ottenere un posto in semifinale. Le semifinali e la finale chiuderanno il torneo nelle giornate centrali della settimana successiva. Lo svolgimento su più comuni nella Val Vibrata permetterà di ospitare simultaneamente più partite, coinvolgendo così tutto il territorio.
La struttura di questa formula punta a premiare costanza e competitività , spingendo ogni squadra a dare il massimo fin da subito. Il torneo subirà un’attenta gestione per rispettare tempi e regole, garantendo un confronto sportivo regolare e motivato per i giovani atleti protagonisti.